Ciao a tutti scusate l'assenza ero impegnato col lavoro e facevo orari assurdi

non ce la facevo proprio a mettermi al PC.
Allora per prima cosa vi ringrazio molto, sono davvero contento. Della nidiata iniziale ne avevo contati 4-5 ma già 1 mi sembrava in difficoltà e probabilmente è finito a far da spuntino a uno dei genitori. Adesso ne sono rimasti 3 che oramai hanno le dimensioni di circa 8 mm. Hanno iniziato a prendere la livrea e vivono "in branco" con i più grandi, nel senso che non si isolano più.
Nel frattempo ho trovato altri piccoli in giro, saranno 6-7. Uno pare più grosso e penso sia quello che può campare meglio. Non so voi come la pensate, io preferisco lasciare fare alla natura creando nascondigli. Li salverei tutti ma ho solo 60 litri e non vorrei sovrappopolare.
Devo dire che comunque partendo da 10 esemplari essere riuscito a aumentare del 20% la popolazione è una buona soddisfazione e mi ripaga in parte della perdita di praticamente tutte le caridine, stroncate da non so cosa di chimico nell'acqua del cambio (si sono tutte immobilizzate e sono andate a zampe all'insù in pochi minuti). Ne sopravvivono 3-4 ma sono tutte maschi, quindi destinate all'estinzione purtroppo
Purtroppo l'amico con la reflex latita. Ho provato a fare una foto a uno dei piccoli ma come vedete non è venuta molto bene
L'acquario è un 60 litri dedicato a loro con molte piante: microsorum, cryptocorine, alcune cladophore e molto muschio, ceratopyllum e lemna minor galleggianti.
Le caratteristiche dell'acqua sono
pH 7,3
KH 6
GH 11
temperatura 23°C
La conduzione della vasca prevede di "toccare il meno possibile" in conformità alla frase nella mia firma

, nel senso che ho lasciato crescere le piante come volevano e non rimuovo le foglie morte (a loro ci pensano caridine lumache in quantità). Questo fa si che sia abbastanza caotico e probabilmente gli amanti dell'acquascape stramazzeranno al suolo vedendolo

purtroppo ora non rieco a inserire una immagine ma domani la metto.
I piccoli io li trovo nei "piani alti" tra le foglie del ceratophyllum e dei microsorum dove gli adulti non arrivano. generalmente stanno nelle zone con meno corrente e non mostrano alcun segno di "paura" verso l'uomo, nel senso che quando mi avvicino per versare il cibo non scappano.