Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-12-2013, 01:24   #1
Nannacara
Discus
 
L'avatar di Nannacara
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 60
Messaggi: 2.705
Foto: 3 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'anubias in natura cresce in condizione emersa o semi emersa, abbarbicata a rocce o legni sui bordi di torrenti a corrente rapida,quindi ha l'esigenza di ancorarsi saldamente al supporto su cui si sviluppa,da qui' la necessita' di sfruttare tutti gli anfratti che ne migliorano la presa,buchi compresi
io ho una vasca completamente foderata di pannelli simil roccia,ultimamente ho fissato un pezzo di rizoma di anubias a pelo d'acqua da cui si e' sviluppata una pianta,le radici si sono sviluppate nell'interstizio compreso fra vetro e pannello,per poi diramarsi ovunque,ma sempre nella zona buia di cui ho descritto(per natura le radici tendono alla ricerca del buio)
Riguardo le bolle che fuoriescono,non credo si possa parlare di perling,ho assistito spesso a questo fenomeno e credo possa essere ossigeno generato dalle altre piante intrappolato all'interno del fiore,quando questo si apre,l'ossigeno ritrova la strada per risalire in superficie sotto forma di grosse bolle(potrebbe anche essere gas sviluppato dal deperimento del polline,visto la condizione forzati in cui questo si sviluppa???)
Ciao
Nannacara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-12-2013, 01:39   #2
pomodorodimare
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2012
Città: massa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 32
Messaggi: 812
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 7
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nannacara Visualizza il messaggio
L'anubias in natura cresce in condizione emersa o semi emersa, abbarbicata a rocce o legni sui bordi di torrenti a corrente rapida,quindi ha l'esigenza di ancorarsi saldamente al supporto su cui si sviluppa,da qui' la necessita' di sfruttare tutti gli anfratti che ne migliorano la presa,buchi compresi
io ho una vasca completamente foderata di pannelli simil roccia,ultimamente ho fissato un pezzo di rizoma di anubias a pelo d'acqua da cui si e' sviluppata una pianta,le radici si sono sviluppate nell'interstizio compreso fra vetro e pannello,per poi diramarsi ovunque,ma sempre nella zona buia di cui ho descritto(per natura le radici tendono alla ricerca del buio)
Riguardo le bolle che fuoriescono,non credo si possa parlare di perling,ho assistito spesso a questo fenomeno e credo possa essere ossigeno generato dalle altre piante intrappolato all'interno del fiore,quando questo si apre,l'ossigeno ritrova la strada per risalire in superficie sotto forma di grosse bolle(potrebbe anche essere gas sviluppato dal deperimento del polline,visto la condizione forzati in cui questo si sviluppa???)
Ciao


grazie intanto per la risposta riguardo all'ultima frase,escludereil'ossigeno di altre piante perchè,curiosamente,lo stelo svetta sopra a tutto il resto della vegetazione,ed è nella zona dove sotto si trovano solo le foglie dell'anubias...in più sono stato a fissarlo come un ebete per quasi 15 minuti,e continuava a fare grosse bolle,la seconda ipotesi potrebbe essere più plausibile
per caso i tuoi pannelli sono di origine calcarea o cè qualcosa ci calcareo nell'acquario? e la luce? (visto che ci sono 3 testimonianze vorrei trovare almeno un punto in comune per capire quali sono i fattori caratterizzanti per la fioritura...magari funzionano con altre piante....nel caso volevo testare )
pomodorodimare non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , fiori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11699 seconds with 14 queries