Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 26-12-2013, 22:37   #1
giannif
Plancton
 
Registrato: Apr 2010
Città: napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 44
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Facciamo un pò di chiarezza!! Innanzitutto è vero che guppy e neon non vanno insieme causa diversi valori dell'acqua graditi dalle due specie, non è vero che siano pesci difficili da gestire nella maniera più assoluta, tant'è che vengono solitamente consigliati ai neofiti, tutti infatti, abbiamo cominciato proprio con queste specie qua, perché se questi son difficili da gestire, allora i discus cosa sono?! Quindi parti tranquillamente con i neon visto che li hai già, poi eventualmente cambi (come abbiamo fatto un po' tutti), in quanto alle piante opterei per quelle a crescita rapida tipo microsorum, echinodorus, vallisneria, nonché muschio di java, se vuoi puoi inserire anche qualche anubias legata con nilon ai legni o a qualche roccetta queste però crescono lentamente. Infine per quanto concerne i legni non hanno una durata limitata, l'importante è che siano legni per uso acquariologico e non raccolti in giro, per le rocce ne esistono di diversi tipi quelle laviche ad esempio ricche di cavità oppure quelle calcaree che però in quanto tali rilasciano ioni calcio in acquario e contribuiscono a rendere dura l'acqua vanno bene ad esempio negli acquari con ciclidi africani o anche con guppy che non gradiscono proprio un'acqua acida. Infine ti sconsiglio vivamente di usare acqua di rubinetto in acquario, (ognuno parla in base alla propria esperienza) però è un dato di fatto che l'acqua di rubinetto contiene un bel po' di inquinanti a parte il cloro che poi evapora, c'è una certa concentrazione di nitriti, nitrati, a volte anche fosfati, oltre a ferro ed altri metalli, il tutto in concentrazione non pericolosa per l'uomo ma certamente non salutare per i pesci ed il sistema acquario in generale!! Se così non fosse perché dovremmo usare acqua osmotica?!
P:S: Giusto per puntualizzare di solito per pesci come scalari e discus si calcolano circa 50 litri d'acqua ad esemplare, quindi in una vasca da 100 lt una coppia dell'una o altra specie ci sta, è ovvio che la vasca non debba essere piena di legni rocce, etc. Esperienza personale, ad un certo punto della mia carriera acquariofila (periodo in cui ero discusofilo) allevavo solo discus e tra gli altri avevo in un 100 lt una coppia che si riproduceva sistematicamente senza nessun problema!!
giannif non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-12-2013, 19:40   #2
Nannacara
Discus
 
L'avatar di Nannacara
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 60
Messaggi: 2.705
Foto: 3 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giannif Visualizza il messaggio
Facciamo un pò di chiarezza!! Innanzitutto è vero che guppy e neon non vanno insieme causa diversi valori dell'acqua graditi dalle due specie, non è vero che siano pesci difficili da gestire nella maniera più assoluta, tant'è che vengono solitamente consigliati ai neofiti, tutti infatti, abbiamo cominciato proprio con queste specie qua, perché se questi son difficili da gestire, allora i discus cosa sono?! Quindi parti tranquillamente con i neon visto che li hai già, poi eventualmente cambi (come abbiamo fatto un po' tutti), in quanto alle piante opterei per quelle a crescita rapida tipo microsorum, echinodorus, vallisneria, nonché muschio di java, se vuoi puoi inserire anche qualche anubias legata con nilon ai legni o a qualche roccetta queste però crescono lentamente. Infine per quanto concerne i legni non hanno una durata limitata, l'importante è che siano legni per uso acquariologico e non raccolti in giro, per le rocce ne esistono di diversi tipi quelle laviche ad esempio ricche di cavità oppure quelle calcaree che però in quanto tali rilasciano ioni calcio in acquario e contribuiscono a rendere dura l'acqua vanno bene ad esempio negli acquari con ciclidi africani o anche con guppy che non gradiscono proprio un'acqua acida. Infine ti sconsiglio vivamente di usare acqua di rubinetto in acquario, (ognuno parla in base alla propria esperienza) però è un dato di fatto che l'acqua di rubinetto contiene un bel po' di inquinanti a parte il cloro che poi evapora, c'è una certa concentrazione di nitriti, nitrati, a volte anche fosfati, oltre a ferro ed altri metalli, il tutto in concentrazione non pericolosa per l'uomo ma certamente non salutare per i pesci ed il sistema acquario in generale!! Se così non fosse perché dovremmo usare acqua osmotica?!
