ciao, rispondo ad alcuni punti:
-questione scalari, non è che i puristi rabbrividiscono, si è liberi di tenerli anche in 60lt (difficilmente sentiremo mai scalari lamentarsi...), un 125lt (es. rio 125) non è adatto ad ospitarne un gruppo da cui scegliere la coppia, per allevarli
al meglio la vasca ideale è 100x40x50h (se più alta è ancora meglio visto che sono specie che si sviluppano in altezza).
io sono dell'idea che la vasca debba essere in grado di ospitare la specie che si vuole allevare, se già è al limite minimo o anche meno vien da se che non la stiamo allevando al meglio, considerando che di specie che possono starci "comode" ce ne sono molte non è un crimine orientarsi su qualcos'altro IMHO.
parliamo degli Apistogramma: come tutte le specie vanno allevati secondo le loro esigenze, se allevo una specie che ha un range di valori di ph 6.0/7.0 a ph 8, con durezze elevate e conducibilità alle stelle è sottinteso che gli accorcio la vita, se rispetto le regole base di un corretto allevamento (vasca di adeguate dimensioni, valori idonei, alimentazione varia ecc...) non sono affatto fragili.
piuttosto è più corretto parlare di specie più o meno aggressive o più o meno facili da gestire, allevare un cacatuoides è differente dal tenere un borellii sono caratteri agli antipodi.
stessa cosa è allevare un agassizii da un commbrae al primo per riprodursi serve acqua estremamente acida il secondo si riproduce a ph7.
per quanto quanto riguarda cercare di riprodurre una zona precisa lo trovo sempre molto complicato, in rete le info son spesso generiche e sballate, specie le ricostruzioni degli ambienti (enormemente vasti):
A.hoignei si trovano nel sistema fluviale del Cano Biruaca, Rio Portuguesa, Rio Aracua, Rio Caura.
A.hongsloi si trovano sia in Colombia che in Venezuela (Rio Guarromo, Rio Vichada, Rio Meta ecc...).
A.macmasteri si trova in Colombia nei bacini in prossimità di Villavicencio in particolare nel Rio Guaytiquía, Rio Metica, Rio Ocoa.
A.viejita condividono alcuni biotopi con i macmasteri nei bacini in prossimità di Villavicencio (infatti avere viejita puri è piuttosto raro, capita che siano ibridi delle due specie) si possono trovare poi nel Río Yucao, Rio Meta, negli Ilanos del dipartimento del Meta.
A.iniridae si trovano in Colombia, come dice il nome si trovano nei bacini in prossimità del città di Inírida.
i biotopi/biotipi sono di difficile realizzazione, anche solo per la vastità degli areali che andiamo a identificare, aprendo il link postato e vedendo gli areali di cattura delle specie salta all'occhio che il biotopo non è proprio esattissimo, gli hoignei li trovi da tutt'altra parte, ma anche i Mikrogeophagus nel delta non li trovi

.
se ti posso consigliare, sceglierei le specie in base al carattere e alla gestione che posso/voglio mantenere, per iniziare, considerando il carattere non eccessivamente focoso e i valori, tra quelli elencati andrei sui macmasteri, 6,5/6,8 per l'allevamento per la riproduzioni abbasserei il ph.
setup ideale 1m+2f come ospiti, l'ideale sarebbero target fish tranquilli, (otocinclus/piccoli corydoras) ovviamente i caracidi sono potenziali predatori per cui è da tenere conto che con loro le larve che si salvano saranno poche.
anche per la loro scelta cercherei di rimanere nelle specie che hanno le stesse esigenze di valori e di vasca.
il discorso provenienza non è sempre vero, pesci malati ti arrivano anche dalla germania o dall'olanda, dipende da un enormità di fattori (malati prima, come sono stati trasportati, vasche del negozio ecc...), personalmente ho avuto pesci che erano di farm ed erano sanissimi.