Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malawi Per parlare di tutto quanto concerne i Malawi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-03-2014, 13:24   #1
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Piante nei laghi Malawi e Tanganica

Avevo già aperto in passato un topic uguale, ma è andato perso nel famigerato blackout del forum.

Visto che ho un pò di tempo a disposizione vi ripropongo uno stralcio del libro: Piante d'Acquario di Christel Kasselmann. Se ci dovesse essere un altro blackout scordatevi che mi metto a riscrivere tutto.

Nel libro vengono descritti alcuni biotopi e le piante presenti in essi. Tra questi c'è anche un paragrafo dedicato proprio i laghi Malawi e Tanganica. Io l'ho trovato molto interessante anche perchè pensavo che in questi laghi, oltre a della Vallisneria, non ci fosse altro. E invece...

Sottolineo che non è farina del mio sacco, ma visto che il libro non è più in stampa da diversi anni, almeno nella versione italiana, ho pensato che fosse un peccato che queste informazioni non fossero fruibili da chi ama questi biotopi.

Buona lettura!


I laghi della fossa tettonica dell'Africa orientale: laghi Malawi e Tanganica


I due laghi dell'Africa orientale Malawi e Tanganica rappresentano con i loro Ciclidi variopinti un paradiso ittico per gli acquariofili. La seguente descrizione di vari biotopi e l'elenco delle piante acquatiche raccolte dall'autricenei due laghi dimostrano che - al contrario di quanto si pensa comunemente - anche qui le popolazioni di piante non sono affatto rare. Tuttavia, nonostante le dimensioni dei laghi, il numero di specie è basso.

Dati ecologici sui laghi Malawi e Tanganica


I laghi Malawi e Tanganica si trovano nella fossa tettonica dell'Africa orientale. Le loro zone di ripa sono caratterizzate da imponenti coste ripide nonché da zone rocciose, ciottolose, di canneti e sabbiose. Nel corso dell'evoluzione in queste aree ecologicamente differenti si sono formate biocenosi diverse. I biotopi più interessanti per gli appassionati di Ciclidi dei laghi Malawi e Tanganica si trovano nel litorale roccioso e ciottoloso. Siccome qui però il materiale di fondo non è adatto alle piante acquatiche superiori e anche alle piante che fluttuano liberamente nell'acqua non sono in grado di resistere al forte moto ondoso, talvolta paragonabile ai frangenti sulle coste del mare, in questi interessanti biotopi di pesci non crescono piante acquatiche. Biotopi con vegetazione si trovano nella regione intermedia tra zona ciottolosa e zona sabbiosa, vale a dire ovunque la corrente dell'acqua non è molto forte, per esempio in insenature tranquille e dove le piante trovano sufficiente sostegno nel materiale di fondo.
Per via delle particolari condizioni ecologiche, cioè dei valori estremi per un'acqua tropicale, del movimento dell'acqua e del moto ondoso intensi nonché della notevole profondità, nei laghi ha avuto luogo una selezione efficace. Sono potute sopravvivere soltanto le specie particolarmente specializzate oppure molto adattabili e resistenti.

Fitocenosi


L'unica pianta galleggiante nei laghi della fossa tettonica è la ben nota Pistia stratiotes. Tuttavia cresce evidentemente solo nei punti in cui insenature e isole forniscono sufficiente protezione dal moto ondoso. Ma anche qui non trova condizioni di vita ideali per via dei frangenti non riesce a propagarsi in massa come si osserva nelle zone paludose. Tutte le altre piante dei laghi Tanganica e Malawi crescono esclusivamente sommerse e sono radicate nel fondale oppure fluttuano sopra il fondo.
Sia nel lago Tanganica sia nel lago Malawi si trovano più spesso popolazioni di Vallisneria spiralis var. denseserrulata. I luoghi di ritrovamento delle Vallisneria sono situati nella zona sabbiosa nonché nella zona di passaggio verso la zona ciottolosa o rocciosa. Le piante crescono a una profondità dell'acqua di 0,5 - 4 m (di rado anche fino a 6 m) e sono saldamente radicate nel fondo sabbioso. Si trovano sia protette tra sassi sia in insenature sabbiose aperte, le cui spiagge dopo una tempesta sono spesso ricoperte di grandi quantità di foglie strappate di Vallisneria.Rispetto agli esemplari di Vallisneria spiralis che si coltivano in acquario, questa piante hanno foglie molto dure, peculiarità da ricondurre presumibilmente al chimismo estremo dell'acqua dei due laghi. Gli esemplari portati a casa hanno poi sviluppato in acquario foglie tenere come le piante note in acquariofilia, a dimostrazione che V. spiralis reagisce in modo molto variabile nell'habitus a diversi fattori ambientali e che si tratta di una specie piuttosto adattabile e resistente.
Altre due specie molto frequenti nei laghi Malawi e Tanganica sono Ceratophyllum demersum e Myriophyllum spicatum. Tra tutte le piante diffuse nei laghi la prima penetra più in profondità: popolazioni di questa specie crescono fino a 10 m di profondità, mentre Myriophyllum spicatum si rinviene appena fino a una profondità di circa 3 m. Le due specie crescono spesso insieme in gruppi compatti, evidentamente senza che si ostacolino nella crescita. Particolarmente curiosi in entrambe le spcie gli internodi corti e la struttura fogliare dura, già citata per Vallisneria spiralis; queste caratteristiche conferiscono alle specie un aspetto del tutto diverso dalle piante in coltura. I getti di Ceratophyllum demersum denotano negli habitat naturali una crescita molto folta. Siccome la loro compattezza evidentemente è maggiore che nelle piante in coltura, non fluttuano liberamente nell'acqua o in superficie, dove sarebbero esposti a un forte moto ondoso e presto deperirebbero, ma scendono sul fondo, dove il movimento dell'acqua è minore. Che l'aspetto insolito delle piante fosse una conseguenza dell'adattamento a particolari condizioni nel biotopo è risultato evidente quando i getti portati a casa in breve si comportavano come le note piante coltivate, galleggiando in acquario alla superficie dell'acqua.
Tra le specie frequenti nei laghi Malawi e Tanganica vanno menzionati anche: Potamogeton pectinatus e P. schweinfurthii. Entrambi spesso vivono in comunità oppure sovente formano vere e proprie praterie subacquee insieme alle specie citate precedentemente. Evidentemente i Potamogeton colonizzano all'incirca la stessa nicchia ecologica.
Come biotopi vengono preferite insenature sabbiose riparate oppure la zona intermedia tra zona ciottolosa e zona sabbiosa. Sulla costa aperta, invece, le piante sembrano mancare del tutto per via della scarsa resistenza ai frangenti. Entrambe le specie vivono a profondità dell'acqua tra 0,5 e 4 m circa. Le foglie di Potamogeton pectinatus sono larghe appena 1 mm e risultano molto dure; anche in questo caso si tratta evidentemente di una forma di adattamento al forte movimento dell'acqua. Potamogeton schweinfurthii, con fusti lunghi fino a 3,5 m, è la pianta più lunga nei laghi. Anche in questa specie saltano all'occhio le lamine fogliari dure e grezze. Degni di nota in Potamogeton pectinatus e P. schweinfurthii i depositi di calcare sulle foglie, da ricondurre ai valori estremi dell'acqua nel lago.
Particolarmente interessante anche la scoperta di Hydrilla verticillata nella Ndole Bay, nel lago Tanganica meridionale. Qui la pianta forma popolazioni numerose e molto intricate nella zona sabbiosa, dove radicano nel fondale a una profondità di circa 1 m e arrivano fino in prossimità della superficie dell'acqua. La specie è ben nota in acquariofilia, tuttavia l'habitus delle piante proveniente dal lago Tanganica differisce notevolmente da quello delle piante di coltura note con questo nome. L'autrice ha trovato in sintonia con Hydrilla verticillata nella Ndole Bay Najas horrida, una pianta molto appariscente per l'habitus piuttosto singolare. Nel lago Malawi è stato scoperto un luogo di ritrovamento con popolazioni intricate di Najas marina ssp. armata nella zona dei canneti nei dintorni di Monkey Bay. Benché Hydrilla verticillata, Najas horrida e N. marina ssp. armata siano relativamente rare nei laghi, sembrano comunque essere piuttosto diffuse in quest'area.
In tutte le piante acquatiche che crescono nei laghi Malawi e Tanganica salta all'occhio la struttura dura delle foglie e dei fusti, da interpretare come adattamento alle condizioni ecologiche particolari.
Mentre nei due laghi vivono numerose specie endemiche di Ciclidi, non vi crescono specie endemiche di piante acquatiche, ma soltanto specie che grazie alla loro adattabilità hanno trovato un'amplissima diffusione.

