|
Originariamente inviata da r4d
|
ma quindi, fatemi capire, la CO2 artificiale + la CO2 prodotta dalle piante, di notte non fa scendere il PH??
|
Ci sono ottime guide introduttive per usare la CO2, che spiegano l'abc della chimica.
Putroppo le basi è TASSATIVO conoscerle, altrimenti NON si usa la CO2.
Per rispondere alla domanda, no, se il KH è sufficentemente elevato, il PH NON cambia apprezzabilmente.
Analogamente, se il KH è troppo elevato, rischi che la concentrazione di CO2 necessaria a far scendere il pH al livello impostato sia letale.
Alla base di tutto c'è la conoscenza di come funziona il sistema acido carbonico - (bi)carbonati (riassunto dalla famosa tabella CO2 - KH - pH). Sconsiglio di scrivere codice che controlla l'emissione di CO2 se PRIMA non si ha chiaro questo.
Analogamente, un buon software (o chiamalo firmware se preferisci, visto che dovrà pilotare una centralina) dovrebbe prevedere una procedura di taratura dell'elettrodo per misurare il pH, altrimenti sono numeri a caso (e allora usare CO2 è davvero una roulette russa). Una funzione lineare dovrebbe fare al caso tuo (magari gestendo i due casi: 1 solo liquido di taratura --> un fattore di scala, oppure 2 liquidi --> fattore di scala + offset).