AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Fiori in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=440478)

pomodorodimare 24-12-2013 15:39

Fiori in acquario
 
salve:-)
al solito,tramite search non ho trovato quello che volevo,quindi ripropongo qui il mio quesito:
da quando ho acquari ho avuto la fortuna di vedere fiori di pochissime piante acquatiche( tra cui anubias e egeria densa).la mia domanda è:qualcuno conosce un elenco/semplicemente i nomi,di piante che fioriscono dentro l'acquario?:-)

dave81 24-12-2013 18:33

in realtà quasi tutte possono fiorire in teoria, se coltivate in condizioni idonee, quasi sempre si tratta di piante palustri e non di vere piante acquatiche quindi magari bisognerebbe coltivarle semi-emerse per poter vedere il fiore (come nel caso delle Cryptocoryne).
alcune piante galleggianti come Eichhornia fanno un bel fiore ma richiedono molta luce
gli Echinodorus spesso fioriscono anche se coltivati sommersi, producono un lungo stelo floreale che a volte esce persino dalla vasca, se è aperta.
anche la Hydrocotyle fa fiori molto facilmente se coltivata emersa

pomodorodimare 24-12-2013 19:16

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062260429)
in realtà quasi tutte possono fiorire in teoria, se coltivate in condizioni idonee, quasi sempre si tratta di piante palustri e non di vere piante acquatiche quindi magari bisognerebbe coltivarle semi-emerse per poter vedere il fiore (come nel caso delle Cryptocoryne).
alcune piante galleggianti come Eichhornia fanno un bel fiore ma richiedono molta luce
gli Echinodorus spesso fioriscono anche se coltivati sommersi, producono un lungo stelo floreale che a volte esce persino dalla vasca, se è aperta.
anche la Hydrocotyle fa fiori molto facilmente se coltivata emersa

intanto,Grazie :-),so che sono domande inusuali.
a questo proposito però devo chiederti:
-l'anubias in genere non sta sommersa,però il fiore in acqua,almeno la mia ,lo sta facendo.da cosa dipende il poterlo fare sommerse del tutto o meno?
-con "condizioni idonee" cosa intendi? immagino,purtroppo,che i paraetri acqua/lucetemperatura non possano bastare#24
-come richiedo,sempre,hai mica link/libri,da darmi per trovare tutto ilpossibile?:-)
p.s. la Eichhornia crassipes me l'ero dimenticata di citarla,ma una volta pure quella ha fiorito(prima di morire congelata nel laghetto #06)

Wingei 24-12-2013 20:50

Quote:

-l'anubias in genere non sta sommersa,però il fiore in acqua,almeno la mia ,lo sta facendo.da cosa dipende il poterlo fare sommerse del tutto o meno?
Se noti è anche una pianta che non si sbarazza delle foglie della forma emersa per crescere sott'acqua. È una pianta particolare che vive indifferentemente sotto e sopra la superficie.

Le mie tuttavia non hanno mai fiorito, per cui non saprei quale fattore incida nel fenomeno. Penso che la luce sia da scartare, le mie crescono praticamente sotto i neon e una riceve pure i raggi solari.

pomodorodimare 24-12-2013 21:12

Quote:

Originariamente inviata da Wingei (Messaggio 1062260593)
Quote:

-l'anubias in genere non sta sommersa,però il fiore in acqua,almeno la mia ,lo sta facendo.da cosa dipende il poterlo fare sommerse del tutto o meno?
Se noti è anche una pianta che non si sbarazza delle foglie della forma emersa per crescere sott'acqua. È una pianta particolare che vive indifferentemente sotto e sopra la superficie.

Le mie tuttavia non hanno mai fiorito, per cui non saprei quale fattore incida nel fenomeno. Penso che la luce sia da scartare, le mie crescono praticamente sotto i neon e una riceve pure i raggi solari.

visto che la trovo una cosa interessante,posso dirti la mia dove vive:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439598 (è il link dell'acquario in questione)

ma in generale:una luce potente (ne uso 4-3 da 24 watt per un 50 litri circa),fertilizzazione a co2 ma non fissa(co2 artigianale),solo caridine e lumache. forse,e dico forse,un indizio può darlo il fatto che l'ho fatta radicare su una roccia piccola e calcarea....vedo che man mano che siirrbustisce entra dentro il sasso sempre di più.per motivi poi che magari tu mi sai spiegare(spero) ,quando tutto è acceso assisto sempre a un pearling delle piante,di tutte,ma non dell'anubias;ma sorprendentemente dal fiore che si sta pian piano aprendo vengono fuori bolle enormi,quindi pealing anche da lì....il fiore fotosintetizza più delle foglie?#24

