Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
esatto. devi creare una zona della sump dove collocare lo scarico della vasca principale e dove inserirai lo skimmer e gli altri accesori. poi una zona dove inserirai la risalita e dove sarà collocato il sensore dell'osmoregolatore. L'acqua dunque dalla vasca andrà nello scomparto dello skipper, e per troppo pieno andrà nello scomparto della risalita. così facendo l'acqua per lo skimmer avrà altezza costante
Questo credo sia il progetto definitivo. L'altezza sarà 35 (più grande non posso), il vetro che separa lo skimmer dalla pompa quindi lo faccio alto 20?
Si si lo so! difatti non la riempiro all'orlo, lascero sempre quei 6/7 cm di scarto, in maniera che se manca la corrente l'acqua non tracimerà dalla sump. Vorrei solo sapere esattamente perchè dovrei separare lo skimmer dalla pompa di risalita facendo uno scomparto alto 20 cm, ve lo richiedo perchè il mio negoziante di fiducia dice che non serve a nulla!
esatto. devi creare una zona della sump dove collocare lo scarico della vasca principale e dove inserirai lo skimmer e gli altri accesori. poi una zona dove inserirai la risalita e dove sarà collocato il sensore dell'osmoregolatore. L'acqua dunque dalla vasca andrà nello scomparto dello skipper, e per troppo pieno andrà nello scomparto della risalita. così facendo l'acqua per lo skimmer avrà altezza costante
scusate se chiedo ancora, quindi, facendo una paratia di 20 cm, l'acqua dalla zona dell skimmer a quella della pompa di risalita ci andrà tramite lo skimmer, cioè l'acqua mi cade dalla vasca nello scomparto dello skimmer, e lo skimmer scaricherà l'acqua nello scomparto della pompa risalita, giusto? quindi cmq, se faccio una paratia di 20 cm, il livello dell'acqua nella sump sarà cmq inferiore a 20 cm....ci sono? il sensore per il rabocco lo mettero' nello scomparto dell pompa di risalita, perchè è li che evaporerà l'acqua, giusto?
esatto. devi creare una zona della sump dove collocare lo scarico della vasca principale e dove inserirai lo skimmer e gli altri accesori. poi una zona dove inserirai la risalita e dove sarà collocato il sensore dell'osmoregolatore. L'acqua dunque dalla vasca andrà nello scomparto dello skipper, e per troppo pieno andrà nello scomparto della risalita. così facendo l'acqua per lo skimmer avrà altezza costante
scusate se chiedo ancora, quindi, facendo una paratia di 20 cm, l'acqua dalla zona dell skimmer a quella della pompa di risalita ci andrà tramite lo skimmer, cioè l'acqua mi cade dalla vasca nello scomparto dello skimmer, e lo skimmer scaricherà l'acqua nello scomparto della pompa risalita, giusto? quindi cmq, se faccio una paratia di 20 cm, il livello dell'acqua nella sump sarà cmq inferiore a 20 cm....ci sono? il sensore per il rabocco lo mettero' nello scomparto dell pompa di risalita, perchè è li che evaporerà l'acqua, giusto?