drugolandia, non prenderla nel verso sbagliato, ma da quel che chiedi, non hai (almeno, così pare) per nulla chiaro come funziona la CO2 in acquario.
Onde evitare stragi quando ci saranno i pesci, ti consiglierei di leggere le guide introduttive. La vasca in maturazione, poi, ti permetterà di "fare pratica" senza danno.
Non è per non voler consigliare, è che non si può imparare a forza di post, prima si legge bene e poi, eventualmente, si chiede quelloc he non è chiaro, ma solo quando si "parla la stessa lingua".
In particolare:
- la CO2 non altera (apprezzabilmente) il KH (conti alla mano, l'aumento di KH dato dalla maggiore CO2 disciolta è trascurabile);
- non è possibile stabilire a priori il numero di bolle che ti serviranno. Hai una tabella PH - KH - CO2, aumenti le bolle finché non arrivi dove vuoi arrivare, evitando di gasare i pesci.
- se hai (deciderai di avere) pesci acidofili terrai il KH basso per avere PH acido a concentrazione ottimale di CO2, se invece hai pesci di acqua dura e alcalina terrai, al contrario, un KH più alto per evitare al PH di scendere troppo per raggiungere la concentrazione ottimale di CO2.
- non usare altri acidificanti se non hai chiaro gli effetti chimici in vasca: alterano la tabella PH - KH - CO2.
OVVIAMENTE quello che ho scritto NON sostituisce le guide (googola anche, in rete si trovano ottime, e sintetiche, spiegazioni molto semplici e accessibili).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|