AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario cubico allestimento. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=494482)

Pingo&Pongo 15-08-2015 15:26

Primo acquario cubico allestimento.
 
Ciao acquariofili

Sono in procinto di comprarmene uno e dopo varie indecisioni tipo sulla vasca, ho finalmente capito quale comprare concentrandomi su una vasca con maggior litraggio

La mia vasca "commerciale" e quindi completa di quasi tutto e avrà dimensioni: 61 x 41 x h 58, questo perchè purtoppo non posso permettermi una vasca più larga.

La vasca ha 145 lordi e calcolo di arrivare a 120 litri netti ed è cubica.

Ora sto leggendo varie riviste, opuscoli, libri, siti ect ect ect. ma vorrei comunque un vostro parere.. Sto pure stilando un mio manuale dell'acquario nel senso come procedere a un buon funzionamento dello stesso.

Dopo la misurazione del PH della mia acqua da rubinetto a 7.6 e del KH 8 sono arrivata alla conclusione che comprerò acqua d'osmosi e nel breve tempo comprare un impianto d'osmosi.

Vorrei creare un'acquario comunitario e piante a esse correlate.

Piante poche esigenti perché non ho intenzione di comprare impianto c02 e perchè ho una luce normale quindi non intensa. Pesci poco esigenti perchè prenderei una nano acquario e sono inesperta.
  • Termoriscaldatore a 100w
  • Corpo illuminante: 2 x High-Lite Day 24 Watt
  • Pompe Juwel ECCOFLOW 500 l/h Int.
  • Sistema di filtraggio Bioflow 3.0

Detto questo, che piante e pesci mi consigliereste giusto da avere una base su cui poggiarmi?

Preferibilmente vorrei una lista in suddivisioni in pesci di fondo, centrali e di superficie e numero. Piante di fondo, di primo piano, centrali e galleggianti e numero.

Lo so è presto per pensare ai pesci visto e considerato che devo ancora acquistare l'acquario da me prescelto, ma comunque devo pensare alla loro salute e alle loro esigenze pertanto capire quali sono le piante giuste da piantumare. #17

Marco2188 15-08-2015 18:03

Premetto che il termine comunitario a me non piace proprio, secondo me bisognerebbe inserire una massimo due specie più una da fondo se ci piacciono.
Il problema di quella vasca è che è molto molto stretta per la maggior parte dei pesce che in genere amano vasche lunghe. Credo tuttavia che qualche pesce dei fiumi sud americano si possa sistemare più che bene in quella vasca. Qualche apistogramma ad esempio.
Ogni cosa, a partire dalla vasca, va scelta in base a cosa vogliamo ospitare.
Il mio consiglio è di decidere cosa vuoi mettere dentro e poi allestire l'acquario.

leonardo89 15-08-2015 18:29

ciao, parto col chiederti se quelle misure di vasca sono condizionate dallo spazio? come gia' saprai meglio una vasca di forma classica(parallelepipedo)i pesci nuotano in orizzontale non dall'alto verso il basso e per i pesci stare in quella vasca e come avere a disposizione circa 80 litri e non 145. l'acqua di osmosi serve ad abbassare le durezze e per abbassare il ph puoi usare della torba o altri acidificanti naturali. per la scelta delle piante puoi schiarirti le idee dando una lettura a questo interessante e utile link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996 il layout è soggettivo ai propri gusti. come pesci partendo dal fondo ti consiglio per il fondo un piccolo gruppo di pangio(non piu' di 5 e sabbia molto fine) e per la zona medio alta un gruppo di danio margaritatus, microdevario kubotai o rasbora vaterifloris(meglio se solo due specie) ho suggerito pesci tutti asiatici per ricreare un biotipo e che necessitano di non molto spazio per il nuoto, ovviamente inserendoli tutti in piccoli gruppi senza esagerare.

Pingo&Pongo 15-08-2015 19:54

Quote:

Originariamente inviata da Marco2188 (Messaggio 1062661782)
Premetto che il termine comunitario a me non piace proprio, secondo me bisognerebbe inserire una massimo due specie più una da fondo se ci piacciono.
Il problema di quella vasca è che è molto molto stretta per la maggior parte dei pesce che in genere amano vasche lunghe. Credo tuttavia che qualche pesce dei fiumi sud americano si possa sistemare più che bene in quella vasca. Qualche apistogramma ad esempio.
Ogni cosa, a partire dalla vasca, va scelta in base a cosa vogliamo ospitare.
Il mio consiglio è di decidere cosa vuoi mettere dentro e poi allestire l'acquario.

