|
Originariamente inviata da ip man
|
scusate l'intromissione ma piuttosto che aprire un 3d nuovo mi inserisco qui che è il più recente. volevo iniziare la co2 perché le mie piante me lo "stanno chiedendo" , la mia idea punta su questo : http://www.ebay.it/itm/ASKOLL-CO2-PR...item51a707e48c
manca di qualche cosa? leggevo di elettrovalvole e contabolle, sono necessari?
scusate ma parto da 0. nella vita faccio tutt'altro.
grazie mille.
|
se le piante cheidono qualcosa occhio a correre a comprare impianti di co2 perchè prima di chiedere co2 le piante chiedono altro! secondo il mio punto di vista la co2 in acquario ad uso concime va usata solo in presenza di acquari molto spinti con pratini o piante molto esigenti, con molta luce e una fertilizzazione adeguata sia del fondo che della colonna (leggasi seachem o ADA per esempio) perchè altrimenti si rischia solo di alterare i valori e complicarsi la vita, anche perchè se non supportate da una buona fertilizzazione e da una buona illuminazione le piante non crescono aggiungendo co2
|
Originariamente inviata da zanna1975
|
Ciao e scusate se mi intrometto anch'io. Ho come da titolo un 56 litri con impianto CO2 della Askoll.
Ho creato un praticello di Cryptocoryne parva, e 4/5 piante tra la Limnophila aromatica e la
Limnophila sessilifora. Ho letto che richiedono 3/3,5 di CO2. Qualcuno mi sa dire a quante bolle al minuto corrispondono.
vi sari grato non trovo indicazioni in merito.
ciao e grazie
Nicola
|
ovviamente vale lo stesso discorso sopra (fertilizzazione e luce prima della co2!), Cryptocoryne parva non è una piante molto esigente, cresce lentamente e assorbe il nutrimento molto dal fondo attraverso le radici più che dalla colonna quindi per lei è più importante una buona fertilizzazione del fondo rispetto ad altro, la Limnophila aromatica invece vuole molta luce e ti consiglio una buona fertilizzazione associata in questo caso alla co2, la Limnophila sessiliflora invece è una pianta rapida che aiuta molto l'acquario, soprattutto all'avvio e non disdegna ovviamente ne luce ne co2
|
Originariamente inviata da Piergiu
|
Ciao Nicola,
il dosaggio lo devi definire tu, usando le tabelle di correlazione KH - pH che trovi nel forum.
Cosi, a naso, considerando litraggio del tuo acquario, io proverei con una decina di bolle al minuto, poi regolati con la tabella ed i dati analitici della tua vasca.
Ciao
Pier Luigi
|
esatto si inizia con un numero di bolle e poi si controlla la tabella ph/kh fino a che non si trova la giusta quantità di co2 da erogare. a questo punto ci si segna quante bolle si danno al minuto in modo da avere un riferimento pratico in caso di future tarature, quindi invece di iniziare da 10 si inizierà da 20 per esempio e poi con i test e la tabella si aggiusta la quantità di co2 erogata
