Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Il timer accende e spegne la luce a un orario fisso che scegli tu,nei negozi di elettrica o nei supermercati lo trovi a 10-12 euro,inutile spendere FI più. Mi rendo conto che possono esserci spese iniziali sostenute,soprattutto per uno studente.ma se prima di spendere chiedi sul forum forse ti consigliano per il meglio. Per ora continua con le striscette,fai pratica e pian piano ti fai la tua attrezzatura.per lo sfondo prima prova dei cartoncini colorati,spendi poco e vedi gli effetti dei vari colori .quando hai scelto prendi lo sfondo in plastica .o lasci il cartoncino ,basta non buttarci acqua sopra e dura un anno e più
Inviato dal mio HTC Desire con Tapatalk
grazie..quindi questo timer si applica alla plafoniera..cioè interferisce in qualche modo col suo funzionamento..io una volta programmato non dovrò toccare più niente? non pensavo proprio a una cosa del genere..quindi sono timer specifici per impianti di luce giusto? per qualsiasi tipo di luce, non gli importa che sia un t5 o un altra plafoniera giusto? io su aquariumline ho visto che ce l hanno a £6,41 ------> http://www.aquariumline.com/catalog/...ny-p-7685.html non so se è lei..in caso se è giusta la prendo, insieme ad altre cose
Buongiorno johnny brillo e drago 65, volevo chiedervi una cosa..in base alla vostra esperienza mi avete consigliato di iniziare a tenere accese le luci per 6 ore e poi aumentare di mezz ora la settimana..
vi siete basati sui 78 watt/litro e sui 120 litri in vasca, o sul metro di lunghezza e 40 cm di altezza della mia vasca? iniziano tutti con 6 ore, o è una tempistica standard per tutti?
ci si basa sulla capacità di adattamento delle piante alla luce dell'acquario e al fatto che essendo state interrate da poco non sono ancora in grado di assorbire completamente i nutrienti presenti nell'acqua mentre le alghe hanno necessità sopratutto di luce per svilupparsi.quindi se dai subito tanta luce fornisci sicuramente alle alghe una buona base per svilupparsi.mano a mano che le piante si ambientano la luce viene aumentata,in modo che possano svolgere la fotosintesi in maniera corretta.in genere si parte con 6 ore e si arriva a 8-9 ore.ricorda che molte delle piante che compri sono state cresciute in colture idroponiche o semi emerse,se non del tutto emerse.un classico esempio è la rotala rotundifolia,pianta che di solito ti arriva con foglioline verdi arrotondate,poi si adatta alla crescita sommersa e nel giro di uno o 2 mesi le foglie diventano molto più affusolate e rosse.nelle foto che ti metto c è la r.rotundifolia che ho comprato a febbbraio,nella seconda foto puoi vedere la stessa pianta come si presentava dopo 3 mesi.altre piante perdono le foglie o si sciolgono durante questo periodo di adattamento alla vasca,per cui inutile e controproducente fornire troppa luce all'avvio.
ci si basa sulla capacità di adattamento delle piante alla luce dell'acquario e al fatto che essendo state interrate da poco non sono ancora in grado di assorbire completamente i nutrienti presenti nell'acqua mentre le alghe hanno necessità sopratutto di luce per svilupparsi.quindi se dai subito tanta luce fornisci sicuramente alle alghe una buona base per svilupparsi.mano a mano che le piante si ambientano la luce viene aumentata,in modo che possano svolgere la fotosintesi in maniera corretta.in genere si parte con 6 ore e si arriva a 8-9 ore.ricorda che molte delle piante che compri sono state cresciute in colture idroponiche o semi emerse,se non del tutto emerse.un classico esempio è la rotala rotundifolia,pianta che di solito ti arriva con foglioline verdi arrotondate,poi si adatta alla crescita sommersa e nel giro di uno o 2 mesi le foglie diventano molto più affusolate e rosse.nelle foto che ti metto c è la r.rotundifolia che ho comprato a febbbraio,nella seconda foto puoi vedere la stessa pianta come si presentava dopo 3 mesi.altre piante perdono le foglie o si sciolgono durante questo periodo di adattamento alla vasca,per cui inutile e controproducente fornire troppa luce all'avvio.
wow ! che differenza! Sembra tutt'altra pianta !
ok, comunque ho capito..non vedo l'ora che mi arriva il timer così non devo stare a casa ad accendere e spegnere le luci
non servono a nulla ,come non servono a niente i cosiddetti "catalizzatori",quegli attrezzi che promettono di produrre co2 elettricamente.l unica soluzione per la co2 è la bombola di co2 con relativo diffusore.se proprio vuoi risparmiare puoi tentare col fai-da-te,non è detto che se a me è andata male debba andare male a tutti.leggo sui forum di parecchie persone soddisfatte dei loro impianti autocostruiti e della co2 in gel.
la soluzione migliore resta la bombola di co2 http://www.aquariumline.com/catalog/...em-p-4801.html
non servono a nulla ,come non servono a niente i cosiddetti "catalizzatori",quegli attrezzi che promettono di produrre co2 elettricamente.l unica soluzione per la co2 è la bombola di co2 con relativo diffusore.se proprio vuoi risparmiare puoi tentare col fai-da-te,non è detto che se a me è andata male debba andare male a tutti.leggo sui forum di parecchie persone soddisfatte dei loro impianti autocostruiti e della co2 in gel.
la soluzione migliore resta la bombola di co2 http://www.aquariumline.com/catalog/...em-p-4801.html
mmm..quasi quasi ci faccio un pensierino per Natale..
mi sembra anche economica rispetto ai prezzi che ho sentito..
Io sinceramente ti consiglio l'impianto normale e non quella a gel. Inquanto la seconda e' imprecisa e potrebbe crearti gravi problemi: come per esempio a enormi sbalzi di ph, pericolosi per la vita degli inquilini.