Grazie per la risposta, A te il termine comunitario non piace ma è proprio quello che mi viene insegnato ovunque io legga a riguardo di pesci pertanto adopero termini specifici. Per quanto riguarda le piante io penso si debba partire prima dalle piante per quel che la mia illuminazione mi può offire e poi i pesci a seguire, ma è solo un solo mio parere ma mi pare proprio d'averlo letto in qualche parte. Per quanto riguarda le vasche lunghe lo so, ma io ho a disposizone solo 60 cm. quindi piuttosto che prendere un modello di minore litraggio mi sono orientata su questa. Ma ogni critica è molto ben accetta, potrei sempre cambiare idea alla fine io :)

Quote:

Originariamente inviata da leonardo89 (Messaggio 1062661789)
ciao, parto col chiederti se quelle misure di vasca sono condizionate dallo spazio? come gia' saprai meglio una vasca di forma classica(parallelepipedo)i pesci nuotano in orizzontale non dall'alto verso il basso e per i pesci stare in quella vasca e come avere a disposizione circa 80 litri e non 145. l'acqua di osmosi serve ad abbassare le durezze e per abbassare il ph puoi usare della torba o altri acidificanti naturali. per la scelta delle piante puoi schiarirti le idee dando una lettura a questo interessante e utile link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996 il layout è soggettivo ai propri gusti. come pesci partendo dal fondo ti consiglio per il fondo un piccolo gruppo di pangio(non piu' di 5 e sabbia molto fine) e per la zona medio alta un gruppo di danio margaritatus, microdevario kubotai o rasbora vaterifloris(meglio se solo due specie) ho suggerito pesci tutti asiatici per ricreare un biotipo e che necessitano di non molto spazio per il nuoto, ovviamente inserendoli tutti in piccoli gruppi senza esagerare.

Ciao e grazie per la risposta, si lo so che è molto meglio usare vasche rettangolare, ma ho a disposizione solo 60 cm.... è anche vero i pesci nuotano in orizzontale ma è anche vero che è come avere una qualsiasi vasca rettangolare da 60 cm, ma almeno posso distinguere bene i pesci di fondo, centrali e di superficie. aggiungo: se tu pensi che i litri effettivi sono 80 mmmmm non so perchè comunque a mio avviso vado a risparmiare i litraggi usati per il fondo, roccie e legni e quindi quei 20 cm in più di altezza mi fanno proprio comodo. Potrei forse abbassare a 100 litri netti il volume disponibile con la tua delucidazione....

leonardo89 15-08-2015 20:11

paragonavo il tuo cubo ad un 80 litri di forma regolare, non che il tuo cubo netti ne avra' 80 a fine allestimento. non ti serve una colonna d'acqua cosi' alta per distinguere i vari pesci e le loro zone di nuoto ci si riesce benissimo in 40cm h e anche con queste altezze vengono fuori belli allestimenti al contrario di avere radici e piante basse tutte nella zona bassa e il deserto in alto ;-) infine non è un marino con gestione DSB nel quale hai bisogno di fondi alti 12 15 cm, al contrario potrebbe essere controproducente per la gestione della vasca.

Marco2188 15-08-2015 20:13

Mettiamo che tu pianto tutte le piante che vuoi e puoi. Poi decidi che ti piacciono da morire i pesci del lago africani. Tutte le piante messe sono da togliere. Oppure potresti mettere dei pesci rossi e il tuo boschetto sparirebbe in pochi giorni.

Pingo&Pongo 15-08-2015 20:14

Io comunque rimango dell'idea che dato il mio spazio è meglio avere qualche litraggio in più per i miei pesciolini e per le mie piantine. penso che per loro sia comunque un beneficio oltre al fatto che il litraggio occupato dalle rocce e dal fondale è tutto guadagnato.

Vi spiego meglio, ogni x è un tot di litraggio

Rettangolare

xxx
xxx (fondale e rocce e piante)
___
60cm


Cubica

xxx
xxx
xxx (fondale e rocce e piante)
__
60 cm

Da qui potete ben capire che è meglio lo sviluppo in altezza nello stesso spazio di un acquario rettangolare anche se magari un po più scomodo per me, per la pulizia, ma penso che prima vengono loro poi io.

Marco2188 15-08-2015 20:18

La vasca alta non é un problema. Più litri sono più é facile da gestire da un punto di vista chimico. Pero devi scegliere comunque dei pesci in base alla forma rettangolare della base.

leonardo89 15-08-2015 20:24

concordo con l'avere litri in piu' in altezza se si è costretti a determinate lunghezze,come concordo con marco il fatto che le vasche debbano essere sviluppate in lunghezza e larghezza piuttosto che altezza quando ovviamente si dispone di uno spazio adeguato. Ti ricordo che serve piu' luce in vasche alte per penetrare la colonna d'acqua, cosa che riesce bene ai led:-)

Pingo&Pongo 15-08-2015 23:11

Quote:

Originariamente inviata da Marco2188 (Messaggio 1062661822)
La vasca alta non é un problema. Più litri sono più é facile da gestire da un punto di vista chimico. Pero devi scegliere comunque dei pesci in base alla forma rettangolare della base.

Beh ma credo che tutti i pesci nuotano in orizzontale, a parte i gamberetti..

Quote:

Originariamente inviata da leonardo89 (Messaggio 1062661825)
concordo con l'avere litri in piu' in altezza se si è costretti a determinate lunghezze,come concordo con marco il fatto che le vasche debbano essere sviluppate in lunghezza e larghezza piuttosto che altezza quando ovviamente si dispone di uno spazio adeguato. Ti ricordo che serve piu' luce in vasche alte per penetrare la colonna d'acqua, cosa che riesce bene ai led:-)

Si lo so che in vasche alte la luce fa fatica ad arrivare ma kmq facendo la dovuta proporzione ho ha disposizione un parco luci "normale"


Vi ringrazio per le risposte :) ma non ho ben capito "che pesci prendere"


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10729 seconds with 13 queries