AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=472914)

drugolandia 16-10-2014 10:30

co2
 
ciao a tutti,
ho acquistato un impiato co2 askoll pro green per le piante e per abbassare il ph......volevo chiedere a voi esperti qual'è il momento migliore per iniziare ad erogare e la posizione migliore in acquario (rio 180)...poi 12/14 bolle minuto sarebbero sufficienti per abbassare il ph a circa 7,2.....questi sono i valori attuali
ph 7,6 7,7
gh 8
kh 6
l'acquario non ha ancora ospiti perchè avviato da 15gg quindi in maturazione...
poi vorrei chiedervi anche quando iniziare la fertilizzazione in colonna? ho linea easy life che comprende carbo profito ferro e kalium...
grazie a tutti
ciao

GTX 16-10-2014 10:54

le bolle alo minuto sono solo un nemero che ti aiuta a te ad aumentare e diminuire la quantita da mandare in acquario, pertatno devi misurare i vaoli di ph e kh (ed incrociare con le tabelle altrimenti gasi i pesci) per stabilire quante bolle NEL TUO acquario sono necessarie per arrivare (e mantenere) ph 7.2.

il diffusore lo devi mettere in una zona con buon movimento d'acqua.per quando iniziare a fertilizzare non saprei,

drugolandia 16-10-2014 11:18

ok grazie.....inizio da 12 poi valuto tramite ph e kh il valore della co2, perfetto...........per quanto concerne la fertilizzazione in colonna quando iniziarla?
grazie
ciao

berto1886 16-10-2014 12:09

la fertilizzazione di solito si comincia a fare 15gg dopo la piantumazione con la dose ridotta ad 1/4... per quanto riguarda la CO2 ho la tabella in firma, l'atomizzatore mettilo sotto l'uscita del filtro il più in basso possibile in modo che la CO2 si disciolga per bene nell'acqua

drugolandia 16-10-2014 12:27

grazie per la risposta,
quindi il micronizzatore lo metto vicino al filtro in basso......poi io ho un kh di 6 quindi secondo tabella dovrei portare il ph a 7,2 piu o meno per avere co2 ottimale con il mio kh si riesce ad abbassare il ph??....ma la co2 abbassa anche il kh?
finora ho inserito 2 foglie di catappa che cambierò oggi pero non hanno avuto molto effetto sul ph, anche se il mio scopo era far ambrare un po l'acqua per i futuri amici pinnuti.......
grazie ciao

berto1886 16-10-2014 12:44

con il KH a 6 volendo si può arrivare anche più sotto del 7,2 la CO2 non modifica in alcun modo il KH e se lo fa è solo una conseguenza dovuta magari dal fondo calcareo... poi o acidifichi con la CO2 o con metodi naturali come la catappa o la torba altrimenti la tabellina non conta più nulla

drugolandia 16-10-2014 12:50

grazie per la risposta,
di calcareo non ho nulla in vasca quindi credo che il kh rimarra 6.....quindi secondo la tua esperienza riesco ad arrivare a ph 7,2 erogando quante bolle in un 160 netti?
grazie

Scalaretto 16-10-2014 14:22

Come ti è stato già detto non si può stimare un numero di bolle da erogare per diversi fattori.
Sarai tu stesso all'aumentare di Co2 tenere monitorari i valori, Kh e Ph, possbilmente con test a reagente e vedere se confrontato con la tabella eroghi la giusta Co2 in vasca.
Inoltre se utilizzi acidificanti naturali non puoi più far riferimento alla tabella, infine non hai specificato se utilizzi anche l'elettrovolvola associata ad un phmetro.

drugolandia 16-10-2014 14:43

grazie per la risposta,
allora no non uso ne elettrovalvola ne phmetro...ho i testa a reagente aquili (non il massimo ma meglio delle striscette).....quindi secondo te è meglio non inserire piu le foglie di catappa??
grazie
ciao

ilVanni 16-10-2014 17:17

drugolandia, non prenderla nel verso sbagliato, ma da quel che chiedi, non hai (almeno, così pare) per nulla chiaro come funziona la CO2 in acquario.
Onde evitare stragi quando ci saranno i pesci, ti consiglierei di leggere le guide introduttive. La vasca in maturazione, poi, ti permetterà di "fare pratica" senza danno.
Non è per non voler consigliare, è che non si può imparare a forza di post, prima si legge bene e poi, eventualmente, si chiede quelloc he non è chiaro, ma solo quando si "parla la stessa lingua".

In particolare:
- la CO2 non altera (apprezzabilmente) il KH (conti alla mano, l'aumento di KH dato dalla maggiore CO2 disciolta è trascurabile);
- non è possibile stabilire a priori il numero di bolle che ti serviranno. Hai una tabella PH - KH - CO2, aumenti le bolle finché non arrivi dove vuoi arrivare, evitando di gasare i pesci.
- se hai (deciderai di avere) pesci acidofili terrai il KH basso per avere PH acido a concentrazione ottimale di CO2, se invece hai pesci di acqua dura e alcalina terrai, al contrario, un KH più alto per evitare al PH di scendere troppo per raggiungere la concentrazione ottimale di CO2.
- non usare altri acidificanti se non hai chiaro gli effetti chimici in vasca: alterano la tabella PH - KH - CO2.

OVVIAMENTE quello che ho scritto NON sostituisce le guide (googola anche, in rete si trovano ottime, e sintetiche, spiegazioni molto semplici e accessibili).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10080 seconds with 13 queries