Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-01-2013, 22:17   #21
nic36
Avannotto
 
Registrato: Dec 2012
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma quei prodotti dove si trovano ? bah io spero si abbassi da solo,erano passati solo 6 giorni di maturazione del filtro,se arrivo a 7,5 il barbus ci puo vivere e anche acqua dura
ho letto che vanno dalla acida alla basica
nic36 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-01-2013, 22:18   #22
briciols
Discus
 
L'avatar di briciols
 
Registrato: May 2012
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 40 litri caridine, 70 litri Neolamprologus multifasciatus, 180 litri poecilidi
Età : 35
Messaggi: 2.575
Foto: 14 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 97
Mi piace (Ricev.): 39
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Un modo per abbassare il pH è l'utilizzo della torba, molto più efficace di pignette e catappa e . Inoltre è naturale, io ti sconsiglio di utilizzare prodotti chimici creati per abbassare il pH. Come si utilizza? Basta mettere uno o due sacchettini nel filtro, nell'ultimo o penultimo contenitore e lasciarlo per qualche tempo. La durata dipende dalla marca e quindi leggi sempre le indicazioni sul retro del prodotto che compri. Può durare anche 2 mesi. La rimuovi dal filtro solo se la devi sostituire. L'abbassamento del pH sarà variabile: potrebbe scendere subito o molto lentamente. Dipende dalla quantità di torba usata e dal valore iniziale di pH e KH. L'altro metodo che puoi utilizzare per abbassare il ph è la co2.
__________________
Vendo caridine red cherry,planorbis e melanoides a LUCCA per info contattatemi tramite mp

Usate la @ se avete da chiedere almeno troviamo la notifica nelle menzioni e non ci dimentichiamo di rispondere
briciols non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2013, 22:21   #23
nic36
Avannotto
 
Registrato: Dec 2012
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma nei negozi nn ho visto sachettini di torba,solo carbone e spugne e canolicchi
ma secondo voi se dopo 6 gg ho ph 8,4 puo essere che si abbassa con la maturazione del filtro o mettendo due piantine che fanno co2
nic36 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2013, 22:27   #24
david3
Pesce rosso
 
L'avatar di david3
 
Registrato: Sep 2012
Città: Sesto Calende
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 28
Messaggi: 989
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 28
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
le piante non producono co2!
o meglio, durante la notte, quando respirano ( non fanno la fotosintesi che come scarto ha l' ossigeno ) emettono co2, infatti di notte il ph si abbassa un pochino, ma non è una cosa costante ne rilevante sui valori.
se vuoi un abbassamento costante e duraturo devi usare i metodi che ti hanno elencato.
david3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2013, 22:30   #25
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da david3 Visualizza il messaggio
le piante non producono co2!
o meglio, durante la notte, quando respirano ( non fanno la fotosintesi che come scarto ha l' ossigeno ) emettono co2, infatti di notte il ph si abbassa un pochino, ma non è una cosa costante ne rilevante sui valori.
Alt! Imprecisione: le piante respirano anche di giorno, altrimenti morirebbero. Solo che la CO2 consumata per la fotosintesi è in quantità superiore rispetto a quella rilasciata.
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2013, 22:32   #26
nic36
Avannotto
 
Registrato: Dec 2012
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok rispondetemi se il valore puo abbasare con la maturazione del filtro
nic36 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2013, 22:34   #27
david3
Pesce rosso
 
L'avatar di david3
 
Registrato: Sep 2012
Città: Sesto Calende
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 28
Messaggi: 989
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 5
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 28
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Wingei Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da david3 Visualizza il messaggio
le piante non producono co2!
o meglio, durante la notte, quando respirano ( non fanno la fotosintesi che come scarto ha l' ossigeno ) emettono co2, infatti di notte il ph si abbassa un pochino, ma non è una cosa costante ne rilevante sui valori.
Alt! Imprecisione: le piante respirano anche di giorno, altrimenti morirebbero. Solo che la CO2 consumata per la fotosintesi è in quantità superiore rispetto a quella rilasciata.
giusto
grazie per avermi corretto!
david3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2013, 22:40   #28
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah, normale amministrazione.
Ne approfitto per correggere un'altra cosa (senza entrare nello specifico perché non sono un chimico):

riguardo al rapporto tra KH e GH, non è poi raro, specialmente in acque dure (v. laghi africani), che la durezza carbonatica superi quella totale, riferendosi queste a specie chimiche diverse e non necessariamente legate fra loro.
L'errore è considerare la KH come sottoinsieme della GH, mentre si potrebbero rappresentare come due insiemi che si intersecano.


---


@Nic36: Per il pH bisogna prima portare la KH a 5°d (cambi con acqua di osmosi inversa fino al valore desiderato), poi si potrà fare qualcosa.
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2013, 15:37   #29
nic36
Avannotto
 
Registrato: Dec 2012
Città: padova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 74
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Wingei Visualizza il messaggio
Ah, normale amministrazione.
Ne approfitto per correggere un'altra cosa (senza entrare nello specifico perché non sono un chimico):

riguardo al rapporto tra KH e GH, non è poi raro, specialmente in acque dure (v. laghi africani), che la durezza carbonatica superi quella totale, riferendosi queste a specie chimiche diverse e non necessariamente legate fra loro.
L'errore è considerare la KH come sottoinsieme della GH, mentre si potrebbero rappresentare come due insiemi che si intersecano.


---


@Nic36: Per il pH bisogna prima portare la KH a 5°d (cambi con acqua di osmosi inversa fino al valore desiderato), poi si potrà fare qualcosa.
adesso verso i 10 o 14 giorni misurero nuovamente i valori e al caso smezzero' con osmosi epoi vediamo il da farsi
ma acuq ambrata significa gialla ? nn apprezzo molto
nic36 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2013, 15:58   #30
Luca.BS
Guppy
 
L'avatar di Luca.BS
 
Registrato: May 2012
Città: Mazzano (Brescia)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 225
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Wingei Visualizza il messaggio
@Nic36: Per il pH bisogna prima portare la KH a 5°d (cambi con acqua di osmosi inversa fino al valore desiderato), poi si potrà fare qualcosa.
Ma kh 5 non è troppo basso per usare torba? Perchè prima di acidificare ti abbassa già di 1-2 punti il kh, si troverebbe con KH 3 in un acquario di pochi litri, che dite?

Per Nic36, il filtro maturo non ti fa variare i valori dell'acqua ( ph gh e kh intendo).
Se hai ph 8.5 avrai sempre ph 8.5, i prodotti chimici te lo abbassano ma l'effetto è temporaneo e in più hai aggiunto sostanze che se avessi evitato di aggiungere sarebbe stato meglio.
Il ph non varia facilmente se hai Kh alto, è tipo un blocco, tanto per capirci, se abbassi il kh ti si sblocca la possibilità di variare il ph, attraverso la co2 oppure la torba.
In base alle caratteristiche della torba avrai anche la possibilità di evitare acqua troppo giallina (che comunque è gradita a molti pesci).
Scusate per i termini poco tecnici, ma era per capirsi.

PS: Valuta bene se magari non è meglio mettere pesci più piccoli, ho delle Boraras Brigittae e sono uno spettacolo.

PPS: Butta le striscette
__________________
In Italia solo il 9% sa leggere uno spartito. Gli altri suonano il clacson.
Luca.BS non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dopo , giorniconsigli , miei , utili , valori

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22202 seconds with 14 queries