Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
esistono vari metodi e tecniche e ognuno ha la propria. volendo, non è necessaria tutta quella roba, potresti semplicemente usare dei sassi e inglobarli in un pochino di schiuma poliuretanica per non farla galleggiare, come ho fatto io. poi ricopri col plastivel. quest'ultimo non serve tanto per ricoprire o isolare la schiuma, ma serve piuttosto per appiccicare la sabbia alla schiuma: dai una spruzzata di plastivel spray e ci butti sopra subito della sabbia, così resta attaccata
la resina epossidica secondo me come materiale è molto meglio del plastivel, infatti costa anche molto di più, la usano per ricoprire gli scafi delle barche per cui credo che sia uno dei migliori prodotti antiosmotici che esistano. ma qui non serve un prodotto di grande qualità o prestazioni, serve semplicemente un plastificante qualunque che, una volta asciutto, non sia tossico. non sprecherei mai la resina epossidica per impastarla con della sabbia... semmai la compro per fare una vasca in legno
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
un po' sì, lo ammetto, mi sa che prima o poi ne farò una,anzi stavo già per iniziare poi ho rinunciato per vari motivi, alla fine il legno non riesce a convincermi pienamente...non so perchè... non riesco a scollarmi dal buon vecchio vetro...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da MarcoGio
Il poliuretano non m'ispira molto, preferisco l'idea del polistirolo perché almeno posso dargli la forma che desidero, specialmente che devo farlo angolare. L'unica cosa é appesantirlo che dovrò vedere come inserirci dei sassi.
cosa c'è di più facile da lavorare della schiuma poliuretanica? nulla credo... una volta secca, si taglia come il burro, basta un coltello o un taglierino e gli dai la forma che vuoi... come fai a creare forme rotonde o forme particolari usando lastre di polistirolo? come fai a mettere dentro delle pietre/sassi nelle lastre di polistirolo? invece con la schiuma è più facile: le rocce vengono inglobate nella schiuma stessa prima che asciughi
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 12-01-2014 alle ore 18:42.
Motivo: Unione post automatica
cosa c'è di più facile da lavorare della schiuma poliuretanica? nulla credo... una volta secca, si taglia come il burro, basta un coltello o un taglierino e gli dai la forma che vuoi... come fai a creare forme rotonde o forme particolari usando lastre di polistirolo? come fai a mettere dentro delle pietre/sassi nelle lastre di polistirolo? invece con la schiuma è più facile: le rocce vengono inglobate nella schiuma stessa prima che asciughi
Con il polistirolo fai più strati e i sassi li metto nel centro di ogni piano che faccio. Per modellarla faccio come per la schiuma, con cutter. Ti parlo del polistirolo perché ne ho parecchio. Magari faccio delle prove. Quanti sassi pensi che dovrò mettere x tenere giù il tutto? Poi con il cemento dovrebbe già avere un po di peso.
il cemento sicuramente lo appesantisce ma potrebbe non essere sufficiente a tenerlo giù. poi dipende dal volume di polistirolo presente e dallo strato di cemento. qualche sasso io ce lo metterei comunque
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
esistono vari metodi e tecniche e ognuno ha la propria. volendo, non è necessaria tutta quella roba, potresti semplicemente usare dei sassi e inglobarli in un pochino di schiuma poliuretanica per non farla galleggiare, come ho fatto io. poi ricopri col plastivel. quest'ultimo non serve tanto per ricoprire o isolare la schiuma, ma serve piuttosto per appiccicare la sabbia alla schiuma: dai una spruzzata di plastivel spray e ci butti sopra subito della sabbia, così resta attaccata
la resina epossidica secondo me come materiale è molto meglio del plastivel, infatti costa anche molto di più, la usano per ricoprire gli scafi delle barche per cui credo che sia uno dei migliori prodotti antiosmotici che esistano. ma qui non serve un prodotto di grande qualità o prestazioni, serve semplicemente un plastificante qualunque che, una volta asciutto, non sia tossico. non sprecherei mai la resina epossidica per impastarla con della sabbia... semmai la compro per fare una vasca in legno
Il poliuretano non m'ispira molto, preferisco l'idea del polistirolo perché almeno posso dargli la forma che desidero, specialmente che devo farlo angolare. L'unica cosa é appesantirlo che dovrò vedere come inserirci dei sassi. La cementite non da un'effetto simile alla roccia?
Pensavo di fare una a cosa del genere http://m.youtube.com/watch?v=yFn69PmcmfA" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video
Il tipo nel video usa la fibra di vetro, io userei la cementite, del colore scuro e il plastivel. Cosa ne pensate?