Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Non capisco come fate a dire che cambiare l'acqua è faticoso.
Io uso un tubo con un rubinetto da giardinaggio e 2 curve per tubi da lavatrice per fare direttamente acquario->cesso, e un tubo con una normale pompa da acquario + una prolunga con interruttore per andare dalla scorta di acqua di osmosi in garage fino all'acquario. attacco la spina a portata di mano, quando è quasi pieno stacco la spina e faccio fare l'ultimo centimetro all'impiantino di rabbocco.
Ancora meglio no? ;)
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
Ultima modifica di Mel; 14-01-2013 alle ore 11:44.
Non capisco come fate a dire che cambiare l'acqua è faticoso.
Io uso un tubo con un rubinetto da giardinaggio e 2 curve per tubi da lavatrice per fare direttamente acquario->cesso, e un tubo con una normale pompa da acquario + una prolunga con interruttore per andare dalla scorta di acqua di osmosi in garage fino all'acquario. attacco la spina a portata di mano, quando è quasi pieno stacco la spina e faccio fare l'ultimo centimetro all'impiantino di rabbocco.
Ancora meglio no? ;)
mel il metodo è lo stesso che uso io per lo svuotamento. (a mio avviso il migliore)
il metodo di riempimento è pressocchè uguale, solo che tu hai la cisterna di acqua RO in garadge con relativa pompa, e io ho l'impianto in casa che me la cola goccia goccia
Non capisco come fate a dire che cambiare l'acqua è faticoso.
Io uso un tubo con un rubinetto da giardinaggio e 2 curve per tubi da lavatrice per fare direttamente acquario->cesso, e un tubo con una normale pompa da acquario + una prolunga con interruttore per andare dalla scorta di acqua di osmosi in garage fino all'acquario. attacco la spina a portata di mano, quando è quasi pieno stacco la spina e faccio fare l'ultimo centimetro all'impiantino di rabbocco.
Ancora meglio no? ;)
mel il metodo è lo stesso che uso io per lo svuotamento. (a mio avviso il migliore)
il metodo di riempimento è pressocchè uguale, solo che tu hai la cisterna di acqua RO in garadge con relativa pompa, e io ho l'impianto in casa che me la cola goccia goccia
Meglio il tuo sistema, non la devi scaldare prima :)
Ieri quando ho fatto il cambio nonostante ci fosse il riscaldatore nei barili già da 1ora, la temperatura è calata di 2 gradi.
__________________ Regalo Echinodorus Ozelot Red (quando ho piantine figlie disponibili), consegna a mano zona Lugo (RA). Se interessati mandate MP. La mia vasca - Me@Facebook
Ciao a tutti e grazie delle dritte, allora non vi quoto perchè ... non sono capace a quotare in multiplo, con il forum sono una capra...detto ciò cominciamo con ordine.
(premetto che il prezzo è onesto pertanto ho deciso di acquistare vasca, impianto CO2 e filtro interno +piccole cose da valutare) arriviamo al dunque...
1- cambi settimanali 10% con taniche e pompa (che ho gia) decantate a temperatura ambiente per circa una settimana in taverna e ultima notte in appartamento, scarico h2o all'occorrenza a due passi dalla vasca, uso la piletta del terrazzo;
2- acqua osmosi, se servisse, ho l'impianto domestico, ma non avendo ancora deciso la popolazione per ora non me ne preoccupo;
3- CO2 la prendo dal venditore della vasca bombola nuova 4 kg con riduttore askoll;
4- piante ... ecco il grande progetto... mi piacerebbe muro sul fondo di muschio e legni rivestiti sempre in muschio, qui il dilemma, non ho idee di quanta luce gli serva, poi piante a crescita rapida nei pressi del filtro interno per nasconderlo e per aiutarmi con i valori dell'acqua;
5- popolazione non ho idee, cmq qualche cosa di piccolo, come dicevo non ho idee precise e questo so che è un problema per l'allestimento infatti prima degli acquisti per il layout voglio avere le idee chiare;
6- illuminazione plafo 4x39w t5 AQL credo...devo ancora vedere ma penso che sarà quella.
Scusate se sono stato prolisso.
Consigli sul fondo? e sul muschio...quali si usano di piu? per adesso ho fatto un esperimento adattando del muschio terrestre (resceva a nord su un pilastro in cls del mio box auto) portandolo in acquario ora ha 2 mesi e cresce bene.
------------------------------------------------------------------------
ultima cosa, popolazione sarà cmq poca...a seconda degli inquilini ma voglio una vasca senza eccessi di inquilini...mi piaceva l'idea dei badis per la colorazione mutevole, del Macropodus opercularis non conosco ancora nulla lo avevo visto una volta ma poi non ricordavo il nome e l'ho ritrovato solo da alcuni giorni.
Ultima modifica di vezz; 14-01-2013 alle ore 13:12.
Motivo: Unione post automatica
Allora direi di andare tranquillo
Il muschio non è esigente in fatto di luce, di solito si mette il muschio di java
Valuterei anche le cladophore, io ne ho un paio aperte e stese come muschio
Il fondo fertile allora non serve, basta il ghiaino
Per le dimensioni dipende da quali pesci metterai.....ad esempio se metti cory o pangio serve sabbia fine e smussata...
A coprire il filtro andrei di vallisneria (mettendo una tab) o egeria densa
__________________ I nostri pesci non devono sopravvivere, ma prosperare!