|
Originariamente inviata da zerothehero
|
Cmq chi le compra non ne prenda mai 2..non sono ermafrodite come le cugine (da cui probabilmente derivano) melanotanie, ma hanno sessi separati..prendendone 2 la probabilità di avere due maschi o due femmine è altissima..e l'obiettivo di tutti quelli che comprano questi stupendi gasteropodi credo sia di riprodurle.
|
Mi permetto di correggere due cosette, perché hai detto una cosa buona ma in modo sbagliato.
Innanzitutto sono Melanoides e non Melanotaenia(rainbowfish)...
Poi i due generi Melanoides e Tylomelanya appartengono a due famiglie a sè stanti, rispettivamente Thiaridae e Pachychilidae, racchiuse in una unica superfamiglia Cerithioidea, il che significa che sono parenti ma senza alcun rapporto di discendenza. Sono cugine, appunto.
Inoltre Melanoides spp. non sono ermafrodite, solo partenogeniche. Il che significa che esistono maschi e femmine, ma le uova non hanno bisogno di fecondazione e quindi basta avere una femmina per ottenere una colonia. I maschi appaiono di rado e contribuiscono alla variabilità genetica.