Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Non uso più da anni i timer meccanici, per quello digitale invece posso suggerirti che si sia scaricata la batteria tampone che alimenta il timer, tenendo in memoria i settaggi per 24 ore in caso di mancanza di corrente. Procedi così, lascia il timer attaccato ad una presa per almeno 24 ore dopodiché, se è un modello simile a quello dell'immagine, con una penna o una matita premi il pulsantino di reset, nell'immagine quello cerchiato di verde, il timer dovrebbe ripartire.
Non uso più da anni i timer meccanici, per quello digitale invece posso suggerirti che si sia scaricata la batteria tampone che alimenta il timer, tenendo in memoria i settaggi per 24 ore in caso di mancanza di corrente. Procedi così, lascia il timer attaccato ad una presa per almeno 24 ore dopodiché, se è un modello simile a quello dell'immagine, con una penna o una matita premi il pulsantino di reset, nell'immagine quello cerchiato di verde, il timer dovrebbe ripartire.
Pk non li usi più? Alla fine ho risolto resettando... Ci ho attaccato la plafoniera mah potrei metterci anche l'elettrovalvola? Però non so se si può fare.. Ha dieci programmi
Non uso più da anni i timer meccanici, per quello digitale invece posso suggerirti che si sia scaricata la batteria tampone che alimenta il timer, tenendo in memoria i settaggi per 24 ore in caso di mancanza di corrente. Procedi così, lascia il timer attaccato ad una presa per almeno 24 ore dopodiché, se è un modello simile a quello dell'immagine, con una penna o una matita premi il pulsantino di reset, nell'immagine quello cerchiato di verde, il timer dovrebbe ripartire.
Pk non li usi più? Alla fine ho risolto resettando... Ci ho attaccato la plafoniera mah potrei metterci anche l'elettrovalvola? Però non so se si può fare.. Ha dieci programmi
Ciao, non li uso più perché sono notevolmente imprecisi, credo che questa sia una cosa ovvia oltretutto visto che non si può certo paragonare un orologio digitale a quella specie di trabiccoli che sono i timer meccanici spesso anche rumorosi, costano poco meno di quelli digitali che possono essere programmati in tutte le maniere. L'elettrovalvola ovviamente la puoi mettere se vuoi accendere e spegnere la co2 insieme alla luce, tra l'altro è una cosa che di solito si fa.
Il primo digitale che acquistai lo pagai circa 30.000 lire ed aveva un solo programma, era molto diverso da quello della foto che ho messo e reggeva un carico molto più basso, arrivai, dopo qualche anno, addirittura a sostituire la batteria tampone dato che era esaurita. Adesso per fortuna costano meno di 10€ e quindi quando si rompono si buttano, portandoli in discarica ovviamente.
Non uso più da anni i timer meccanici, per quello digitale invece posso suggerirti che si sia scaricata la batteria tampone che alimenta il timer, tenendo in memoria i settaggi per 24 ore in caso di mancanza di corrente. Procedi così, lascia il timer attaccato ad una presa per almeno 24 ore dopodiché, se è un modello simile a quello dell'immagine, con una penna o una matita premi il pulsantino di reset, nell'immagine quello cerchiato di verde, il timer dovrebbe ripartire.
Pk non li usi più? Alla fine ho risolto resettando... Ci ho attaccato la plafoniera mah potrei metterci anche l'elettrovalvola? Però non so se si può fare.. Ha dieci programmi
Ciao, non li uso più perché sono notevolmente imprecisi, credo che questa sia una cosa ovvia oltretutto visto che non si può certo paragonare un orologio digitale a quella specie di trabiccoli che sono i timer meccanici spesso anche rumorosi, costano poco meno di quelli digitali che possono essere programmati in tutte le maniere. L'elettrovalvola ovviamente la puoi mettere se vuoi accendere e spegnere la co2 insieme alla luce, tra l'altro è una cosa che di solito si fa.
Il primo digitale che acquistai lo pagai circa 30.000 lire ed aveva un solo programma, era molto diverso da quello della foto che ho messo e reggeva un carico molto più basso, arrivai, dopo qualche anno, addirittura a sostituire la batteria tampone dato che era esaurita. Adesso per fortuna costano meno di 10€ e quindi quando si rompono si buttano, portandoli in discarica ovviamente.
una domanda...possiedo il timer simile da te mostrato..mah come faccio ad inserirvi anche la presa dell'elettrovalvola e poi programmare ad orari diversi? fargli capire che quando si accende l'elettrovalvola di notte le luci devono stare spente?