P:S: Giusto per puntualizzare di solito per pesci come scalari e discus si calcolano circa 50 litri d'acqua ad esemplare, quindi in una vasca da 100 lt una coppia dell'una o altra specie ci sta, è ovvio che la vasca non debba essere piena di legni rocce, etc. Esperienza personale, ad un certo punto della mia carriera acquariofila (periodo in cui ero discusofilo) allevavo solo discus e tra gli altri avevo in un 100 lt una coppia che si riproduceva sistematicamente senza nessun problema!!
Facciamo un po' di chiarezza.....si,ma senza creare confusione,o basandoci semplicemente sulle nostre esperienze personali
Quote:
non è vero che siano pesci difficili da gestire nella maniera più assoluta
puo' esser vero per i guppy,ma i neon se ben tenuti,necessitano di vasche molto ampie,acqua ambrata e particolarmente acida,in somma non e' il tipico pesce consigliabile ad un neofita
Quote:
tutti infatti, abbiamo cominciato proprio con queste specie qua
gia',ma incosapevolmente e su suggerimento di negozianti o amici poco informati
Quote:
in quanto alle piante opterei per quelle a crescita rapida tipo microsorum, echinodorus, vallisneria, nonché muschio di java
non c'e' ne una fra quelle menzionati,a crescita rapida(nel vero senso della parola),son tutte piante piuttosto semplici,ma necessitano un ambiente adeguato e visto che chi ha aperto il topic,non sa' ancora cosa vuole realizzare,e' prematuro parlarne
Quote:
Infine per quanto concerne i legni non hanno una durata limitata, l'importante è che siano legni per uso acquariologico e non raccolti in giro,
Se opportunamente trattati,si possono inserire radici di ontano,quercia,faggio,ecc.....senza ricorrere obbligatoriamente a quelli d'uso "acquariologico",dipende da quanto uno si vuol sbattere,ma e' giusto sapere che esiste un alternativa ed una discussione approfondita sul tema come qualcuno ha gia' fatto notare;stesso discorso per le rocce
Quote:
Infine ti sconsiglio vivamente di usare acqua di rubinetto in acquario
Il cloro evapora naturalmente ed e' eliminabile con la decantazione,i nitriti non sono ammessi per legge,nitrati e fosfati se presenti in quantita' ridotta, sono utili alle piante,idem per il ferro;restano i metalli pesanti eliminabili con un qualsiasi biocondizionatore
L'osmosi puo' essere utile per tagliare l'acqua di rubinetto al fine di renderla piu' tenera in caso di necessita'
Se poi uno vuole usare solo osmosi+sali,liberissimo,ma e' giusto sapere anche in questo caso che c'e' sempre un alternativa valida,piu' economica e meno dannosa per l'ambiente(penso a quanta acqua si consumerebbe se tutti usassimo solo osmosi)
Quote:
Giusto per puntualizzare di solito per pesci come scalari e discus si calcolano circa 50 litri d'acqua ad esemplare, quindi in una vasca da 100 lt una coppia dell'una o altra specie ci sta
Stiamo parlando di una vasca da 100 litri lordi,quindi eliminando lo spazio occupato dal filtro,quello occupato dal fondo e quello occupato dall'arredamento,non credo resti lo spazio adeguato per pesci che se opportunamente allevati raggiungono dimensioni ragguardevoli,senza contare che i discus amano la vita da branco e gli scalari richiedono un altezza della colonna che renderebbero ridicola la vasca da 100 litri
Cerchiamo di indirizzare i nuovi arrivati verso un acquariofilia consapevole,senza cadere in luoghi comuni o esperienze personali che spesso si discostano dalla realta'
Ciao
Nannacara non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
100 , deciso , litri , prendere , voglio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15981 seconds with 14 queries