|
Originariamente inviata da pietro.russia
|
ATTENZIONE Attenzione hai depuratori per uso DOMESTICO, assicurati con i vari test chè tutti i valori sono a ZERO. Assicurati chè non sia un depuratore a scmbio IONICO oppure a SALE, per quando riguarda il KH e GH questi due valori si abbassano con solo acqua OSMOSI valori zero il
KH e la durezza CARBONATICA mentre il
GH e la durezza TOTALE
Ma quella più importante e la CARBONATICA da tenere nei valori ottimali
Per abassare il PH devi erogare più CO2
A dimenticavo per avere più movimento in vasca puoi montare una micro pompa
|
Ciao Pietro, allora il depuratore è quello per acquari per acqua di osmosi. Era di un acquario marino. Io non l'ho mai usato. Non dovrebbe essere complicato credo. Ma come si aggiunge acqua di osmosi? C'è una percentuale precisa?
Dopo il cambio non ho più fatto i test. Va bene aspettare una settimana? Oppure vista la situazione magari faccio un test di controllo? Anche se mi sembra che le piante si siano riprese bene.
Il ciano l'ho tolto ieri, ma è sempre lì.
Me ne rendo conto anche perché ci sono le gocce di pearling nella parte dove c'è il ciano.
Non so a questo punto come fare.
Acqua ossigenata?
In acqua ho movimento nella parte centrale perché c'è il filtro a cascata.
Consigli?
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)