Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
La composizione è bellissima. Hai fatto un ottimo lavoro.
Mi piace tantissimo la nymphaea e le foto che sei riuscito a fare.
Una curiosità: hai preso il lido 120 per questioni di spazio?
Non capisco perchè molti scelgono questo acquario al posto del rio 125 che a parità di prezzo e litraggio può offrire maggior spazio per il nuoto ai pesci e offre molte più possibilità nella scelta delle specie da poter ospitare.
Infatti, se nel rio 125 questa popolazione ci sarebbe potuta stare bene, nel lido 120 ce la vedo sacrificata.
Un'altra cosa, nella descrizione della fauna parli di Puntius titteya, ma nelle foto vedo solo Trigonostigma heteromorpha.
La composizione è bellissima. Hai fatto un ottimo lavoro.
Mi piace tantissimo la nymphaea e le foto che sei riuscito a fare.
Una curiosità: hai preso il lido 120 per questioni di spazio?
Non capisco perchè molti scelgono questo acquario al posto del rio 125 che a parità di prezzo e litraggio può offrire maggior spazio per il nuoto ai pesci e offre molte più possibilità nella scelta delle specie da poter ospitare.
Infatti, se nel rio 125 questa popolazione ci sarebbe potuta stare bene, nel lido 120 ce la vedo sacrificata.
Un'altra cosa, nella descrizione della fauna parli di Puntius titteya, ma nelle foto vedo solo Trigonostigma heteromorpha.
Pienamente d'accordo, sia negli elogi che nei dubbi.
Secondo me l'ideale sarebbe un bel banchetto di qualche ciprinide insieme ai tricopodus e al posto dei girini magari degli otocinclus ma a vasca gia mooooolto matura ;)
__________________ Vendo caridine red cherry,planorbis e melanoides a LUCCA per info contattatemi tramite mp
Usate la @ se avete da chiedere almeno troviamo la notifica nelle menzioni e non ci dimentichiamo di rispondere
Mi piace, e i leeri sono semplicemente splendidi
L'unica cosa aggiungerei qualche galleggiate, per aiutare il maschio a costruire il nido e per filtrare un pò la luce
Vorrei farlo, anche perché il maschio ci ha già provato, però i Juwel hanno il filtro che pesca anche sul pelo dell'acqua...
Originariamente inviata da Rentz
molto bella complimenti! la ninfea come la tieni a bada? la fai salire tutta in superficie o ti regoli con delle vie di mezzo?
Prima la facevo arrivare in superficie e poi sfoltivo le foglie in eccesso. Ora, da qualche mese, non getta più foglie, come se fossi in stasi vegetativa. Ho integrato il fondo con tab Seachem, ma niente.
Originariamente inviata da mattser
l'allestimento è molto bello, nutro qualche dubbio sulla pop......secondo me fra un po i gyrino diventeranno troppo grandi dunque li dovrai togliere; non sono neanche troppo sicuro per i leeri in 60 cm
Sono con me da oltre un anno (li tenevo in un'altra vasca): uno non supera i 5 cm, l'altro non arriva a 10
ho capito che per ora sono piccoli, ma cresceranno.....e sono anche dei gradi rompicojones .....poi considera che hai solo 60 cm di lato lungo, che sono veramente pochi per molti pesci che hai tuttora
La composizione è bellissima. Hai fatto un ottimo lavoro.
Mi piace tantissimo la nymphaea e le foto che sei riuscito a fare.
Una curiosità: hai preso il lido 120 per questioni di spazio?
Non capisco perchè molti scelgono questo acquario al posto del rio 125 che a parità di prezzo e litraggio può offrire maggior spazio per il nuoto ai pesci e offre molte più possibilità nella scelta delle specie da poter ospitare.
Infatti, se nel rio 125 questa popolazione ci sarebbe potuta stare bene, nel lido 120 ce la vedo sacrificata.
Un'altra cosa, nella descrizione della fauna parli di Puntius titteya, ma nelle foto vedo solo Trigonostigma heteromorpha.
Ho preso il 120 perché è perfetto per la parete addosso alla quale poggia.
Originariamente inviata da enrico rossi
Che pianta e' al centro della vasca? Quella grande che da il cespuglio
Microsorum pteropus
Originariamente inviata da Ale87tv
i girinocheilus vogliono vasche molto più grandi, e sono molto territorialie e aggressivi con i conspecifici
i puntius titteya vanno inseriti in gruppi non in due
Per il momento li tengo, mi aiutano a tenere a bada le alghe e si tollerano abbastanza. Ho tolto due crossocheilus che ho tenuto in vasca circa 6 mesi. Mi hanno tolto di mezzo tutte le alghe a pennello, ma, una volta cresciuti, mi mangiavano i germogli di microsorum.
I puntius: le schede di AP dicono di tenerli in coppia, altrove ho letto che devono stare in branco.
Vi racconto la mia esperienza: quando li ho inseriti erano sei esemplari, maschi e femmine. Dopo qualche settimana, il maschio più aggressivo ha emarginato e, presumo, eliminato tutti gli altri pesci tranne una femmina. Il mese scorso ho notato un avannotto uscire dalla vegetazione. Ne deduco, vista anche la spiccata aggressività anche intraspecifica del maschio, che sia meglio lasciarli soli.
Originariamente inviata da Johnny Brillo
Sono riuscito a beccare anch'io i due Puntius in una foto. Meglio toglierli.
Vedi sopra.
Originariamente inviata da Rentz
si diventano troppo grandi... io punterei sui nano fish... ce ne sono di molto belli ;)
Originariamente inviata da briciols
Secondo me l'ideale sarebbe un bel banchetto di qualche ciprinide insieme ai tricopodus e al posto dei girini magari degli otocinclus ma a vasca gia mooooolto matura ;)