Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
quoto anch'io per un aumento del kh,l'idrossido per alzare il kh non e' proprio l'ideale,procedi con buffer specifico gradatamente,oppure con normale bicarbonato di sodio,sempre gradatamente.ottenuto il valore mantienilo stabile,riguardo a questo non so che metodo utlizzi se reattore,a b balling,o nulla.considera anche che alcuni lps ad esempio cata,dopo essere alimentati per qualche gg non estroflettono in pieno,digestione.un saluto.
quoto anch'io per un aumento del kh,l'idrossido per alzare il kh non e' proprio l'ideale,procedi con buffer specifico gradatamente,oppure con normale bicarbonato di sodio,sempre gradatamente.ottenuto il valore mantienilo stabile,riguardo a questo non so che metodo utlizzi se reattore,a b balling,o nulla.considera anche che alcuni lps ad esempio cata,dopo essere alimentati per qualche gg non estroflettono in pieno,digestione.un saluto.
quoto anch'io per un aumento del kh,l'idrossido per alzare il kh non e' proprio l'ideale,procedi con buffer specifico gradatamente,oppure con normale bicarbonato di sodio,sempre gradatamente.ottenuto il valore mantienilo stabile,riguardo a questo non so che metodo utlizzi se reattore,a b balling,o nulla.considera anche che alcuni lps ad esempio cata,dopo essere alimentati per qualche gg non estroflettono in pieno,digestione.un saluto.
Dose per il bicarbonato?
un cucchiaino da caffè lo sciogli in un bicchiere d'acqua e lo versi in sump, dopo mezzora misuri così ti regoli di quanto si è alzato.
gli LPS preferiscono l'acqua grassa.... non magra .
si ma penso che non dipenda tanto da quello, se hai inquinanti bassi ed alimenti anche gli LPS stanno bene... io ho notato che con inquinanti a zero e triade nella norma quando alimento gli Lps si estroflettono bene invece se mi si abbassa il Kh tendono più a restare chiusi, poi può solo una mia impressione...
Cosa nè pensi?
Ciao
gli LPS preferiscono l'acqua grassa.... non magra .
si ma penso che non dipenda tanto da quello, se hai inquinanti bassi ed alimenti anche gli LPS stanno bene... io ho notato che con inquinanti a zero e triade nella norma quando alimento gli Lps si estroflettono bene invece se mi si abbassa il Kh tendono più a restare chiusi, poi può solo una mia impressione...
Cosa nè pensi?
Ciao