Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
I valori sono perfetti, no2/po4 irrilevabili, no3 5mg.
Cavolo se sono veramente così sensibili i ram quasi quasi levo loro e tengo la coppia di caca e in più aggiungo altre 2 femmine per formare un trio (l'acquario è un 160lt netti, 100x40x45..)
Quindi secondo te è già spacciata??
Io provo ad alzare la temperatura, la porto a 27.
In tal caso dovessi tenere i caca, posso lo stesso inserire pesci di gruppo?
Mamma che stress
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
I valori sono perfetti, no2/po4 irrilevabili, no3 5mg.
Cavolo se sono veramente così sensibili i ram quasi quasi levo loro e tengo la coppia di caca e in più aggiungo altre 2 femmine per formare un trio (l'acquario è un 160lt netti, 100x40x45..)
Quindi secondo te è già spacciata??
Io provo ad alzare la temperatura, la porto a 27.
In tal caso dovessi tenere i caca, posso lo stesso inserire pesci di gruppo?
Mamma che stress
valori perfetti per chi?
ramirezi necessitano di valori molto più acidi, i cacatuoides più basici, i primi sono stati pescati anche a ph 4 e tollerano valori attorno al 7.0, i secondi sono stati pescati in acque che vanno da 6.5 fino a sfiorare ph 8.0.
anche la temperatura, i ramirezi vivono in acque molto più calde, con t° 25/26 nell stagione delel piogge e toccano i 29/30° nella stagione secca, al contrario i cacatuoides vivono in acque più fresche con t° che oscillano da 22 a 27°.
anche a stere in un compromesso sei comunque all'estremi opposti dei valori idonei delle due specie, senza dimenticarci il diverso carattere che ti abbiamo detto in diversi.
a parte il fatto che a casa mia un trio è composto da 3 esemplari (1M+2F) e non da 4, la vasca è al limite per 3 cacatuoides come lo è per 2 specie.
tieni solo il maschio e la femmina attuali, togliendo poi i due ramirezi (dopo aver curato a dovere la femmina).
intanto isola la femmina in una vasca a parte e apri un post in malattie ciclidi, cerchiamo di recuperare la situazione.
sulla base di quello che ha scritto Davide fossi al tuo posto terrei la coppia di caca...
avere valori per loro in vasca è molto piu "semplice"...
partendo dal target,i valori ideali per ramirezi sono:
ph 6.5 (o inferiore)
Kh 3 (o inferiore)
Gh 4-6
T 26
No2 assenti sempre!!!
No3 inferiori a 5...
conducività 800 us....
Per altro siccome appunto non sono apistogramma è d'obbligo inserire piu esemplari e giovani (anche non sessabili) in modo tale che crescendo si creino le giuste affinità e si formi una coppia vera.(ovviamente a coppia fatta bisogna dare via i pesci di "troppo")
Avere un kh cosi basso significa RO e conseguenti smeni.....per scendere sotto il 6.5 con il PH quasi è d'obbligo la Co2 e un'impianto serio...il tutto implica una gestione non proprio semplice/economica...
Approfonendo il discorso per una corretta gestione,bisognerebbe anche seguire le stagioni per simulare periodi dell'anno diverso,in modo tale da dare respiro alla coppia.
Tieni presente che se avessi l'opportunità di tornare indietro probabilmente inizierei proprio con i caca...
I ramirezi ho deciso di lasciarli ai master
I valori sono perfetti, no2/po4 irrilevabili, no3 5mg.
Cavolo se sono veramente così sensibili i ram quasi quasi levo loro e tengo la coppia di caca e in più aggiungo altre 2 femmine per formare un trio (l'acquario è un 160lt netti, 100x40x45..)
Quindi secondo te è già spacciata??
Io provo ad alzare la temperatura, la porto a 27.
In tal caso dovessi tenere i caca, posso lo stesso inserire pesci di gruppo?
Mamma che stress
valori perfetti per chi?
ramirezi necessitano di valori molto più acidi, i cacatuoides più basici, i primi sono stati pescati anche a ph 4 e tollerano valori attorno al 7.0, i secondi sono stati pescati in acque che vanno da 6.5 fino a sfiorare ph 8.0.
anche la temperatura, i ramirezi vivono in acque molto più calde, con t° 25/26 nell stagione delel piogge e toccano i 29/30° nella stagione secca, al contrario i cacatuoides vivono in acque più fresche con t° che oscillano da 22 a 27°.
anche a stere in un compromesso sei comunque all'estremi opposti dei valori idonei delle due specie, senza dimenticarci il diverso carattere che ti abbiamo detto in diversi.
a parte il fatto che a casa mia un trio è composto da 3 esemplari (1M+2F) e non da 4, la vasca è al limite per 3 cacatuoides come lo è per 2 specie.
tieni solo il maschio e la femmina attuali, togliendo poi i due ramirezi (dopo aver curato a dovere la femmina).
intanto isola la femmina in una vasca a parte e apri un post in malattie ciclidi, cerchiamo di recuperare la situazione.
