Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-08-2013, 15:25   #1
zyxel
Avannotto
 
Registrato: Jan 2013
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 91
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Però non dobbiamo fare l'errore degli estremisti eco-vegetariano-ambientalista cercando giustificazioni al nostro essere onnivori e per la nostra passione x acquari (e nel mio caso uccelli) e considerati dei crudeli carcerieri senza cuore.

Ma dobbiamo guardare le cose con onestà e secondo me staccarsi dal mangiare la mucca fa soffrire la mucca ed è una cosa crudele. Messa su questo piano la motivazione è cretina e non merita risposta. Ma dobbiamo pensare a cosa succede se 6 miliardi di persone mangiano tutti i giorni mucche. E vedrete che le motivazioni non sono più così banali. Più siamo ricchi più si mangia carne. Sapete che la Cina sta comprando l'africa x far pascolare i bovini che mangerranno i cinesi nei prossimi 10 anni. Il Madagascar è l'esempio vivente di questa nuova fame di terra x i bovini. Una delle zone più belle del mondo distrutta x produrre carne x i cinesi. Queste sono le motivazioni che dovremmo ascoltare e su cui dovremmo riflettere seriamente. E i vegetariani meno cretini che portano motivazioni così forse non sono proprio da liquidare con battute e risolini. Il problema c'è ed è reale.
zyxel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-08-2013, 00:03   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zyxel Visualizza il messaggio
Sapete che la Cina sta comprando l'africa x far pascolare i bovini che mangerranno i cinesi nei prossimi 10 anni. Il Madagascar è l'esempio vivente di questa nuova fame di terra x i bovini. Una delle zone più belle del mondo distrutta x produrre carne x i cinesi.
Non voglio alimentare polemiche (anche perché Ale ha detto tutto, e la penso in maniera molto simile a lui), ma le mucche (quelle belle grasse che compriamo sotto forma di bistecche dal macellaio) in Madagascar non durano (come in buona parte dell'Africa). Il bovino allevato in loco è lo zebù (diciamo la versione rustica della mucca), che è ottimo in umido, ma piuttosto duretto per i palati "occidentali" (però mangia anche le spine, resiste all'umidità estrema, resiste alla sete, in condizioni in cui una mucca si ammala e muore).
Per il resto, la fonte di proteine animali più diffusa, oltre al pesce, è il pollo.
I Cinesi, in Madagascar, non pascolano mucche, ma comprano resort e vendono tecnologia a basso costo (auto, barche, pannelli solari, ecc.).
Parlo per esperienza diretta, ci sono stato, e ho girato un po'.
Semmai, è la coltivazione del riso in collina (il "riso di montagna", come lo chiamano i Malgasci) che viene effettuata con tecniche poco efficienti e danneggia l'ecosistema gravemente (si brucia la foresta per far posto a coltivazioni che durano 2 o 3 anni, poi il suolo desertifica o viene eroso).
Per il resto, pochi paesi africani hanno un'attenzione all'ambiente come in Madagascar (anche nelle persone comuni nei villaggi più sperduti, perché hanno imparato che col turismo "consapevole" ci campano anche lontano dai resort e dai villaggi turistici lungo le coste).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
caring , fish

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:54. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15114 seconds with 14 queries