Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
no c'è un modo per calcolarlo? considera comunque che l'acqua del mio rubinetto è un acqua abbastanza dura il kh arriva a 14 che poi tagliato con metà acqua d'osmosi arriva a sette..
Io metterei della Limnophila o Najas o Ceratophyllum per quanto riguarda le piante a crescita veloce e di sfondo.. magari qualche bella radice articolata con dei muschi e del Microsorum / Anubias nana..
quoto in pieno, microsorium e anubias su un bel legno, mentre le altre piante che ti ho dato corymbosa sullo sfondo cerca di posizionarla dove c'è piu luce e fertilizza le radici con le tabs poi metterei davanti al legno la criptocoryne (fertilizzando le radici) e in primo piano l'echinodorus (come ti ho spiegato eusta non e detto che attecchisca) in zona "assolata", infine il muschio su una bella roccia lavica nella posizione che piu ti aggrada.... fammi sapere come le posizioni quando ti arrivano
__________________
visita il mio NUOVO SITO per maggiori info (schede tecniche) o foto delle mie vasche.
SE TROVATE QUALCOSA DI STRANO/SBAGLIATO SEGNALATE! grazie
Io metterei della Limnophila o Najas o Ceratophyllum per quanto riguarda le piante a crescita veloce e di sfondo.. magari qualche bella radice articolata con dei muschi e del Microsorum / Anubias nana..
quoto in pieno, microsorium e anubias su un bel legno, mentre le altre piante che ti ho dato corymbosa sullo sfondo cerca di posizionarla dove c'è piu luce e fertilizza le radici con le tabs poi metterei davanti al legno la criptocoryne (fertilizzando le radici) e in primo piano l'echinodorus (come ti ho spiegato eusta non e detto che attecchisca) in zona "assolata", infine il muschio su una bella roccia lavica nella posizione che piu ti aggrada.... fammi sapere come le posizioni quando ti arrivano
microsorium e anubias le devo mettere nella parte basse del legno che comprerò e sempre entrambe all'ombra di qualche altra pianta? inoltre come le devo legare? ho provato nelle anubias che vedi in foto con la lenza, ma a distanza di due settimane non hanno ancora attecchitto, anzi addirittura una ha il rizoma che sta marcendo..
il microsorium puoi metterlo anche bello illuminato io l'ho in posizione di piena illuminazione ed è diventato un mega cespuglio certo c'è voluto un annetto.....l'anubias invece dovresti metterla piu defilata ho all'ombra di qualche altra piante dato che sotto la luce tende a fare le foglie un po brutte e macchiate, io per ovviare a cio lo messo all'angolo dove arriva in genere meno luce.
io lego con il filo da pesca è non ho problemi devi tener conto che l'anubias e il microsorium sono piante a crescita lenta quindi prima che si "attacchino" al legno puo passare qualche mese. quando ha attecchito ti consiglio di levare il filo di nylon perche alla lunga potrebbe risultare tossico. in alternativa potresti usare il filo per cucire questo marcisce da solo dopo qualche mese.
per il rizoma che sta marcendo non saprei non è che lo hai messo troppo all'ombra? lo hai lasciato come la foto in prima pagina?
__________________
visita il mio NUOVO SITO per maggiori info (schede tecniche) o foto delle mie vasche.
SE TROVATE QUALCOSA DI STRANO/SBAGLIATO SEGNALATE! grazie
Jbl per il ph che ha intervalli da 0,2.
Per il gh non so quale marca consigliarti, potresti prendere sempre il jbl o quello dell'aquili se vuoi risparmiare un po'