![]() |
tylomelania arancione
salve ragazzi gironzolando tra le schede degli abitanti d'acquari mi sono imbattuta nella scheda di questa affascinante creatura ...devo dire che i gasteropodi non mi sono mai interessati ma per lei ho avuto un colpo di fulmine:-)) ho un acquario abbastanza grande 240 litri e volevo inserire 2 esemplari ,ma un dubbio m'assale!! mangiano le piante?? perchè io in vasca ne ho moltissime ...
|
|
ma vivono pochissimo#07
|
Purtroppo si, ed essendo molto lente fanno anche fatica a nutrirsi in presenza di coinquilini più rapidi di loro. Ciò non toglie che questi gasteropodi sono degli esseri veramente stupendi
|
allora niente :)
|
Io ne ho in vasca due da circa 1 anno e mezzo, forse più. sono lente è vero ma bellissime da vedere sul fondo. hanno come coinquillini helena, 2 ampullarie e neritine. una volta ogni due/tre giorni metto mezza pastiglia sotto il loro guscio così da potersi cibare tranquillamente. sono molto belle. purtroppo se non ben cibate mangiano le piante, quelle di tipo succolente.
|
Almeno un anno di ciclo vitale è assicurato non vuol dire che vivano un solo anno.
Io ho le tylo gialle..ne ho prese 5 e in sette mesi sono raddoppiate di numero (ne ho dieci) e continuano a riprodursi, stanno da Dio in acquario dedicato (ho un 50 litri) con acqua di rubinetto decantata per tirar via il cloro (niente biocondizionatore, metto solo un filo di fertilizzante liquido) a temperatura di 27, mangiando un pillola di cibo per pesci da fondo con alghe e farina di pesce. GLi adulti sono enormi, in sette mesi le nate non sono neanche un quinto degli adulti, quindi deduco che vivano più di qualche anno. Li cercavo da anni, appena appena le ho trovate le ho prese..amore a prima vista alcune foto del mio acquario con le tylo. http://s12.postimg.cc/sepk9a6xl/COOL.jpg http://s2.postimg.cc/49dytgdlh/cia.jpg http://s8.postimg.cc/6kzjurcg1/IMG_2323_Copia.jpg Come vedete le piccole sono ben differenti dagli adulti..l'unica informazione che non ho trovato esattamente è quanto vivano, ma sicuramente più di un anno...in genere gli animali affetti da gigantismo insulare (come nel caso delle tylo) vivono parecchio. :-D Mangiucchiano un po' le piante più tenere, quindi i maniaci degli olandesi acquari alla amano perfettamente piantumati stiano alla larga...per chi invece se ne frega del layout e vuole la giungla simil naturale no prob. #e39 Allestirò a breve un altro acquario dove metterò altre specie di tylo e si spera il dennerli , nell'attuale è impossibile perché dei 5 cherry e sakura ce ne sono più di 100. :-D Ad ora zero perdite, quindi o sono fortunato o sono robuste..oppure hanno trovato l'acquario ideale. |
Cmq chi le compra non ne prenda mai 2..non sono ermafrodite come le cugine (da cui probabilmente derivano) melanotanie, ma hanno sessi separati..prendendone 2 la probabilità di avere due maschi o due femmine è altissima..e l'obiettivo di tutti quelli che comprano questi stupendi gasteropodi credo sia di riprodurle.
|
Quote:
Innanzitutto sono Melanoides e non Melanotaenia(rainbowfish)... Poi i due generi Melanoides e Tylomelanya appartengono a due famiglie a sè stanti, rispettivamente Thiaridae e Pachychilidae, racchiuse in una unica superfamiglia Cerithioidea, il che significa che sono parenti ma senza alcun rapporto di discendenza. Sono cugine, appunto. Inoltre Melanoides spp. non sono ermafrodite, solo partenogeniche. Il che significa che esistono maschi e femmine, ma le uova non hanno bisogno di fecondazione e quindi basta avere una femmina per ottenere una colonia. I maschi appaiono di rado e contribuiscono alla variabilità genetica. |
E' dieci anni che non leggo più libri di acquariofilia e i risultati si vedono :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl