AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Primo Marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=474725)

steek 03-11-2014 00:21

Primo Marino
 
Ciao a tutti, vengo dal dolce ed è la prima volta che scrivo qui nel marino....
ho una vaschetta 45*27*30h, litri lordi 36,45 , ed è da tempo che mi balla nella testa l'idea di un piccolo marino.....
premetto che ho già 3 acquari dolci e poca, molta poca cultura nel marino, quindi vorrei cercare una cosa semplice e almeno per ora, con poche pretese...
detto ciò, l'idea era di mettere solo rocce vive, qualche corallo molle (tra i piu facili), e qualche gambero (sempre tra i piu facili).
mi è appena stato detto che lo skimmer non serve, la vasca ce l'ho, le domande sono:
- che plafo dovrei prendere (evitando i led per ora se possibile) e qual'è il giusto fotoperiodo
- quali sono i valori che andrebbero rispettati oltre a quelli che si guardano nel dolce (tipo ph,gh,kh,no2,no3,po4) e a quanto dovrebbero stare
- rispetto ad una vasca dolce quali altre sono le cose da osservare nella gestione
- la temperatura a quanto deve stare
- basta una pompa di movimento?
- so che con queste misure non dovrei inserire pesci, ma è solo una questione di spazio o centra anche il fatto che non ci sia lo skimmer?
- la sabbia non va messa per niente?
scusate le mille domande e le possibili boiate che ho scritto, ma nel marino sono esordiente totale....

taggo @alegiu e @Emiliano98 che già avevano iniziato a darmi qualche consiglio
ora mi vado a vedere i coralli e gamberi che mi avete consigliato e posto quelli che piu mi interessano cosi entriamo piu nei particolari
grazie a tutti quelli che interverranno!

Emiliano98 03-11-2014 08:26

Perché i led no?

tene 03-11-2014 08:39

Sposto in primo nanoreef ;)

alegiu 03-11-2014 10:26

Ciao,

allora vediamo nell'ordine ti rispondo per punti:
- illuminazione: io andrei di led, soprattutto per risaltare le fluorescenze, sennò anche una PL da 20 w bianco freddo ( > 10000 K ) potrebbe bastare, bisognerebbe vedere perchè essendo abbastanza lunga la vaschetta se la copre bene tutta.
- test: no2 no3 po4 più per misurare quelli per misurare la triade (kh ca mg) anche se mettendo solo qualche mollo di quest'ultima puoi anche fregartene se non perfettamente bilanciata e comunque con i cambi settimanali dovresti essere a posto senza integrazioni.
- temperatura: in media 25 gradi, però ad esempio io tengo fino a 27,5 in estate e 23,5 - 24 in pieno inverno se molto freddo. L'importante è che i cambi di temperatura non siano repentini ma graduali nel tempo.
- movimento: io ne metterei due di pompe, essendo lunga e stretta, poi tutto dipende da come verrà la rocciata, ma alternandole e opposte eviti punti di ristagno.
- pinnuti in quel litraggio non ci dovrebbero stare, un pò piccola la vasca.
- la sabbia la puoi inserire ( un velo meno di un cm ) dopo mesi dall'avvio in modo che all'inizio puoi raccogliere il sedimento lasciato dalle rocce.

steek 03-11-2014 15:07

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062521075)
Perché i led no?

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062521107)
Ciao,

allora vediamo nell'ordine ti rispondo per punti:
- illuminazione: io andrei di led, soprattutto per risaltare le fluorescenze, sennò anche una PL da 20 w bianco freddo ( > 10000 K ) potrebbe bastare, bisognerebbe vedere perchè essendo abbastanza lunga la vaschetta se la copre bene tutta.
- test: no2 no3 po4 più per misurare quelli per misurare la triade (kh ca mg) anche se mettendo solo qualche mollo di quest'ultima puoi anche fregartene se non perfettamente bilanciata e comunque con i cambi settimanali dovresti essere a posto senza integrazioni.
- temperatura: in media 25 gradi, però ad esempio io tengo fino a 27,5 in estate e 23,5 - 24 in pieno inverno se molto freddo. L'importante è che i cambi di temperatura non siano repentini ma graduali nel tempo.
- movimento: io ne metterei due di pompe, essendo lunga e stretta, poi tutto dipende da come verrà la rocciata, ma alternandole e opposte eviti punti di ristagno.
- pinnuti in quel litraggio non ci dovrebbero stare, un pò piccola la vasca.
- la sabbia la puoi inserire ( un velo meno di un cm ) dopo mesi dall'avvio in modo che all'inizio puoi raccogliere il sedimento lasciato dalle rocce.

innanzi tutto grazie delle risposte
dicevo non led solo per una questione economica, ma effettivamente con una normale lampada non ricoprirei tutta la vasca e alla fine meglio aspettare un po di piu ma fare le cose in modo che non ci debba rimettere le mani....
quindi dovrei vedere una plafo led da quanti watt? quanti bianchi? quanti blu? sopra i 10000k ok....
per la temperatura ok, non sarebbe un problema...
per i cambi quindi sempre e solo rubinetto? immagino i rabbocchi d'osmosi....
ok niente pesci...era una curiosità se era una questione di spazio....cioè se allestisco la stessa vasca però da 80 litri potrei inserirlo o non basterebbero le sole rocce a smaltire il carico organico?

poi @alegiu , ho letto la tua guida e la trovo chiara e precisa....
sulla base della guida avrei ipotizzato una possibile fauna:
PAGURI: Clibanarius tricolor
GAMBERI: Lysmata Debelius
LUMACA: Turbo
GRANCHI: Neopetrolisthes maculatus
è fattibile giusto?
in questo caso che valori dovrei rispettare?
ah...i coralli che mi ha elencato Emi, mi piacciono proprio tutti, quindi consigliatemi voi quali sono i piu semplici da gestire e le quantità....
grazie ancora

Emiliano98 03-11-2014 16:07

I coralli che ti ho consigliato sono tutti semplicissimi
Le plafo te le do io, ci tenevo bene pure gli lps

steek 03-11-2014 16:10

Quote:

Originariamente inviata da Emiliano98 (Messaggio 1062521414)
I coralli che ti ho consigliato sono tutti semplicissimi
Le plafo te le do io, ci tenevo bene pure gli lps

perfetto!
come alimentazione? come mi regolo? di vivo potrei dare solo dafnie....

Emiliano98 03-11-2014 16:12

Sono pochi i coralli che si devono nutrire direttamente, tutti quelli che ti ho detto sono zooxantellati

steek 03-11-2014 16:27

e per gamberi paguri ecc...???

alegiu 03-11-2014 16:42

grazie steek mi fa piacere che ti sia piaciuta la piccola guida.
Gli unici valori che devi tener in considerazione è salinità, che non subisca sbalzi, per cui prendi un rifrattometro atc (per testare la salinità) e un osmoregolatore per mantenere costante il livello dell'acqua (ovviamente in caso di evaporazione il rabbocco con solo acqua osmotica con tds possibilmente a zero)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08542 seconds with 13 queries