Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
1) i 5630 samsung o equivalenti sono ottimi, ma una striscia led non e' formata solo dai led stessi, importante se non di piu', e' il supporto dove questi sono montati.. ovvero la striscia in rame... se e' scaednte, i led, anche se di qualita', fanno una brutta fine, o nella migliore delle ipotesi non sono alimentati alla loro potenza effettiva... quindi risultano piu' scarsi di quelli scarsi..in 2 parole, l'identificazione del led non e' sinonimo di striscia di qualita'
2) bella domanda, risposta breve§: tutto e' relativo.. risposta lunga: dipende dalla resa dei led e come spiegato nel punto 1 dalla qualita' dell'insieme della striscia.... ovvero striscia scadente uguale resa minore, uguale piu' consumo, uguale meno luce....non so se ho reso bene l'idea
3) domanda relazionata alla prima.... i lumen vengono presi solo ed esclusivamente per farsi un'idea...per dirti, 100w di led bianchi a 6500k hanno un bordello di lumen, ma le piante, morirebbero o quasi per scarsa qualita' della luce.....per forzare la risposta, direi, come dice scriptors...0,25w/l luce bassa/media data da leds ad alta resa e efficienza... quindi regolarsi di conseguenza. la regola applicata alle strisce?? in media, direi che va almeno raddoppiato..
4) per quanto riguarda le strisce led e di conseguenza leds smd non puoi scegliere l'angolo ... se non sbaglio sono 120° e vanno bene... la luce di diffonde bene, anche se non arriva molto in profondita' per la loro scarsa penetrazione
5) la giusta combinazione di leds , colori e tipo si puo' ricavare solo ed esclusivamente dagli spettri dei leds stessi.... lo spettro totale deve essere quanto piu' simile a quello PAR per avere una qualita' di luce che vada bene per tutte le piante.....con le strisce led, che non sono per nulla documentate bene, non si puo' far altro che andare ad esperimenti.... montare e testare come reagisocno le proprie piante nella propria vasca...
3) domanda relazionata alla prima.... i lumen vengono presi solo ed esclusivamente per farsi un'idea...per dirti, 100w di led bianchi a 6500k hanno un bordello di lumen, ma le piante, morirebbero o quasi per scarsa qualita' della luce.....per forzare la risposta, direi, come dice scriptors...0,25w/l luce bassa/media data da leds ad alta resa e efficienza... quindi regolarsi di conseguenza. la regola applicata alle strisce?? in media, direi che va almeno raddoppiato..
...
non ho ben compreso questa: adesso ho 4 neon t8 che fanno circa 1000 lumen ciascuno, quindi ho all'incirca 4000 lumen percepiti, se ci metto le strisce led per avere un acquario con la solita luminosità (circa, indipendentemente dal discorso piante eh..) mettendo 2mt di strisce dovrei ottenere la solita "luminosità dell'ambiente" no?
quali strisce??? come detto tutto e' relativo....
se metti 2mt totali di 6500k ti danno (numero a caso, dipende dalle strisce) 4000 lumen e le tue piante muoiono o quasi .... se metti 2mt totali di 6500k+3500k piu' rossi stessa qualita' delle prime strisce, ti danno (sempre numero a caso ma fa capire che danno meno lumen delle prime) 2000 lumen ma le tue piante quasi sicuramente crescono meglio del primo esempio...
i led rossi hanno meno lumen dei bianchi a parita' di potenza.
questo ti fa capire che con i led e con le strisce, chiedere: quanti lumen mi servono??? e' motlo molto relativo....
con i neon piu' o meno la cosa andava bene perche' dopo prove e prove ed una certa "standarizzazione" dei vari tipi di neon, ci si poteva basare anche sui lumen... piu' o meno!
ripeto rileggi tutta la risposta...trovi tutte le info che hai chiestoù
una delle poche cose buone che hanno le strisce led e' che sono molto versatili e relativamente economiche...non e' una regola che vale per tutti, ma da qualcosa si deve iniziare.. un esempio per delle strisce di media qualita puo' essere iniziando con 0.5w/l, mettendo strisce 6500k, 3500k, e rosse in uguale quantita' o aggiustando il tiro nellle proporzioni per la resa cromatica che vuoi ottenere (calda/fredda) .. poi, togliere o aggiungere o addirittura dimmerare, e' molto molto semplice.. naturalmente tutto questo va assolutamente, prima di tutto, proporzionato alle piante che vuoi coltivare!!! mi sembra banale dire questo..
edit: sistemato l'esempio per rendere meglio l'idea
Ultima modifica di carlo napoli; 28-07-2014 alle ore 19:30.