Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao Ivanooe,
se continui a notare un aumento delle alghe, temo ci sia qualcosa che non va nella gestione della vasca. Fra l'altro, dalle panoramiche cha hai postato precedentemente, si nota la presenza di cianobatteri nella parte chiara del fondo.
Per prima cosa ti suggerisco di verificare che il filtro (a proposito, che filtro hai?) sia perfettamente efficente, con un buon flusso in uscita. Nel caso avessi la spray bar, ti consiglio di toglierla e di direzionare il tubo di ritorno verso la parte centrale del vetro anteriore e fai in modo che la superficie dell'acqua sia ben mossam garantendo una buona ossigenazione.
Per essere chiari, guardando la vasca dall'alto, devi notare un moto circloare dell'acqua e la superficie leggermente increspata.
L'assenza di NO3 ed NO2,a circa 20 giorni dall'allestimento, mi fa supporre che il picco dei nitriti sia già avvenuto e che gli NO3 siano stati assorbiti, e continuino
ad esserlo, dalle piante, visti gli esigui quantitativi di nitrati prodotti in questa fase.
Vista la situazione, ti proporrei di procedere come segue:
> fai un cambio del 20% ed inizia a modulare il KH e GH secondo la fauna che andrai ad inserire.
> reintegra gli NO3 a 5 mg/l o con prodotti commerciali (seachem nitrogenum) o soluzione di KNO3 (vedi le schede in firma di Nannacara e Markfree per la preparazione della soluzione e dosaggio): Quando inserirai la fauna, sicuramente aumenteranno da soli ma, fino ad allora, cercherei di mantenerli a livelli accettabili, altrimenti le alghe continueranno a proliferare.
> PO4: reintegrali a 0,5 o con prodotti commerciali (seachem phosphorous) a clismalax, come già suggerito.
> rimuovi quante più alghe possibile: per le filamentose usa uno spazzolino da denti mentre i ciano li dovresti aspirare con un tubicino da 10 mm, direttamente dalla parte colpita, senza disperli nella vasca (spegni il filtro mentre fai 'lo sporco lavoro')
> copri con del nastro isolante nero, la parte inferiore della vasca, in modo da oscurare la parte del fondo a ridosso del vetro esposta all'illuminazione dell'ambiente (è un'azione temporanea, non preoccuparti)
> inizia a fertilizzare in colonna con 1/4 del dosaggio suggerito dal produttore.
> sarebbe opportuno, come faceva notare daniele, l'introduzione di qualche pianta a crescita veloce, tipo ceratophyllum (oppure egeria come alternativa), hygrophylia etc. e galleggianti, tipo lemna o salvinia. Gestire la maturazione con piante esigenti, tipo l'althernatera o Eleocharis è quantomeno rischioso, trattandosi di piante esigenti che, per ovvi motivi, non possono curate in modo adeguato.
> Se hai la possibilità di dosare CO2, inizia pure a farlo, cercando di abbassare il pH, step by step, fino a 7,0
Per i pesci aspetta che la vasca inizi a sistemarsi, L'obiettivo, per il momento, è di garantire una buona ripresa vegetativa delle piante.
Ciao Ivanooe,
se continui a notare un aumento delle alghe, temo ci sia qualcosa che non va nella gestione della vasca. Fra l'altro, dalle panoramiche cha hai postato precedentemente, si nota la presenza di cianobatteri nella parte chiara del fondo.
Per prima cosa ti suggerisco di verificare che il filtro (a proposito, che filtro hai?) sia perfettamente efficente, con un buon flusso in uscita. Nel caso avessi la spray bar, ti consiglio di toglierla e di direzionare il tubo di ritorno verso la parte centrale del vetro anteriore e fai in modo che la superficie dell'acqua sia ben mossam garantendo una buona ossigenazione.
Per essere chiari, guardando la vasca dall'alto, devi notare un moto circloare dell'acqua e la superficie leggermente increspata.
