Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 04-02-2015, 14:16   #3
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' un conduttivimetro/termometro di qualche decina di anni fa.
Sul display c'è una scala per la conduttività (in alto) ed una per la temperatura (in basso).
Non capisco se possiede un'unica sonda per le due misure (conduttività e temperatura) oppure una per ogni parametro.
Il range in alto a destra serve per la scala di misurazione. Girando in senso orario si aumenta il fattore di moltiplicazione che va utilizzato dopo aver letto il valore sul display.
Ad esempio se l'ago è su 2 e la manopola su 300 microsiemens, si legge: 2 x 300 = 600 microsiemens.
Se invece la manopola fosse stata su 10 millisiemens, si leggeva: 2 x 10 = 20 millisiemens.
Quindi, meno la soluzione conduce, più la manopola va girata verso sinistra. Altrimenti l'ago non si muove.
Viceversa se la scala è troppo piccola, l'ago va a fondo scala.
TEMPERATURE serve ad impostare la temperatura per la lettura della conduttività.
TEMP. COEFF. dovrebbe essere per la compensazione della temperatura ( % sulla temperatura)
FUNCTION regola il tipo di misurazione da effettuare (conduttività o temperatura)
CELL CONSTANT invece è un pochino più complesso. Serve a impostare la costante di cella (K), che dipende dal tipo di sonda utilizzata, essendo la costante di cella il rapporto tra la distanza degli elettrodi e la superficie in cm2 perpendicolare al flusso di corrente (la loro area). La scelta della sonda e della sua costante di cella dipende dalla conducibilità della soluzione: solitamente si utilizza una K elevata per conducibilità basse e viceversa.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
conduttivimetro , questo , usa

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,53186 seconds with 15 queries