|
Originariamente inviata da Emiliano98
|
|
Perché i led no?
|
|
Originariamente inviata da alegiu
|
Ciao,
allora vediamo nell'ordine ti rispondo per punti:
- illuminazione: io andrei di led, soprattutto per risaltare le fluorescenze, sennò anche una PL da 20 w bianco freddo ( > 10000 K ) potrebbe bastare, bisognerebbe vedere perchè essendo abbastanza lunga la vaschetta se la copre bene tutta.
- test: no2 no3 po4 più per misurare quelli per misurare la triade (kh ca mg) anche se mettendo solo qualche mollo di quest'ultima puoi anche fregartene se non perfettamente bilanciata e comunque con i cambi settimanali dovresti essere a posto senza integrazioni.
- temperatura: in media 25 gradi, però ad esempio io tengo fino a 27,5 in estate e 23,5 - 24 in pieno inverno se molto freddo. L'importante è che i cambi di temperatura non siano repentini ma graduali nel tempo.
- movimento: io ne metterei due di pompe, essendo lunga e stretta, poi tutto dipende da come verrà la rocciata, ma alternandole e opposte eviti punti di ristagno.
- pinnuti in quel litraggio non ci dovrebbero stare, un pò piccola la vasca.
- la sabbia la puoi inserire ( un velo meno di un cm ) dopo mesi dall'avvio in modo che all'inizio puoi raccogliere il sedimento lasciato dalle rocce.
|
innanzi tutto grazie delle risposte
dicevo non led solo per una questione economica, ma effettivamente con una normale lampada non ricoprirei tutta la vasca e alla fine meglio aspettare un po di piu ma fare le cose in modo che non ci debba rimettere le mani....
quindi dovrei vedere una plafo led da quanti watt? quanti bianchi? quanti blu? sopra i 10000k ok....
per la temperatura ok, non sarebbe un problema...
per i cambi quindi sempre e solo rubinetto? immagino i rabbocchi d'osmosi....
ok niente pesci...era una curiosità se era una questione di spazio....cioè se allestisco la stessa vasca però da 80 litri potrei inserirlo o non basterebbero le sole rocce a smaltire il carico organico?
poi
@
alegiu
, ho letto la tua guida e la trovo chiara e precisa....
sulla base della guida avrei ipotizzato una possibile fauna:
PAGURI: Clibanarius tricolor
GAMBERI: Lysmata Debelius
LUMACA: Turbo
GRANCHI: Neopetrolisthes maculatus
è fattibile giusto?
in questo caso che valori dovrei rispettare?
ah...i coralli che mi ha elencato Emi, mi piacciono proprio tutti, quindi consigliatemi voi quali sono i piu semplici da gestire e le quantità....
grazie ancora