Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve a tutti, da 3 mesi ho ormai avviato il mio RIO JUWEL 240 litri.
Effettuo cambi settimanali di circa 30 litri a volta (10/15%), attraverso un tubo di gomma sfruttando il concetto dei vasi comunicanti.
Vorrei un accessorio specifico che sia in grado di sifonare il fondo, però con precisione. Perchè quando vado con il tubo di gomma e cerco di mantenermi a qualche cm di distanza dal fondo per poterlo pulire, comincia ad aspirarmi e a tirarmi anche le piante dalla potenza e forza del "risucchio".
Cosa mi consigliate?? solitamente compro su acquariumline gli accessori, vistro che costano molto meno rispetto al negoziante di fiducia.
Arriviamo poi alla seconda questione. Nel mio 240 litri monto un filtro interno FERPLAST BLU WAVE 05, che mi hanno detto non essere proprio il massimo della filtrazione, ma avendo preso l'acquario usato me lo sono ritrovato in questo modo. Volevo sapere che tipo di manutenzione devo effettuare nel filtro, poichè dopo il suo avviamento non l'ho più ritoccato o aperto.
Grazie a tutti per l'attenzione.
Lopolipo
------------------------------------------------------------------------
Ecco il filtro in mio possesso:
Ultima modifica di lopolipo92; 27-10-2015 alle ore 13:01.
Motivo: Unione post automatica
Ciao Luca, lo faccio perchè mi era stato consigliato di fare in questo modo fin dall'inizio dal mio acquariofilio di fiducia, e poi in questo modo riesco a diluire molto i cambi dell'acqua che altrimenti ammonterebbero a 60 litri ogni due settimane, il che mi risulterebbe molto difficile da compiere e non avrei taniche così grosse per far decantare l'acqua. Per adesso mi trovo bene in questo modo.
Senza contare il fatto che la popolazione che ho sporca parecchio e preferisco fare cambi più piccolo ma più frequenti.
Comunque per poter pulire il fondo dai rifiuti avrei trovato questi due differenti prodotti, quale mi consigliate dei due??
C'è da tenere conto che ho veramente molte piante e quindi avrei bisogno appunto di un aspiratore di precisione, che non mi determini il sollevamento ed il risucchio delle piante. Inoltre vorrei entrare il meno possibile con il braccio o la mano dentro l'acquario, quindi mi servirebbe che fosse alto almeno 50/55 cm, in maniera tale da arrivare con il tubo in fondo e aspirare i rifiuti superficiali.
L'ultima volta che ho fatto un cambio d'acqua è stato si e no 3 mesi fa.
Mai sifonato il fondo. Eppure d'allora, con l'aiuto delle sole piante, (per altro per un mese con la pompa del filtro rotta in estate) la vasca e gli abitati non ne hanno risentito minimamente.
Questa storia dei cambi d'acqua "obbligatori" appartiene al vecchio e, a mio avviso, del tutto errato, modo di approcciarsi all'acquariogia.
Te stesso hai detto che hai tante piante. Se ne hai a sufficienza e a crescita rapida, scommetto che potresti lasciare la vasca così com'è e godertela senza stare dietro ad appuntamenti o altro.
L'ultima volta che ho fatto un cambio d'acqua è stato si e no 3 mesi fa.
Mai sifonato il fondo. Eppure d'allora, con l'aiuto delle sole piante, (per altro per un mese con la pompa del filtro rotta in estate) la vasca e gli abitati non ne hanno risentito minimamente.
Questa storia dei cambi d'acqua "obbligatori" appartiene al vecchio e, a mio avviso, del tutto errato, modo di approcciarsi all'acquariogia.
Te stesso hai detto che hai tante piante. Se ne hai a sufficienza e a crescita rapida, scommetto che potresti lasciare la vasca così com'è e godertela senza stare dietro ad appuntamenti o altro.
Io aggiungo che volte fare questi cambi d acqua, vanno a togliere nitrati, importanti per le stesse piante... se li hai sempre a 5 o sotto, prima dei cambi, ti consiglio di dimezzarli...
Sui nitrati a 50 è un po eccessivo per certi pesci... alcuni li tollerano tranquillamente, altri un po meno... quindi anche lì, bisogna vedere da che specie è popolato l acquario... cmq sono d accordo, meno si tocca l acqua e meglio è...
Scusate ma essendo nuovo del settore, infatti sono pochi mesi che ne sono entrato a far parte, queste cose per me risultano essere nuove....
Ho sempre saputo di dover cambiare l'acqua settimanalmente per non rischiare di inquinarla troppo, per gli abitanti che ci vivono.
Questo è una foto del mio acquario (scusate la qualità), ci sono veramente tante limnophila ed higrophila ed altre a crescita rapida, media e lenta, è veramente molto ben piantumato, forse anche troppo.
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
Una domanda a questo punto comunque mi sorge spontanea: avendo un filtro interno un FERPLAST BLU WAVE 05, volevo sapere di che tipo di manutenzione ha bisogno, cioè cosa devo lavare con acqua dell'acquario e cosa no...
Grazie
Ultima modifica di lopolipo92; 27-10-2015 alle ore 17:29.
Motivo: Unione post automatica
Tranne forse quei super fighetti dei Guppy show, che sono di genetica delicati come pochi, molti tollerano nitrati così alti. Che per inciso, alti non sono.
In vasche ben piantumate, se non si sta su quei valori, l'insalata muore tutta!!
Per non parlare dei fosfati. Da. Alcuni visti come il diavolo in persona. Per alcune piante, se non sono almeno a 2, 2.5 mg/l ,non crescono neanche. E ai pesci non fanno alcunché.
Gli unici a far male, in alte dosi, sono i nitriti. Ma anche in questo caso, se si hanno molte piante, il nitrito viene divorato in men che non si dica.
Morale, facciamo fare alla natura ciò che ha sempre fatto.
Mettiamo 2/3 specie di piante rapide, alimentiamole come si deve e diciamo addio a cambi o altro.
Solo per necessità mediche!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da lopolipo92
.
Questo è una foto del mio acquario (scusate la qualità), ci sono veramente tante limnophila ed higrophila ed altre a crescita rapida, media e lenta, è veramente molto ben piantumato, forse anche troppo.
------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------
L'acquario è piacevole. Che altre piante hai,?
C'è della Vallisneria gigantea assieme a del Echinodorus?
Probabilmente le radici dell'ultimo uccideranno la Vallisneria.
Originariamente inviata da lopolipo92
Una domanda a questo punto comunque mi sorge spontanea: avendo un filtro interno un FERPLAST BLU WAVE 05, volevo sapere di che tipo di manutenzione ha bisogno, cioè cosa devo lavare con acqua dell'acquario e cosa no...
Grazie
Il filtro lo accendi, non lo tocchi più.
Al massimo lavi le spugne intasate con dell'acqua della vasca (forse uno dei pochissimi motivi che hai per cambiarla!!)
__________________
Ultima modifica di luca321; 27-10-2015 alle ore 17:37.
Motivo: Unione post automatica
In vasche ben piantumate, se non si sta su quei valori, l'insalata muore tutta!!
Per non parlare dei fosfati. Da. Alcuni visti come il diavolo in persona. Per alcune piante, se non sono almeno a 2, 2.5 mg/l ,non crescono neanche.
Nulla da dire sulla gestione, ma le piante (tutte) assimilano nitrati e fosfati anche 10 volte meno concentrati (e oltre).
Che poi non siano l'UNICA causa di alghe non ci piove, ma dire che DEVONO essere almeno a 50 mg/l sennò le piante non crescono è errato.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.