Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
non trovo più la mia discussione aperta precedentemente, ma intanto l'argomento stavolta è differente
Ho un Rio 125 con 14 cardinali e 4 corydoras panda. Al momento i valori dell'acqua sono:
-kH 3
-gH 3
-pH 7
Continuo a fare cambi con acqua del rubinetto tagliata con RO per mantenere fisso il kH a 3. Per acidificare uso la torba, ma sta iniziando a tingere troppo l'acqua e non mi piace molto il risultato.
Se volessi passare alla CO2 (che gioverebbe anche alle piante), su che impianto mi consigliereste di orientarmi?
questo è tutto da vedere... dovresti cominciare a fertilizzare seriamente e aumentare la luce, cosa non gradita ai tuoi pesci... al contrario l'acqua ambrata è gradita è utile per mantenerli in salute
Al momento ho già inserito 150g di torba JBL e, come ho detto, l'acqua è diventata già piuttosto ambrata per i miei gusti.
come detto da Ale87Tv le acque ambrate sono molto gradite ai pesci in particolare dai cardinali.
Effettivamente scenderei anche io a pH 6,5 ma avendo un acidificante naturale quale la torba e aggiungendo la CO2 non potrai fare affidamento sulla tabella pH-kH e rischieresti di avere info sbagliate sulla quantità di anidride carbonica disciolta.
Sicuramente la CO2 ti aiuterebbe a tale scopo ma io insisterei sulla torba e magari qualche foglia di catappa. Assicurati di non avere in vasca materiale che rilascia carbonati quali fondo e o sassi
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
scusate l'ulteriore domanda.... quindi per un acquario in salute non è necessaria l'erogatore di co2 ma seve solo alle piante e non fa molto bene ai pesci?... perchè se è così... io che avevo intenzione di fare un erogatore di co2 ... lascio così com'è adesso... e non devo aumentare il fertilizzante... che invece con c02 dovrei raddoppiare seguendo le istruzioni del fertildrops...
no allora , tengo l'acquario così com'è adesso.... le piante le ho messe solo per i pesci....non è mia intenzione un plant'acquario... tanto vedo che le piante crescono lo stesso... forse in modo più lento che se inserisco la co2 ma crescono..... ;)