Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
se scrivi 'ph acqua rubinetto' probabile che ci passi il weekend a leggere
ps. aggiungo che poi, mediamente, inseriamo 10 litri di acqua di rubinetto in 100 litri di acqua della vasca ... ammesso che sia una variazione proporzionale il pH cambierebbe del 10% ... diciamo di un 0,1 grado ?
se scrivi 'ph acqua rubinetto' probabile che ci passi il weekend a leggere
ps. aggiungo che poi, mediamente, inseriamo 10 litri di acqua di rubinetto in 100 litri di acqua della vasca ... ammesso che sia una variazione proporzionale il pH cambierebbe del 10% ... diciamo di un 0,1 grado ?
Ma, in un acquario avviato il PH dovrebbe tendere a scendere, a causa delle deiezioni dei pesci, e della decomposizione delle sostanze organiche, che acidifica leggermente l'acqua.
O no?
Che, cambiandone poca, quella di rubinetto usata per il cambio, prenda il PH di quella in vasca e' vero, ma e' utile controllare i valori dell'acqua di rubinetto, se si intende utilizzare quella, per decidere la popolazione all'avvio.
se scrivi 'ph acqua rubinetto' probabile che ci passi il weekend a leggere
ps. aggiungo che poi, mediamente, inseriamo 10 litri di acqua di rubinetto in 100 litri di acqua della vasca ... ammesso che sia una variazione proporzionale il pH cambierebbe del 10% ... diciamo di un 0,1 grado ?
Ma, in un acquario avviato il PH dovrebbe tendere a scendere, a causa delle deiezioni dei pesci, e della decomposizione delle sostanze organiche, che acidifica leggermente l'acqua.
O no?
Che, cambiandone poca, quella di rubinetto usata per il cambio, prenda il PH di quella in vasca e' vero, ma e' utile controllare i valori dell'acqua di rubinetto, se si intende utilizzare quella, per decidere la popolazione all'avvio.
Risposta alla prima domanda: ci vuole qualche anno (poi cambi pesci nel frattempo ?)
Se si usa solo acqua di rubinetto, a prescindere il pH di origine, arriverà sempre tra 8 e 9 di pH (nel 99% dei casi)