Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci marino Per parlare di tutto quanto concerne i pesci marini: le esigenze, l'alimentazione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 18-08-2013, 15:19   #1
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vikyqua Visualizza il messaggio
La selezione direzionale, non vale per tutto il regno animale. E si la logica piu' plausibile evidente in molte specie, ma se fosse valido per tutto il regno animale, le gazzelle delle savane sarebbero verdi o rosso ocra e coralli e pesci del reef, tutti monocromatici e nascosti nelle tane. Il progetto di DIO, va' ben oltre la selezione naturale. Colore e forma, non sono gli unici metodi di difesa che adotta la natura. Le variabili ripeto, sono talmente tante che a non tutto c'e' spiegazione. Caso zebrasoma, senza spiegazione direzionale.
Cerchiamo di mantenere la discussione su un piano scientifico.
Direi che l'esempio delle cavallettte e' il mimetismo ma non e' l'unico tipo di mimetismo (c'e' quello che consiste nell'assomigliare ad animali velenosi, e quidni essere sgargianti, oppure quello di avere qualcosa che sembrino occhi sul dietro, per confondere il predatore.)
Anche perche' una barriera corallina e' talmente varia che non credo che uno xanturum si mimetizzi alle haway, come uno zebrasoma nel mar rosso.
DAlle scimmie primitive sono discese le scimmie attuali, gli uomini caucasici, i neri, gli asiatici, i vatussi ed i pigmei.
E' davvero cosi' strano che da un discendente primitivo siano venuti fuori uno xanturum ed un flavescens?
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-08-2013, 17:26   #2
Buran_
Discus
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.261
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 16
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da vikyqua Visualizza il messaggio
La selezione direzionale, non vale per tutto il regno animale. E si la logica piu' plausibile evidente in molte specie, ma se fosse valido per tutto il regno animale, le gazzelle delle savane sarebbero verdi o rosso ocra e coralli e pesci del reef, tutti monocromatici e nascosti nelle tane. Il progetto di DIO, va' ben oltre la selezione naturale. Colore e forma, non sono gli unici metodi di difesa che adotta la natura. Le variabili ripeto, sono talmente tante che a non tutto c'e' spiegazione. Caso zebrasoma, senza spiegazione direzionale.
Cerchiamo di mantenere la discussione su un piano scientifico.
Direi che l'esempio delle cavallettte e' il mimetismo ma non e' l'unico tipo di mimetismo (c'e' quello che consiste nell'assomigliare ad animali velenosi, e quidni essere sgargianti, oppure quello di avere qualcosa che sembrino occhi sul dietro, per confondere il predatore.)
Anche perche' una barriera corallina e' talmente varia che non credo che uno xanturum si mimetizzi alle haway, come uno zebrasoma nel mar rosso.
DAlle scimmie primitive sono discese le scimmie attuali, gli uomini caucasici, i neri, gli asiatici, i vatussi ed i pigmei.
E' davvero cosi' strano che da un discendente primitivo siano venuti fuori uno xanturum ed un flavescens?
ed infatti la diversa pigmentazione della pelle umana è evolutivamente spiegata dalla necessità di proteggersi rispetto all'intensità solare nelle varie zone di insediamento. Lo stesso per il colore degli occhi perchè un occhio celeste è solo un occhio meno pigmentato.
Non mi sorprende certo che ci siano flavescens e xanthurus, ma vorrei capire l'elemento esterno che ha selezionato da un lato il giallo e da un lato il blu. Mimetismo? Alimentazione? Da quello che so l'habitat è quello che va dai 2 ai 30metri per entrambi.
Buran_ non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
barriera , colorati , perchè , pesci , sono

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19266 seconds with 14 queries