Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti NanoreefSezione di approfondimento dedicata al Nanoreef. Per discutere riguardo gli articoli pubblicati sul portale ed altri argomenti di particolare interesse. NEW: Recensioni prodotti per nanoreef.
Ma perchè tutti sti problemi nel dosare in base a quello che dicono le istruzioni?
Bisogna "leggere" la vasca.
La cosa migliore è utilizzare i prodotti separati per kh - Ca - Mg. Inizialmente si parte con dosaggi bassi e si misurano i valori almeno un paio di volte a settimana inizialmente, riducendo le misurazioni man mano che ci si avvicina ai valori previsti.
E' evidente che andranno aumentati, diminuiti o del tutto fermati i dosaggi, in base a come risponde la vasca.
I consumi sono strettamente legati al proprio sistema e non esiste una regola di " quanto doso".
Se il dosaggio di qualche composto è notevole, è bene non farlo in soluzione unica ma in più riprese, a questo scopo sono utilissime le pompe dosometriche.
Per la densità uso uno strumento di precisione fisso in vasca e per l'accumulo di cloruri, faccio cambi più sostanziosi a intervalli di tempo di 30 - 40gg.
Ho avuto un problema di innalzamento del calcio quando ho cambiato le sotanze passando dai prodotti di farmacia e quelli della fauna marin, questi sono molto più concentrati e contengono polimeri che permettono una maggior persistenza e disponibilità dei composti in acqua.
Per questo motivo, consiglio di fare molta attenzione se una volta stabilizzati i valori di decide di cambiare le sostanze....riprendete a fare test ravvicinati.
Ma perchè tutti sti problemi nel dosare in base a quello che dicono le istruzioni?
Bisogna "leggere" la vasca.
La cosa migliore è utilizzare i prodotti separati per kh - Ca - Mg. Inizialmente si parte con dosaggi bassi e si misurano i valori almeno un paio di volte a settimana inizialmente, riducendo le misurazioni man mano che ci si avvicina ai valori previsti.
E' evidente che andranno aumentati, diminuiti o del tutto fermati i dosaggi, in base a come risponde la vasca.
I consumi sono strettamente legati al proprio sistema e non esiste una regola di " quanto doso".
Se il dosaggio di qualche composto è notevole, è bene non farlo in soluzione unica ma in più riprese, a questo scopo sono utilissime le pompe dosometriche.
Per la densità uso uno strumento di precisione fisso in vasca e per l'accumulo di cloruri, faccio cambi più sostanziosi a intervalli di tempo di 30 - 40gg.
Ho avuto un problema di innalzamento del calcio quando ho cambiato le sotanze passando dai prodotti di farmacia e quelli della fauna marin, questi sono molto più concentrati e contengono polimeri che permettono una maggior persistenza e disponibilità dei composti in acqua.
Per questo motivo, consiglio di fare molta attenzione se una volta stabilizzati i valori di decide di cambiare le sostanze....riprendete a fare test ravvicinati.
Per il resto non vedo complicazioni.
Tutto giusto, calcoli il delta e dosi secondo quello...ma se i tre buffer in questione ti dicono, es. 1ml aumenta il calcio di 2 ppm in 100 litri...tu metti 10 ml per aumentare di 20ppm..e il calcio aumenta di 30...significa che il buffer è di 1/3 più concentrato di quanto dichiara la casa...per cui dosi 1/3 in meno della dose da etichetta
Per il resto che gli A+B classici, che dosi ad ml (invece che a ppm) lasciano il tempo che trovano sono d'accordo
Esatto Francesco, io ho fatto così fin dall'inizio, partendo con dosaggi bassi, salivo o scendevo ogni 2 - 3gg, a seguito dei test che eseguivo. Dopo 4 - 5 misurazioni, si arriva quasi ai dosaggi precisi. Successivamente si tratta di affinare fino a quando i test risponderanno in modo costante per i valori che vogliamo raggiungere.
Le pompe digitali AQUA1 che utilizzo da tempo, sono ottime e consentono regolazioni molto fini, sia per quantità in ml, sia per numero di dosaggi giornalieri.