Stavo cercando un link di un sito francese in cui c'erano molti spettri di neon di varie marche ... chi lo trova per primo vince
Come scrivevo prima se non abbiamo termini di paragone creiamoceli da noi, magari partiamo dai T8, poi passiamo ai T5 e poi ai LED (ma direi che il discorso deve essere valido a prescindere della tipologia di illuminazione usata, parliamo di efficienza energetica al passo successivo, T5 più efficienti dei T8 e LED più efficienti dei neon, secondo me cosa ovvia vista la tipologia di costruzione: neon illumina a 360°, led a 160° o meno)
Magari centra poco ma posso fare dei paragoni sulla mia vasca con doppia illuminazione T5 e poi LED (controllatemi i calcoli ed eventuali sbagli)
Rio240 -> 120x40x50 -> calcolando la base = 48dm2 (uso i decimetri quadrati altrimenti finiamo con numeri minuscoli o troppo grandi da gestire ... ma possiamo anche cambiare)
Prima avevo 2x54watt originali (6.800 e 4.100 °K ... vado a memoria, poi verifico) + 39W 6.500°k Osram + 11W PL (non ricordo gradazione ma, essendo su un lato specifico della vasca non la calcolerei, insomma era il tipo esempio di lampada da 100 watt messa su un lato di una vasca da 100 litri che non fa certo 1W/l

)
Provo a fare un calcolo 'teorico' (leggasi a caxxo) per tirar fuori un primo elemento su cui ragionare:
54w + 54w + 39w = 147 watt (
ma da verificare lo spettro) su 48 dm2 ->
3,06 w/dm2 di T5
ps. c'erano i riflettori
Vogliamo definire (fertilizzazione a parte) un 'fattore pratino' ed un 'fattore normale' ed un fattore 'piante semplici' ?
Sempre bene accetti suggerimenti
Ricordo che per un pratino i miei 3W/dm2 sarebbero stati non proprio sufficienti, per piante rosse lo erano, per le Anubias ... dovevo tenerle in ombra
Altra nota, ovviamente vasche illuminate con neon, specie se in zona centrale, in realtà hanno una illuminazione perimetrale (specie sui due lati corti) non proprio ideale
... a voi la palla