Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ramirezi Per parlare di tutto quanto concerne i Ramirezi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-01-2013, 16:12   #1
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Più tardi correggo il primo post con i tuoi appunti, che sono tutti validissimi (ora ho finito la pausa pranzo )

Unica cosa, non sono d'accordissimo sul discorso della terra allofana (infatti consiglio la + fine) ma hai ragione sul discorso dei carbonati. la consiglio lo stessop er la sua funzione di buon substrato biologico, visto che è preferibile poca corrente (quindi un filtro sovradimensionato è difficile).

Per la coppia e gli spazi, son operfettamente d'accordo con te. A me poi "stabili" non sono mai capitate.. e come dici tu per ragioni che possono essere varie, comunque il mio consiglio è di non metterne più d'una, e fornire tante piante a cespuglio per offrire rifugio all'esemplare in fuga (maschio o femmina che sia), e di evitare di metterli permanentemente in vasche da 50L.
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2013, 16:40   #2
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mel Visualizza il messaggio
Più tardi correggo il primo post con i tuoi appunti, che sono tutti validissimi (ora ho finito la pausa pranzo )

Unica cosa, non sono d'accordissimo sul discorso della terra allofana (infatti consiglio la + fine) ma hai ragione sul discorso dei carbonati. la consiglio lo stesso per la sua funzione di buon substrato biologico, visto che è preferibile poca corrente (quindi un filtro sovradimensionato è difficile).

Per la coppia e gli spazi, son operfettamente d'accordo con te. A me poi "stabili" non sono mai capitate.. e come dici tu per ragioni che possono essere varie, comunque il mio consiglio è di non metterne più d'una, e fornire tante piante a cespuglio per offrire rifugio all'esemplare in fuga (maschio o femmina che sia), e di evitare di metterli permanentemente in vasche da 50L.
la terra allofana se lo vuoi mettere nessuno lo vieta ma anche la più fine come la elos o la jbl manado (che poi è una terra allofana per modo di dire) non è uguale ad un fondo in sabbia, impedisce gli stessi comportamenti che avrebbero con un fondo in sabbia.
io li ho avuti sia sia con il fondo in akadama che in vasca con sabbia e il comportamento è differente.

non le hai mai avute stabili per il motivo appena detto, se li obblighi a scegliersi o hai fortuna e tutto va bene o hai sfiga e il maschio molesta la femmina che deve scappare a nascondersi.
io non ho detto di mettere più coppie, ho detto di mettere più esemplari fino a che non si formi la coppia, è un pò diverso, una volta formata si tolgono gli esemplari in esubero (possibilmente previo accordi con il negoziante).
in una coppia affiatata in cui si sono scelti in modo autonomo i problemi legati alle compatibilità si riducono notevolmente.

quello dei 50lt diventa fuorviante e può essere anche dannoso, spostare i pesci da una vasca all'altra nel periodo riproduttivo è uno stress enorme. perchè non li peschi una volta sola ma li devi anche ributtare nell'acquario di provenienza, considerando che poi si riproducono più volte l'anno la cosa diventa alquanto insostenibile per noi (tenere una seconda vasca accesa) ma soprattutto per loro.
una vasca di 60x30x40h o 60x35x40h diventa al contempo vasca di allevamento e riproduzione, se è più grande ancora meglio.

anche le due immagini di partenza secondo me son belle, suggestive e ben fatte, ma con il biotopo non è che centrano molto.
il sito da cui le hai prese lo conosco bene, la prima immagine è di una zona appena allagata e potrebbe anche andare, ma la seconda è di una zona ad acqua rapida che con i ramirezi non c'azzecca, basta che cercavi ramirezi e trovavi queste:



davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2013, 16:59   #3
Mel
Discus
 
L'avatar di Mel
 
Registrato: Dec 2005
Città: Lugo (RA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.398
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mel Invia un messaggio tramite Skype a Mel

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
anche le due immagini di partenza secondo me son belle, suggestive e ben fatte, ma con il biotopo non è che centrano molto.
il sito da cui le hai prese lo conosco bene, la prima immagine è di una zona appena allagata e potrebbe anche andare, ma la seconda è di una zona ad acqua rapida che con i ramirezi non c'azzecca, basta che cercavi ramirezi e trovavi queste:



Sono entrambe foto di zone allagate, il lin da cui le ho prese è in firma (credo addirittura me lo avessi consigliato tu) :)
Quella con il tenellus (mi sembra tenellus almeno) è molto simile a altre viste anche in documentari sull'ambiente dei Ramirezi (che ieri accidenti non sono riuscito a ritrovare su youtube!). Volevo rendere l'idea della zona erbacea che spiegavo poi successivamente.

Ps: mi fa un sacco piacere il tuo aiuto, il mio intento è fare una specie di specchietto introduttivo su come creare l'acquario per questi pesci (leggo spesso + inesattezze di quante non ne scriva), cercando di illustrarlo quanto meglio possibile.
Se raccogliamo il tutto (miei e tuoi suggerimenti, foto, link, etc) si può fare anche un post in evidenza magari. :)
__________________
Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP.
La mia vasca - Me@Facebook
Mel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
habitat , loro , ramirezi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15515 seconds with 14 queries