Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ovviamente io ho giò 2 pompe di movimento da 1600 l'una, che se non ho capito male van messe quasi in superficie e puntate una contro l'altra, e buona norma anche a periodi alterni non è male. Ho detto tutto giusto?
In estrema sintesi, ma è tutto abbastanza corretto... tranne il "quasi in superficie".
La posizione delle pompe dipende dal layout della vasca e dal posizionamento degli animali sessili (coralli molli nel tuo caso).
Quote:
ti chido il significato pratico
per una vasca del tuo litraggio e con la popolazione che hai in mente, ti basta uno skimmer di piccole dimensioni, che consuma all'incirca quanto ti ho scritto.
Esempi ce ne sono diversi... preferisco non darti marche e modelli, ma se vai in una qualsiasi vetrina online puoi confrntarne mille diversi.
Quote:
Cioè lo compro, lo monto, lo installo, lo avvio e finito li?
Non proprio... lo skimmer va tarato a seconda delle tue esigenze, ma in buona sostanza una volta regolato va da solo.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
per una vasca del tuo litraggio e con la popolazione che hai in mente, ti basta uno skimmer di piccole dimensioni, che consuma all'incirca quanto ti ho scritto.
Esempi ce ne sono diversi... preferisco non darti marche e modelli, ma se vai in una qualsiasi vetrina online puoi confrntarne mille diversi.
Non puoi lasciarmi senza marche/modelli. Noi neofiti abbiamo bisogno di essere indirizzati su ciò che la comunità valuta come prodotti validi, e nel mio caso non saprei come cercare. Io poi, ho bisogno di un piccolo skimmer ok, ma che sia il meno udibile al mondo!
Come portata oraria tipo 150l/h?
Idea!! (non sbranarmi se è una cavolata) come hai detto tu se metto pochissimi pesci e molto movimento e rocce, posso farne a meno anche, e se lo mettessi ma attivandolo solo al giorno? Sarebbe inutile? O comunque sempre meglio acceso 12 ore al giorno pittosto che zero!??!
Ultima modifica di danise; 25-11-2013 alle ore 19:33.
Danise, tieni conto che può essere molto più rumoroso lo scarico o una pompa di movimento.
Dello skimmer puoi farne a meno se, come ha già detto il Picci, installi un percolatore...per questo ti consiglio di sentire rob57 che conduce una gran bella vasca senza skimmer da molti anni con grandi risultati.
Funzione fondamentale dello skimmer è l'ossigenazione ma su questo non è certo da meno un percolatore.
Ti parlo anche per esperienza perchè ho condotto la vasca che vedi nel mio album solo con percolatore. Molto dipende anche dagli animali che alleverai.
Ti posso dire che con LPS, molli, incrostanti, SPS semplici come motipore, ho condotto una vasca per circa un anno senza skimmer, immettendo ossigeno puro, ma questa è altro discorso.
Quello che posso consigliarti è di prendere uno skimmer non troppo sovradimensionato.
Sempre per esperienza Ti posso consigliare LGM, BM, HS.
Danise, tieni conto che può essere molto più rumoroso lo scarico o una pompa di movimento.
Dello skimmer puoi farne a meno se, come ha già detto il Picci, installi un percolatore...per questo ti consiglio di sentire rob57 che conduce una gran bella vasca senza skimmer da molti anni con grandi risultati.
Funzione fondamentale dello skimmer è l'ossigenazione ma su questo non è certo da meno un percolatore.
Ti parlo anche per esperienza perchè ho condotto la vasca che vedi nel mio album solo con percolatore. Molto dipende anche dagli animali che alleverai.
Ti posso dire che con LPS, molli, incrostanti, SPS semplici come motipore, ho condotto una vasca per circa un anno senza skimmer, immettendo ossigeno puro, ma questa è altro discorso.
Quello che posso consigliarti è di prendere uno skimmer non troppo sovradimensionato.
Sempre per esperienza Ti posso consigliare LGM, BM, HS.
Io vi parlo chiaro, come luce per ora ho una plafo conn 2 neon t5 ati aqua blu, con possibilità di raddoppiare in futuro ovviamente. L'intenzione è molte rocce, le 2 pompe di movimento da 1600, poi solo coralli moralli (es. xenia, sarcophyton), poi una coppia di pagliacci, e magari un trio di chromis viridis (o qualcosa di simile adatto al litraggio e alla convivenza con i pagliacci, accetto consigli ovviamente)...
La questione iniziale era se,in un panorama simile, è possibile non usare lo skimmer.
(PS:ho aperto un topic x informarmi sul DSB)
Ultima modifica di danise; 25-11-2013 alle ore 22:24.