Capisco lo sfogo ma ti sbagli.
Ho scritto che me li hanno regalati ma anche che "
Leggendo varie fonti ho pensato che alla fine nel mio acquario possono starci". Se non l'avessi pensato li avrei riportati indietro così come ho gentilmente declinato la proposta di discus, scalari e di inserire conchiglie marine. Forse avrei dovuto omettere il passaggio in cui me li hanno regalati, può averti tratto in inganno. Se metto qualcosa dentro il mio acquario giusto o sbagliato che sia la responsabilità è solo mia.
Questo forum è una fonte di informazioni e di consigli preziosissima ma per fortuna non l'unica possibile e non sempre per forza l'unica corretta (non dico che scrivete castronerie perchè non lo fate ma sono convinto del fatto che ci possano essere più interpretazioni possibili e a volte interpretazioni più corrette).
Non vado abitualmente in cerca di mille interpretazioni fino a trovare quella che mi fa comodo ma le motivazioni date a sostegno dei 100cm minimi pur comprendendo la logica per cui più spazio c'è meglio sta il pesce non mi convincevano appieno fin dall'inizio(perchè non 80? perchè non 120? perchè non due metri?).
In questo stesso thread che puoi leggere mi sono stati consigliati gli Hyphessobrycon Amandae con la motivazione finale che non superano i 3 cm al contrario di cardinali e neon. Nota bene non con la motivazione che nuotano meno ma che sono più piccoli. I paracheirodon innesi a differenza di altri neon (l'herbertaxelrodi) in realtà non arrivano ai 3cm (fishbase, indicando fonte, dà 2.2cm)...
Inoltre altre fonti secondo me meritevoli di stima come fihsbase
http://www.fishbase.org/Summary/Spec...=10691&AT=neon e seriously fish
http://www.seriouslyfish.com/species...irodon-innesi/ parlano di 60cm e 60x30 rispettivamente, fishbase con un riferimento bibliografico in tedesco (lingua che ahimè non conosco). Letto questo e dopo aver parlato con un negoziante indipendente (competente e da cui non sono stati comprati i pesci) ho deciso di tenerli.
Ultima nota: non ero partito con l'idea di metterli, ero partito pensando ai cardinali e nel thread ho chiesto una possibile alternativa ai nannostomus e anzi non pensavo di mettere i neon (che mi piacciono ma considero troppo diffusi, preferisco forse per narcisismo pesci un po' più insoliti). Per farti proprio la cronaca avevo chiesto se trovavano nannostomus o amandae, loro sono arrivati coi neon perchè il negoziante (che non conosco) aveva detto che più o meno erano simili. Se mi fossi convinto che non potevano stare nella mia vasca li avrei regalati a mia volta al negoziante terzo di cui sopra, ma non è andata così. Mi spiace di essere in disaccordo con la pur competente e utilissima comunità di acquaportal, può anche darsi che sbagli ma ho delle ragioni che giudico abbastanza buone.