Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ma non è che ti si deterioravano le conchiglie perchè avevi acqua acida? in acqua alcalina non dovrebbero sciogliersi
come gusci si usano quelli delle escargot....se non ti piacciono le lumache al sugo, su internet si trovano siti che vendono i gusci vuoti (non ti so dire quali siti nello specifico, perchè di solito prendo quelle fresche al banco del pesce e riciclo i gusci dopo l'umido)
PS: invece dei julidochromis, che ne dici dei Chalinochromis?
L'acqua aveva ed ha un ph sul neutro alcalino e ricordo che le conchiglie delle lumache morte iniziavano ha presentare segni di deterioramento dopo un pò di tempo.
Tuttavia, non riesco qui a viterbo ha trovare i gusci di lumaconi.
Se per Chalinochromis ti riferisci ai brichardi mi piacciono, però mi pare di capire che sono molto aggressivi, o sbaglio?
Ciao
Ho tolto i legni perchè stavano marcendo e rilasciavano in acqua sporcizia, al loro posto ho messo delle pietre marroni. Al più presto posterò una nuova foto.
Pensavo di mettere gli Julidochromis o i leleupi per la zona rocciosa e i N. multifaciatus per la zona aperta dove metterò le conchiglie. Altri abbinamenti?
gli abbinamenti che hai proposto sono molto buoni, in alternativa potresti mettere dei conchigliofili diversi dai multifasciatus, come quelli che formano coppie tipo gli stappersi
i chalinochromis sono aggressivi, ma anche i leleupi non è che scherzano
Gli altolaprologus compressiceps uniti ai multifasciatus possono essere di aiuto come regolatore delle nascite
non vedo male nemmeno i paracyprichromis nigripinnis, specialmente se opti per i conchigliofili monogami (visto che metti meno pesci rispetto alla colonia, puoi metterli senza avere un carico organico eccessivo)
come allestimento, la rocciata è troppo bassa e con rocce troppo piccole: andrebbe alta almeno il doppio e fatta con rocce grandi il doppio (almeno per la parte più bassa)....inoltre se opti per gli altolamprologus, dovresti predisporre degli anfratti verticali stretti in cui passi solo la femmina, che verranno sfruttati per la deposizione (ottime allo scopo le lastre di ardesia e porfido)
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Allora.... ho apportato nuove modifiche all'arredamento realizzando una rocciata più grande con i ciottoli di fiume e una più piccola con altre pietre e ardesia, tra le due rocciate ho lasciato una zona aperta sabbiosa. Sotto le pietre ho messo i soliti tubi in pvc e un foratino. Le costruzioni non sono alte però offrono diversi rifugi e tane.
Vorrei inserire alcuni giovani esemplari di Altolamprologus compressiceps e Julidochromis ornartus, poi mi piacerebbero anche i conchigliofili e particolarmente vorrei mettere anche Neolamprologus caudopunctatus, però non saprei se queste tre specie potrebbero dividersi i territori e convivere.
il caudopunctatus è un conchigliofilo per modo di dire, nidifica nelle conchiglie se proprio proprio non ha uno straccio di anfratto roccioso....in realtà nidifica fra le rocce
personalmente non metterei 3 specie dihabitat roccioso in quella vasca, specie se una è il compressiceps (che non è molto aggressivo rispetto ad altri, oltretutto è piuttosto flemmatico), la soluzione migliore sarebbe mettere specie che occupano habitat totalmente diversi in modo da separare nettamente le parti della vasca sfruttate, come nella vasca che ti o postato:
- una specie di roccia (scegli magari quella che consiederi irrinunciabile)
- un conchigliofilo
- un pelagico (che ti fanno movimento e non vanno ad infastidire gli altri)
Oltretutto in questa combinazione hai in vasca 3 tipi differenti di strategie riproduttive (nidificatori, conchigliofili e incubatori orali haremici)
comunque c'è da dire che sei un acquariofilo esperto e con un bel bagaglio di esperienza con altri ciclidi, quindi potresti anche provare due specie di habitat roccioso, facendo due rocciate opposte e ben separate tra loro (potresti provare calvus e caudopunctatus)....tre specie di roccia non le azzarderei, meglio i pelagici paracyprichromis nigripinnis che sono davvero un jolly
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
il caudopunctatus è un conchigliofilo per modo di dire, nidifica nelle conchiglie se proprio proprio non ha uno straccio di anfratto roccioso....in realtà nidifica fra le rocce
personalmente non metterei 3 specie dihabitat roccioso in quella vasca, specie se una è il compressiceps (che non è molto aggressivo rispetto ad altri, oltretutto è piuttosto flemmatico), la soluzione migliore sarebbe mettere specie che occupano habitat totalmente diversi in modo da separare nettamente le parti della vasca sfruttate, come nella vasca che ti o postato:
- una specie di roccia (scegli magari quella che consiederi irrinunciabile)
- un conchigliofilo
- un pelagico (che ti fanno movimento e non vanno ad infastidire gli altri)
Oltretutto in questa combinazione hai in vasca 3 tipi differenti di strategie riproduttive (nidificatori, conchigliofili e incubatori orali haremici)
comunque c'è da dire che sei un acquariofilo esperto e con un bel bagaglio di esperienza con altri ciclidi, quindi potresti anche provare due specie di habitat roccioso, facendo due rocciate opposte e ben separate tra loro (potresti provare calvus e caudopunctatus)....tre specie di roccia non le azzarderei, meglio i pelagici paracyprichromis nigripinnis che sono davvero un jolly
Si penso che hai ragione, e i paracyprichromis nigripinnis sono una buona soluzione. Ok anche per i caudopunctatus, ma i calvus non mi convincono, forse sono meglio i Julidochromis, oppure i brichardi, che ne dici?
per brichardi che intendi, neolamprologus o chalinochromis?
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
per brichardi che intendi, neolamprologus o chalinochromis?
Intendevo i Neolamprolocus brichardi, ma anche i Chalinochomis non mi dispiacciono.
Poi adesso ho visto anche i Altolamprologus sp. "shell" che sono più tranquilli di tutti gli altri Altolamprologus più grandi.
Che ne dici di mettere Altolamprologus sp. "shell" e Neolamprolocus caudopunctatus, occupano la stessa nicchia rocce conchiglie?
nel caso dei neolamprologus brichardi, se metti loro sei costretto a fare un monospecifico, in quanto formano una colonia e in vasche piccole (riferito alla media dei laghi africani, dove solitamente il concetto di "vasca di medie dimensioni" è 300-400lt ) tendono a pigliarsi tutto lo spazio....sia loro che gli altri ciclidi del gruppo brichardi (come i bellissimi heliantus, completamente gialli) sono uno spettacolo da vedere in colonia, ma sono pesci da monospecifico
i cahlinochromis sono più rognosetti dei cugini julidochromis...con gli alto non li metterei, li vedo meglio con conchigliofili tignosi come lo stappersi
l'idea caudopunctatus e sumbu shell non è male, devi solo separare bene i territori facendo rocciate separate (anche ai sumbu servono rocce, in quanto sono le femmine a nidificare nei gusci, mente i maschi trovano rifugio nei sassi) spargendo davanti ad una di esse dei gusci di lumaca, magari con in mezzo alla vasca della vallisneria che fa un "effetto tenda" molto utile
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????