|
Originariamente inviata da Marco2188
|
Premetto che il termine comunitario a me non piace proprio, secondo me bisognerebbe inserire una massimo due specie più una da fondo se ci piacciono.
Il problema di quella vasca è che è molto molto stretta per la maggior parte dei pesce che in genere amano vasche lunghe. Credo tuttavia che qualche pesce dei fiumi sud americano si possa sistemare più che bene in quella vasca. Qualche apistogramma ad esempio.
Ogni cosa, a partire dalla vasca, va scelta in base a cosa vogliamo ospitare.
Il mio consiglio è di decidere cosa vuoi mettere dentro e poi allestire l'acquario.
|
Grazie per la risposta, A te il termine comunitario non piace ma è proprio quello che mi viene insegnato ovunque io legga a riguardo di pesci pertanto adopero termini specifici. Per quanto riguarda le piante io penso si debba partire prima dalle piante per quel che la mia illuminazione mi può offire e poi i pesci a seguire, ma è solo un solo mio parere ma mi pare proprio d'averlo letto in qualche parte. Per quanto riguarda le vasche lunghe lo so, ma io ho a disposizone solo 60 cm. quindi piuttosto che prendere un modello di minore litraggio mi sono orientata su questa. Ma ogni critica è molto ben accetta, potrei sempre cambiare idea alla fine io :)
|
Originariamente inviata da leonardo89
|
ciao, parto col chiederti se quelle misure di vasca sono condizionate dallo spazio? come gia' saprai meglio una vasca di forma classica(parallelepipedo)i pesci nuotano in orizzontale non dall'alto verso il basso e per i pesci stare in quella vasca e come avere a disposizione circa 80 litri e non 145. l'acqua di osmosi serve ad abbassare le durezze e per abbassare il ph puoi usare della torba o altri acidificanti naturali. per la scelta delle piante puoi schiarirti le idee dando una lettura a questo interessante e utile link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996 il layout è soggettivo ai propri gusti. come pesci partendo dal fondo ti consiglio per il fondo un piccolo gruppo di pangio(non piu' di 5 e sabbia molto fine) e per la zona medio alta un gruppo di danio margaritatus, microdevario kubotai o rasbora vaterifloris(meglio se solo due specie) ho suggerito pesci tutti asiatici per ricreare un biotipo e che necessitano di non molto spazio per il nuoto, ovviamente inserendoli tutti in piccoli gruppi senza esagerare.
|
Ciao e grazie per la risposta, si lo so che è molto meglio usare vasche rettangolare, ma ho a disposizione solo 60 cm.... è anche vero i pesci nuotano in orizzontale ma è anche vero che è come avere una qualsiasi vasca rettangolare da 60 cm, ma almeno posso distinguere bene i pesci di fondo, centrali e di superficie. aggiungo: se tu pensi che i litri effettivi sono 80 mmmmm non so perchè comunque a mio avviso vado a risparmiare i litraggi usati per il fondo, roccie e legni e quindi quei 20 cm in più di altezza mi fanno proprio comodo. Potrei forse abbassare a 100 litri netti il volume disponibile con la tua delucidazione....