AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Gestione acquario con RaspberryPi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=488438)

r4d 14-04-2015 19:14

Gestione acquario con RaspberryPi
 
Un saluto a tutti, da oggi inizio la mia avventura con la gestione del mio acquario tramite un RaspberryPi!

Quello che vorrei realizzare per il primo step è:

1) Controllo temperature con log per visualizzare dei grafici
2) Accensione spegnimento lampade
3) Gestione valvola CO2
4) Gestione mangiatoia
5) Gestione aeratore
6) Eventuale pompa di movimento
7) Gestionale archiviazione dati dei test ph,no2,no3 etc etc.. con relativi grafici
8) Sonda controllo allagamento
9) Schedulazione degli interventi
10) Avvisi/allarmi via sms-email

Per il futuro...

1) Gestione dimmeraggio led, magari con la fascia oraria del biotopo prescelto + offset.
2) Gestione sonda PH
3) Webcam per spiare i pesci durante la mia assenza :-))
4) Gestione UPS in caso di blackout
5) Dosometriche per fertilizzanti??

Il tutto controllabile tramite interfaccia web, così da avere il vantaggio di poter vedere quello che succede anche da remoto!

Avete qualche consiglio su altre funzionalità utili da poter implementare in questo sistemino di gestione??

pietro.russia 14-04-2015 21:19

r4d Senza nessuna offesa, e non e mia intenzione. Vedo chè con la tecnologia sei aggiornato, ma questa FERRARI la sai guidare veramente? non hai citato ch[ tipo di acquario vorresti allestire.

Agro 14-04-2015 21:23

Quote:

3) Gestione valvola CO2
4) Gestione mangiatoia
5) Gestione aeratore
Queste cose le vedo un po inutili
Se non riesci a misurare il ph la co2 meglio lasciarla sempre aperta.
La mangiatoia tende sempre a dosare il cibo, e non sempre una somministrazione in un singolo punto è l'ideale specie con specie come i guppy o neon che si fiondano in massa.
L'aratore se usi co2 lo teni nel cassetto o ti fa sprecare co2.

pietro.russia 14-04-2015 21:44

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062622374)
Quote:

3) Gestione valvola CO2
4) Gestione mangiatoia
5) Gestione aeratore
Queste cose le vedo un po inutili
Se non riesci a misurare il ph la co2 meglio lasciarla sempre aperta.
La mangiatoia tende sempre a dosare il cibo, e non sempre una somministrazione in un singolo punto è l'ideale specie con specie come i guppy o neon che si fiondano in massa.
L'aratore se usi co2 lo teni nel cassetto o ti fa sprecare co2.

Quoto Agro #70 tre elementi da scartare N.B. meglio mettere nella lista la valigetta completa dei TEST molto importanti

r4d 15-04-2015 08:32

La vasca che sto allestendo la trovate quì:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=486083

Per quanto riguarda la gestione della CO2, ho nel secondo step proprio la sonda per il PH.
Tralasciando un momento la sonda, considerando che durante la notte, le piante assorbono ossigeno e rilasciano CO2, non sarebbe corretto dare qualche breve aerata e diminuire l'apporto di CO2 artificiale in vasca?

ilVanni 15-04-2015 12:24

Quote:

Originariamente inviata da r4d (Messaggio 1062622516)
non sarebbe corretto dare qualche breve aerata e diminuire l'apporto di CO2 artificiale in vasca?

Ci sono moltissime discussioni in merito. Il succo è che esponi la fauna a degli sbalzi di PH e basta.
La CO2 deve essere dosata nella maniera corretta, gli eccessi non hanno da essere smaltiti, non ci devono essere e basta.
Quindi: o pH controller, oppure un diffusore ben tarato e CO2 24/24.

pietro.russia 15-04-2015 16:09

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062622592)
Quote:

Originariamente inviata da r4d (Messaggio 1062622516)
non sarebbe corretto dare qualche breve aerata e diminuire l'apporto di CO2 artificiale in vasca?

Ci sono moltissime discussioni in merito. Il succo è che esponi la fauna a degli sbalzi di PH e basta.
La CO2 deve essere dosata nella maniera corretta, gli eccessi non hanno da essere smaltiti, non ci devono essere e basta.
Quindi: o pH controller, oppure un diffusore ben tarato e CO2 24/24.

Scusa mi sono sbagliato a postare.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da r4d (Messaggio 1062622516)
La vasca che sto allestendo la trovate quì:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=486083

Per quanto riguarda la gestione della CO2, ho nel secondo step proprio la sonda per il PH.
Tralasciando un momento la sonda, considerando che durante la notte, le piante assorbono ossigeno e rilasciano CO2, non sarebbe corretto dare qualche breve aerata e diminuire l'apporto di CO2 artificiale in vasca?

Ma la CO2 H 24 non ti piace fanno quasi tutti cosi PH sempre stabile

r4d 15-04-2015 16:43

#28g ma quindi, fatemi capire, la CO2 artificiale + la CO2 prodotta dalle piante, di notte non fa scendere il PH??

Federinik85 15-04-2015 18:09

Quote:

Originariamente inviata da r4d (Messaggio 1062622765)
#28g ma quindi, fatemi capire, la CO2 artificiale + la CO2 prodotta dalle piante, di notte non fa scendere il PH??

Io la tengo sempre accesa (sia nel 40lt che in quello da 80lt) e non ho mai avuto problemi, peraltro un articolo della Askoll di qualche anno fa spiegava proprio che sono più i benifici ad effettuare un erogazione 24/24 che non accensione e spegnimento se non con l'ausilio di un Phmetro.

Inoltre se i valori dell'acqua sono corretti ed hai un Kh sufficiente il Ph resta stabile in quanto il Kh fa da tampone.


Poi guarda anche io sono un patito di controlli computerizzati, ma alla fine l'acquario è meglio gestirlo all'antica, il bello dell'acquario è proprio la gestione!

Pota123 15-04-2015 18:30

Secondo me la migliore di tutte le idee é la web cam per spiare i pesci (c'è l'ho avuta anche io e, sto cercando di svilupparla con l'arduino).
Secondo me l'idea del PHometro da integrare al robsperry é una ottima idea così puoi anche decidere se erogare più o meno CO2 per rimanere sempre con il PH desiderato.
Ma, avrei una domanda: il budget per prendere le cose necessarie c'è lo hai? Hai mai programmato il robsperry?



Per vedere una descrizione dettagliata del mio acquario clicca qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=487368


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10647 seconds with 13 queries