Fonte: Piante d'Acquario di Christel kasselmann. 1999 Primaris. Prima edizione italiana basata sulla seconda edizione tedesca.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-03-2014, 13:35   #2
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bravissimo Johnny! Molto interessante
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2014, 13:59   #3
Cri FV
Avannotto
 
Registrato: Dec 2013
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie, davvero interessante!


Posted With Tapatalk
Cri FV non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2014, 16:44   #4
AULO73
Moderatore
 
L'avatar di AULO73
 
Registrato: Apr 2012
Città: Mormanno CS
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 3.345
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 72
Mi piace (Dati): 24
Mi piace (Ricev.): 102
Mentioned: 86 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ottimo Luigi!!! veramente bel topic.....
__________________
Malawi,Lake of many colors..... Luigi
AULO73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2014, 17:21   #5
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Vi ringrazio ragazzi, ma io non ho fatto altro che fare lo scrivano.

Quello che trovo maggiormente interessante è come le piante in questione riescano ad adattarsi a condizioni tanto sfavorevoli ed assumano delle caratteristiche molto diverse rispetto a quelle che sviluppano nelle nostre vasche.

Altra cosa curiosa sono gli internodi corti di Ceratophyllum e Myriophyllum. Si vede che l'acqua estremamente limpida favorisce la penetrazione della luce anche ad elevate profondità.

Appena ho un pò di tempo cerco di stendere due righe su come e quali piante poter inserire in allestimenti dedicati a questi due laghi.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2014, 17:33   #6
Cri FV
Avannotto
 
Registrato: Dec 2013
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Il fatto del diverso aspetto del Ceratophyllum avevo avuto modo di verificarlo spostandolo tra laghetto e acquario! Era verde scuro e coriaceo e si è rapidamente trasformato in vetde chiaro con steli leggeri, ed ho sempre pensato fosse per il divetso contenuto di sali nei due ambienti! Proveniendo dal laghetto le foglie sembravano quasi calcificate!

Cri FV
Cri FV non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2014, 18:01   #7
Johnny Brillo
Imperator
 
L'avatar di Johnny Brillo
 
Registrato: Mar 2010
Città: Cervinara / Siena
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 9.471
Foto: 11 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 79
Grazie (Ricev.): 124
Mi piace (Dati): 316
Mi piace (Ricev.): 272
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 52/100%
Acquariofilo Dolce dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Interessante che questo aspetto lo si riesca a notare anche nei laghetti.

In acquario avevi acqua tenera rispetto a quella del laghetto?

Oltre ai sali disciolti in acqua, credo che giochi un ruolo fondamentale anche l'illuminazione naturale.

Una cosa che ho potuto notare in vasca, quando lasciavo crescere il Ceratophyllum selvaggiamente, è che le foglie più vecchie tendevano a diventare più coriacee e scure. La parte dello stelo che galleggiava in superficie era sempre più tenera e chiara.
Johnny Brillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2014, 01:48   #8
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qui, secondo me, entra in gioco l impagabile luce naturale... Riesce a spingere le piante in modo pazzesco!
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
laghi , malawi , nei , piante , tanganica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24396 seconds with 16 queries