|
Originariamente inviata da dave81
|
quindi per forza di cose parliamo di un acquario marino mediterraneo, cioè di acqua "fredda"
indispensabile una pompa di movimento e direi anche un refrigeratore.. è vero che sono animali molto adattabili e resistenti ma stanno bene in acque non troppo calde, prova con un esemplare piccolo, molto piccolo
lo schiumatoio non ce l'hai? se fai un acquario salmastro non serve, ma se fai un acquario marino ti serve
|
No, non serve un refrigeratore secondo me (ma dipende molto dalle temperature!). E' un animale di superficie, di estuario, di pozza e quant'altro. Non ha senso portarlo a 18°. Se ti attieni ai 25/27 normalissimi di un tropicale non ha problemi.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da cris80im
|
scusate se intervengo.
secondo me essendo un invertebrato marino mediterraneo, conviene che ti informi nella sezione del forum per gli acquari mediterranei.
comunque in un acquario mediterraneo lo schiumatoio non è richiesto,
|
in un acquario mediterraneo è assolutamente richiestissimo proprio perchè le rocce vive sono poche e poco porose e il berlinese non funziona come deve (alla qual cosa si aggiunge poi in acquari "profondi" la temperatura che influenza le attività batteriche). a 1023 gli skimmer funzionano benone ancora.
Si schiumatoio più grande e efficiente di quel che accade nel tropicale.... sempre che si vogliano mantenere i valori stabili. E' vero che sono animali resistenti, come in questo caso, ma vuol dire anche non poter mettere poi qualcosa di più delicato e/o prevedere poi una invasione algale o quant'altro. Se non ce ne frega niente allora ok. (esistono anche altri metodi eh, tipo ATS orizzontali o verticali, ma poi sforiamo dal tema del topic)