Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il lumen è una misura, come il metro, il litro, il kilo! Bisogna capire questo concetto, dopodiché si parte..
Ecco, ritorna quando avrai capito che metro, litro e kilogrammo sono unità di misura oggettive, indipendenti da relazioni con uomo, pianta, animale e non, come il lumen, ponderate con i sensi dell'uomo.
Il lumen, come detto fino allo sfinimento da scriptors, è una unità di misura definita per valutare la luminosità di un ambiente percepita dall'essere umano standard.
Non è che serva a niente, serve, ad esempio, per dare normative e consigli sull'illuminazione che devono avere abitazioni e luoghi di lavoro per tutelare la salute degli uomini, non certo per far crescere al meglio le piante.
Potresti sempre inventare tu un fitolumen ponderato con le esigenze delle piante
Non è per cattiveria, ne tanto meno per suscitare altre polemiche, ma non esiste una unità di misura oggettiva. Tutte le unità di misura, sia fondamentali (Kg, m, s, A, cd, mol, K,) che derivate (Hz, N, Pa etc etc) sono state decise dall'uomo a suo uso e consumo. La natura (e per natura intendo qualsiasi fenomeno di origine naturale) non ha bisogno di unità di misura. Non ho mai visto un vegetale o un animale che misura la sua altezza-lunghezza o cose simili.
Detto questo mi permetto solo di dire (da semplicissimo e modesto utente) che forse sarebbe più istruttivo da parte di tutti cercare di placare i toni e sforzarsi di capire cosa intendono dire gli altri (se un inglese insiste che una mela si chiama apple non si può dargli dell'ignorante perché parla una lingua differente).
Non è per cattiveria, ne tanto meno per suscitare altre polemiche, ma non esiste una unità di misura oggettiva.
Quelle citate sono tutte oggettive (nel senso che un grammo per un Cinese è un grammo per un Italiano, è un grammo sulla Luna e su Marte).
La domanda in topic è, semmai, se ce ne è una "principale" per descrivere la "bontà" di un led per acquario, e la risposta è "da sola, né il watt né il lumen".
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Non è per cattiveria, ne tanto meno per suscitare altre polemiche, ma non esiste una unità di misura oggettiva.
Quelle citate sono tutte oggettive (nel senso che un grammo per un Cinese è un grammo per un Italiano, è un grammo sulla Luna e su Marte).
La domanda in topic è, semmai, se ce ne è una "principale" per descrivere la "bontà" di un led per acquario, e la risposta è "da sola, né il watt né il lumen".
A livello universalmente riconosciuto si (a parte le misure anglosassoni), sono tutte oggettive, lo stesso dicasi a livello di topic. A livello naturale no (ovviamente ). La discussione che si è creata secondo me non ha senso. Ognuno dice la sua e ognuno a ragione e torto. Dire quale sia l'unità per descrivere la bontà di un led per un acquario è senza senso, occorre mettere in gioco troppe variabili. Lo stesso led (o strip led) può dare ottimi risultati su una vasca e pessimi su un altra. Dire che un led è buono se ha tot lumen o tot watt non è corretto, almeno a livello di acquari. A livello illuminotecnico è un altro discorso, ma una pianta non ha le stesse esigenze di un uomo (a livello di vista ovviamente)