Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-09-2014, 17:33   #23
ANDREA.79
Pesce rosso
 
L'avatar di ANDREA.79
 
Registrato: Jan 2014
Città: reggio emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
eccomi di nuovo qui....

purtroppo devo dirvi che ancora non sono riuscito a risolvere il problema...

nel frattempo mi è arrivato lo scovolino per la pulizia dei tubi ed appena avrò un minimo di tempo per dedicarmici provvederò a:

pulizia tubi
pulizia reattore Sera
verifica cestelli filtro (se esageratamente sporchi proverò ad eliminare un po di sedimenti senza esagerare per non intaccare la flora batterica)

passo ora ad una ulteriore domanda

nei momenti in cui passo ad osservare la vasca, mi sono accorto che probabilmente nella parte dx il flusso/circolo dell' acqua non è ottimale in quanto le foglie delle piante ed i pochi residui rimangono praticamente fermi immobili.

credo che, la presenza della folta vegetazione a livello centrale e l'utilizzo della spry bar (che notoriamente si utilizza per rendere omogeneo l'uscita del flusso in vasca nonchè per smorzarne la forza), renda non ottimale il ricircolo in quella zona.

sapendo che il filtro eheim 2078e ha una portata in grado di arrivare a 1850 l/h, può essere verosimile quanto da ipotizzato come cause?
consigliabile l'utilizzo di una piccola pompa di movimento?
__________________
Andrea Silingardi
ANDREA.79 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
2078e , eheim , errore

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35541 seconds with 14 queries