Nannacara 25-12-2013 01:24

L'anubias in natura cresce in condizione emersa o semi emersa, abbarbicata a rocce o legni sui bordi di torrenti a corrente rapida,quindi ha l'esigenza di ancorarsi saldamente al supporto su cui si sviluppa,da qui' la necessita' di sfruttare tutti gli anfratti che ne migliorano la presa,buchi compresi
io ho una vasca completamente foderata di pannelli simil roccia,ultimamente ho fissato un pezzo di rizoma di anubias a pelo d'acqua da cui si e' sviluppata una pianta,le radici si sono sviluppate nell'interstizio compreso fra vetro e pannello,per poi diramarsi ovunque,ma sempre nella zona buia di cui ho descritto(per natura le radici tendono alla ricerca del buio)
Riguardo le bolle che fuoriescono,non credo si possa parlare di perling,ho assistito spesso a questo fenomeno e credo possa essere ossigeno generato dalle altre piante intrappolato all'interno del fiore,quando questo si apre,l'ossigeno ritrova la strada per risalire in superficie sotto forma di grosse bolle(potrebbe anche essere gas sviluppato dal deperimento del polline,visto la condizione forzati in cui questo si sviluppa???)
Ciao

pomodorodimare 25-12-2013 01:39

Quote:

Originariamente inviata da Nannacara (Messaggio 1062260710)
L'anubias in natura cresce in condizione emersa o semi emersa, abbarbicata a rocce o legni sui bordi di torrenti a corrente rapida,quindi ha l'esigenza di ancorarsi saldamente al supporto su cui si sviluppa,da qui' la necessita' di sfruttare tutti gli anfratti che ne migliorano la presa,buchi compresi
io ho una vasca completamente foderata di pannelli simil roccia,ultimamente ho fissato un pezzo di rizoma di anubias a pelo d'acqua da cui si e' sviluppata una pianta,le radici si sono sviluppate nell'interstizio compreso fra vetro e pannello,per poi diramarsi ovunque,ma sempre nella zona buia di cui ho descritto(per natura le radici tendono alla ricerca del buio)
Riguardo le bolle che fuoriescono,non credo si possa parlare di perling,ho assistito spesso a questo fenomeno e credo possa essere ossigeno generato dalle altre piante intrappolato all'interno del fiore,quando questo si apre,l'ossigeno ritrova la strada per risalire in superficie sotto forma di grosse bolle(potrebbe anche essere gas sviluppato dal deperimento del polline,visto la condizione forzati in cui questo si sviluppa???)
Ciao



grazie intanto per la risposta:-) riguardo all'ultima frase,escludereil'ossigeno di altre piante perchè,curiosamente,lo stelo svetta sopra a tutto il resto della vegetazione,ed è nella zona dove sotto si trovano solo le foglie dell'anubias...in più sono stato a fissarlo come un ebete per quasi 15 minuti,e continuava a fare grosse bolle,la seconda ipotesi potrebbe essere più plausibile#24
per caso i tuoi pannelli sono di origine calcarea o cè qualcosa ci calcareo nell'acquario? e la luce? (visto che ci sono 3 testimonianze vorrei trovare almeno un punto in comune per capire quali sono i fattori caratterizzanti per la fioritura...magari funzionano con altre piante....nel caso volevo testare ):-)

Nannacara 25-12-2013 02:12

Tu vedi le bolle piu' grandi,ma si sviluppano dell micro bolle trasportate dalla corrente(praticamente invisibili ad occhio nudo)che possono addensarsi e creare il fenomeno da te descritto
No niente di calcareo,son pannelli della juwell,credo siano di schiuma poliuretalica
Non credo che la fioritura sia collegabile al calcaree
ho coltivato anubias in tutte le condizioni,acqua acida,acqua dura,poca luce ,molta luce,fertilizzazione mirata,fertilizzazione blanda,in tutte queste condizioni hanno sempre generato dei fiori,ma non ho mai riscontrato nulla di ripetitivo(intendo un fattore ricorrente)
Mi hai incuriosito e sono andato a dare una spulciata al libro "piante d'acquario"di Chirstel Kasselmann,per alcune specie di anubias(barteri) riporta come periodo di fioritura i mesi di febbraio/aprile,un periodo in cui la temperatura si aggira sui 25/26 gradi,quindi un fattore determinante potrebbe essere la temperatura
Ciao

pomodorodimare 25-12-2013 02:54

ne prendo atto e mi sono messo a cercarlo(il libro intendo):-) a quanto pare è introvabile in italiano,quindi sto traducendo:-D

bowser 25-12-2013 11:30

la pista la fa ma è poco appariscente, l'aponogeton ulvaceus le fa e si vedono abbastanza bene


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07622 seconds with 13 queries