Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-11-2015, 13:19   #1
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Paperino se usi un metodo di prolificqzione spinto anche con un berlinese e lo cessi tutto il sistema non sarà più pronto a gestire gli inquinanti che avranno un picco spesso inarrestabile, trovare l'equilibrio non è impossibile il difficile avviene quando questo equilibrio raggiunto lo si cessa improvvisamente per questo ho parlato di collasso anche con il berlinese, naturalmente con un sistema blando e cessato dopo due mesi questo non avverrà ,ci vuole tempo ,e stessa cosa vale per il dsb ,se metti una punta di fruttosio ogni tanto non collassa niente ,anzi in sistemi carichi può dare una mano ,conosco gente che un dsb e zeovit con ottimi risultati,ma bisogna sapere cosa si fa.

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2015, 02:16   #2
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 27
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Paperino se usi un metodo di prolificqzione spinto anche con un berlinese e lo cessi tutto il sistema non sarà più pronto a gestire gli inquinanti che avranno un picco spesso inarrestabile, trovare l'equilibrio non è impossibile il difficile avviene quando questo equilibrio raggiunto lo si cessa improvvisamente per questo ho parlato di collasso anche con il berlinese, naturalmente con un sistema blando e cessato dopo due mesi questo non avverrà ,ci vuole tempo ,e stessa cosa vale per il dsb ,se metti una punta di fruttosio ogni tanto non collassa niente ,anzi in sistemi carichi può dare una mano ,conosco gente che un dsb e zeovit con ottimi risultati,ma bisogna sapere cosa si fa.

Posted With Tapatalk
beh già spinto è un altro discorso,ma tieni presente che il lavoro che le rocce facevano prima di dosare fonti di carbonio continuerebbero a farlo dopo,quello che succederebbe sarebbe un peggioramento dei valori. ma da lì a collassare ce ne corre,poi tutto può essere.. quando smisi io e parlo oramai di 10 anni fa, il DSB non veniva visto di buon occhio si narrava potesse collassare, si diceva che quel che c'era nei bassi strati anaerobici potesse essere restituiti con conseguenze disastrose,ora non so se ho detto panzanate e quel che ci sia di vero o di falso in tutto ciò.quello che so è che rientrando(in punta di piedi ovviamente e cerco di leggere visto che purtroppo sono a zero ormai) dopo 10 anni ho notato tanti cambiamenti (soprattutto nella luce e nella qualità delle pompe),ma se devo scegliere un qualcosa che mi ha particolarmente entusiasmato (a parte anche la gestione possibile senza reattore tramite balling e ancor + interessante tramite Triton) direi sicuramente l'uso finalmente continuo del DSB,ai miei tempi era una rarità,adesso il DSB è di uso comune ed a quanto vedo, lo è anche con il conforto dei risultati,di sicuro è un passo avanti verso una gestione naturale,cosa in cui noi italiani siamo spesso indietro,detto questo, continuo a restare perplesso sul perchè venga negato di usare DSB e TRITON,difatti,sarebbe bello unire la gestione naturale del DSB alla possibilità di reintegrare gli elementi traccia che consente il Triton.. altra cosa avete detto che fonti di carbonio e DSB non vanno d'accordo per l'impoverimento dei nutrienti,ma il punto è:cosa c'entra il carbonio con il Triton? sarò di coccio ma tuttora non riesco a capire le 2 cose come possano legarsi
(si siamo OT ed è vero.. ma non più di tanto perchè può essere utile anche la comprensione dell'uso delle fonti di carbonio o del DSB, correlate all'uso del Triton
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
metodo , qualcuno , triton , usa

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15270 seconds with 14 queries