L'assenza di NO3 ed NO2,a circa 20 giorni dall'allestimento, mi fa supporre che il picco dei nitriti sia già avvenuto e che gli NO3 siano stati assorbiti, e continuino
ad esserlo, dalle piante, visti gli esigui quantitativi di nitrati prodotti in questa fase.
Vista la situazione, ti proporrei di procedere come segue:
> fai un cambio del 20% ed inizia a modulare il KH e GH secondo la fauna che andrai ad inserire.
> reintegra gli NO3 a 5 mg/l o con prodotti commerciali (seachem nitrogenum) o soluzione di KNO3 (vedi le schede in firma di Nannacara e Markfree per la preparazione della soluzione e dosaggio): Quando inserirai la fauna, sicuramente aumenteranno da soli ma, fino ad allora, cercherei di mantenerli a livelli accettabili, altrimenti le alghe continueranno a proliferare.
> PO4: reintegrali a 0,5 o con prodotti commerciali (seachem phosphorous) a clismalax, come già suggerito.
> rimuovi quante più alghe possibile: per le filamentose usa uno spazzolino da denti mentre i ciano li dovresti aspirare con un tubicino da 10 mm, direttamente dalla parte colpita, senza disperli nella vasca (spegni il filtro mentre fai 'lo sporco lavoro')
> copri con del nastro isolante nero, la parte inferiore della vasca, in modo da oscurare la parte del fondo a ridosso del vetro esposta all'illuminazione dell'ambiente (è un'azione temporanea, non preoccuparti)
> inizia a fertilizzare in colonna con 1/4 del dosaggio suggerito dal produttore.
> sarebbe opportuno, come faceva notare daniele, l'introduzione di qualche pianta a crescita veloce, tipo ceratophyllum (oppure egeria come alternativa), hygrophylia etc. e galleggianti, tipo lemna o salvinia. Gestire la maturazione con piante esigenti, tipo l'althernatera o Eleocharis è quantomeno rischioso, trattandosi di piante esigenti che, per ovvi motivi, non possono curate in modo adeguato.
> Se hai la possibilità di dosare CO2, inizia pure a farlo, cercando di abbassare il pH, step by step, fino a 7,0
Per i pesci aspetta che la vasca inizi a sistemarsi, L'obiettivo, per il momento, è di garantire una buona ripresa vegetativa delle piante.
In gamba
Intanto grazie per i consigli che cercherò di mettere in pista.
Domani conto di cambiare l'acqua e di abbassare un po' il KH.
I fosfati all'ultima misurazione erano già a 0,5, ma domani rieffettuo i test.
Domani ovviamente rimuovo quante più alghe possibile (l'ho già fatto a giorni alterni da quando è iniziato il problema).
Sulle piante io ho un problema...faccio fatica a trovare qui in zona le piante che voglio e in salute.
Nel negozio da cui mi rifornisco di solito, ad esempio, la Hygrophyila aveva già dei punti con alghe nere e di certo non rischio di metterle in una vasca così...ceratophyllum o egeria non c'erano..
Online è dove le ho comprate la prima volta, peccato che il corriere ci ha messo 2 giorni a portarle e sono arrivate in brutte condizioni (contribuendo al problema) , quindi online non vorrei comprale più.
Io ho sempre il problema sulla co2...ripeto sta vasca è nata male...
Prima avevo la valvola di sicurezza che sfiatava, poi sistemo quella e mi sfiata il manometro, ed alla fine ha collassato e perdeva anche dalle zone di giunzione del metallo.
Ne ho comprato uno nuovo....mi arriva oggi...ho aspettato perchè son soldi e volevo vedere prima se sistemavo questo.
La fertilizzazione l'ho inziata settimana scorsa col JBL Ferropol che però non ha nitrati e fosfati.
Stavo pensando al Grotech Nutriplant...lo conoscete? Che ne dite? Ha fosfati e nitrati...potrei usarlo magari solo in questa fase?