Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Altri organismi Per parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-02-2016, 18:34   #1
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Se posso essere sincero credo molto di più ad un parere di un esperto e studioso come jeffo che a un paio di utenti che credono che un granchietto gli abbia fatto fuori tutti i pesci,senza offesa per nessuno ma mi piace valutare le fonti.
Se a me spariscono ed esempio 5 pesci in 5 giorni preferisco pensare che siano morti ad esempio di batteriosi piuttosto che pensare che un granchio all'improvviso mi sia diventato bulimico ma che però possa aver mangiato i cadaveri in compagnia di altri simpatici"pulitori".
Mi sembra che anche in altri forum si sia consigliato non di buttare il granchio in questione ma di donarlo a chi avesse alghe ,che mi pare un modo come un altro di dire che è innocuo e utile

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-02-2016, 01:07   #2
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Se posso essere sincero credo molto di più ad un parere di un esperto e studioso come jeffo che a un paio di utenti che credono che un granchietto gli abbia fatto fuori tutti i pesci,senza offesa per nessuno ma mi piace valutare le fonti.
Se a me spariscono ed esempio 5 pesci in 5 giorni preferisco pensare che siano morti ad esempio di batteriosi piuttosto che pensare che un granchio all'improvviso mi sia diventato bulimico ma che però possa aver mangiato i cadaveri in compagnia di altri simpatici"pulitori".
Mi sembra che anche in altri forum si sia consigliato non di buttare il granchio in questione ma di donarlo a chi avesse alghe ,che mi pare un modo come un altro di dire che è innocuo e utile

Posted With Tapatalk
qua sbagli.. in questo campo certezze assolute non ne hai (esperto o meno).. le certezze le hai sul campo.
infatti dobbiamo innanzitutto capire che questi animali sono onnivori (erbivori puri nada),inoltre: http://chucksaddiction.thefishestate...itchcrabs.html credo che questi siano esperti o credi si dilettino a scrivere che i mitrax non sono reef safe?.. eppure scrivono che non lo sono.
il granchio in questione (lo stesso) in altro forum lo hanno visto pasteggiare sulle pocillopore.. proprio sulle pocillopore... non si può dire sia un caso...o sono strabici gli utenti e son bravi solo gli altri?
il granchio in questione non mi è nuovo è stato ospite anche di una vasca fiorentina..salvo poi essere sfrattato,il consiglio di metterlo in altra vasca piena di alghe è dedotto dalla speranza che segua quella dieta e si scordi dei coralli.. ma i coralli li mangia e li mangia sicuro.. altrimenti si ritorna al discorso delle asterine che ai miei tempi non ci credevano.. salvo poi uscire che di casi simili ce ne erano altri.. non solo a furia di confronti emerse che le colpevoli erano + grigie e con forme irregolari eppure c'erano gli esperti....
quando vedi in vasca che ti rosicchia i coralli, all'esperto non ci pensi +... piuttosto pensi ad eliminare la bestia.
sii sincero:tu se l'utente te lo portasse.. lo metteresti in vasca?

ps è dai tempi di Galileo che si valuta su basi e non x la persona che le espone... senza togliere nulla a jeffo che magari non conosceva la situazione specifica
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2016, 00:55   #3
LinkinFra
Guppy
 
L'avatar di LinkinFra
 
Registrato: Jun 2015
Città: Frosinone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 119
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccomi. Causa esami mi connetto alquanto saltuariamente in questo periodo almeno fino a fine febbraio.
Grazie a tutti per l'interesse per la questione, ve ne sono molto grato. Vorrei informarvi sulla situazione attuale:
il granchietto peloso in questione è venuto a mancare un paio d'ore dopo la pesca (non so il motivo), mentre l'altro granchietto piccino con una chela più grande dell'altra, l'ho regalato ad un mio amico.
Il tometosus purtroppo sono stato costretto a gettarlo in un fiume vicino casa non avendo sump.
Ad ogni modo la caccia continua perché rimane un ultimo granchio da prendere, che è quello che sono riuscito a fotografare una sola volta (non ho postato la foto perché non si vedrebbe bene, ma se volete tentare non ho problemi) con le chele dannatamente appuntite.


Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Se posso essere sincero credo molto di più ad un parere di un esperto e studioso come jeffo che a un paio di utenti che credono che un granchietto gli abbia fatto fuori tutti i pesci,senza offesa per nessuno ma mi piace valutare le fonti.
Se a me spariscono ed esempio 5 pesci in 5 giorni preferisco pensare che siano morti ad esempio di batteriosi piuttosto che pensare che un granchio all'improvviso mi sia diventato bulimico ma che però possa aver mangiato i cadaveri in compagnia di altri simpatici"pulitori".
Mi sembra che anche in altri forum si sia consigliato non di buttare il granchio in questione ma di donarlo a chi avesse alghe ,che mi pare un modo come un altro di dire che è innocuo e utile

Posted With Tapatalk
A tal proposito io vorrei precisare che le mie perdite non sono venute a susseguirsi con 3 pesci in 3 giorni, bensì un pesce ogni paio di mesi. Solo il gamberetto è venuto a sparire in un intervallo inferiore ai mesi.
Andando più nel dettaglio, l'anno scorso misi un N. magnifica in vasca, era forse luglio, e notavo che di notte andava a dormire tra le rocce vicino il fondo sabbioso (proprio dove ho avvistato 5 granchi su 6). Tempo un giorno ed il pesce è sparito. Non ho pensato minimamente ai granchi, anzi ho dato la colpa al filtro esterno che, subito dopo l'accaduto, ho provveduto ad eliminare.
Qualche tempo dopo, forse tre mesi, metto in vasca un N. decora. Ero contento perché erano passati ben tre giorni dal suo ingresso in vasca e già mangiava con gusto e voracità, e si era adattato in una casa nelle rocce (la stessa casa del magnifica). Il quarto giorno è venuto a sparire anche lui. Qui sono iniziati i sospetti, visto che non poteva essersi dileguato, ed il coperchio della vasca era chiuso.
A gennaio, infine, mi viene a sparire il piccolo di hepatus che mi era stato prestato per le alghe (erano un paio di mesi o forse tre che stava in vasca), che abitualmente era solito dormire tra le rocce.
Agli inizi di febbraio, anche il mio carissimo lysmata amboinensis è sparito da un giorno all'altro.
In tutto ciò gli unici pesci rimasti sono i due ocellaris che dormono abitualmente in una roccia alta, e il lysmata debelius che dorme lontano dalle rocce in questione (che tra l'altro ogni tanto trovo dei pezzi di roccia "staccati" a terra, come se si fossero spezzati).
Adesso che l'amboinensis potrebbe essere stato indebolito per la muta ci sta, ma sono certo che gli altri pesci stavano in salute. E comunque vorrei far notare che di questi sei granchi, due sono con le chele temute "appuntite", due sono tomentosus (categorizzati come potenzialmente pericolosi in certe circostanze) e solo gli ultimi due, l'ultimo dei quali è stato anche argomento di dibattito, avevano le chele non appuntite.
Devo ammettere comunque che io non ho mai nutrito i granchi, perché tutto il cibo extra che mettevo spariva nel giro di pochissimi secondi per via del lysmata amboinensis e raramente per il debelius. Inoltre quando io mettevo il cibo i granchi nemmeno si vedevano, anzi non li ho mai visti, se non quando mi sono messo a guardare per ore di notte. Gli unici indizi che avevo erano le loro mute (e infatti il post non è recentissimo).
LinkinFra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2016, 12:08   #4
bruto67
Protozoo
 
L'avatar di bruto67
 
Registrato: Apr 2016
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 13
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti. Riprendo questo vecchio post per chiedere se qualcuno dei più esperti mi possa aiutare a identificare questo granchio che ho trovato nel mio acquario ieri sera. Premetto che la vasca è la mia prima vasca, è in fase di maturazione (sono passati quasi 30 gg), che ho inserito da 4 giorni un lysamata debelius (che sta sempre nascosto e non sono riuscito a capire se abbia mai mangiato...) e una nassarius da 2 (che non vedo..). Leggendo le varie pagg precedenti ho consultato il sito indicato e a me sembrerebbe questo: http://it.reeflex.net/tiere/7120_Leptodius_gracilis.htm
Allego le 2 foto che sono riuscito a fare con il cell. Secondo voi è da togliere? In vasca ho solo rocce per adesso (25kg)

Grazie



bruto67 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
granchio , identificazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18539 seconds with 14 queries