Si ragazzi ho capito, ma voi parlate ovviamente dei valori che hanno bisogno i selvatici.
Noi stiamo parlando di specie riprodotte chissà per quante volte in cattività, abituate e tenute a valori diversi, saranno sicuramente resi più forti dei cugini selvatici.
Ad esempio gli scalari vivono lo stesso in acque simili a quelle dei ramirezi, ma ad oggi siamo giunti al punto di tenere gli scalari addirittura in acque basiche tipo quelle che servono ai guppy, questo perchè ormai la specie si è imbastardita, credo vale anche per tutte le altre specie commerciali..
Sono d'accordo che i ram sono sensibili molto più degli scalari, ma non credo che soffrano nel mio acquario se hanno un KH4 un GH8 e un PH 6,8.
Lo stesso negoziante li teneva in un acqua da kh5 gh9 e ph7
__________________ VENDO: PIANTE, LEGNI/RADICI, CATAPPA, PLAFONIERE, CO2, ACCESSORI ecc
La vera bellezza della natura spesso si trova racchiusa in immagini o situazioni che le persone difficilmente notano, ma è possibile percepire la complessità di madre natura considerandola da una diversa prospettiva.
Si ragazzi ho capito, ma voi parlate ovviamente dei valori che hanno bisogno i selvatici.
Noi stiamo parlando di specie riprodotte chissà per quante volte in cattività, abituate e tenute a valori diversi, saranno sicuramente resi più forti dei cugini selvatici.
Ad esempio gli scalari vivono lo stesso in acque simili a quelle dei ramirezi, ma ad oggi siamo giunti al punto di tenere gli scalari addirittura in acque basiche tipo quelle che servono ai guppy, questo perchè ormai la specie si è imbastardita, credo vale anche per tutte le altre specie commerciali..
Sono d'accordo che i ram sono sensibili molto più degli scalari, ma non credo che soffrano nel mio acquario se hanno un KH4 un GH8 e un PH 6,8.
Lo stesso negoziante li teneva in un acqua da kh5 gh9 e ph7
allora capiamoci perchè c'è grossa confusione, 'sta storia che i pesci stanno in acqua di rubinetto è una panzana grossa come una casa, messa in giro ad hoc da negozianti/commercianti chi più ne ha più ne metta per venderli.
parliamo di animali che per arrivare alla forma attuale hanno impiegato milioni di anni, i ramirezi sono in commercio dagli anni '50 non sono poche genereazione che modificano la fisiologia di un pesce, se un animale nasce acidofilo rimane acidofilo, non è che dun tratto lo vado ad infilare in una vasca malawi...
dal punto di vista morfologico ci sono stati adattamenti dovuti anche alle selezioni, effettivamente l'esemplare di allevamento ha perso molte caratteristiche di quello selvatico diventando più tozzo, più colorato, di maggiori dimensioni ecc...
ma dire che vive bene in acqua di rubinetto è una c....ta, è una scusa che non stà in piedi, si adatta ma non vive bene.
uno scalare quando è maturo e pronto a riprodursi lo fà anche in un secchio, ma non per questo lo faccio riprodurre in un secchio, giusto?
visto che son tanto forti come dici, perchè la tua femmina alla prima deposizione stranamente si ammala, eppure da come dici i valori sono perfetti, sono pesci forti e abituati a valori più disparati se fosse così forte e i valori così perfetti non si dovrebbe affatto ammalare, evidentemente qualcosa che non va c'è...
le riproduzioni in consanguineità alla lunga portano numerosi deficit, tare genetiche, deformazioni scheletriche, alle pinne, sterilità, debolezza genetica che porta anche ad una riduzione delle difese immunitarie, se aggiungi poi tutte le selezioni fatte per arrivare ai gold, baloon, pinne velo, electric blue, electric blue baloon ecc... tutta sta resistenza nei pesci di allevamente io non la vedo.
se poi ci aggiungiamo che un pesce non ha le stesse esigenze di un altro e che il più delle volte non viene tenuto in vasche idonee (valori/layout/alimentazione/compagni di vasca ecc...) il gioco è fatto.
il discorso che in negozio stanno a ph tal dei tali ha un unico motivo: risparmio.
ti pare che un negoziante tiene i valori adatti vasca per vasca per ogni specie che vende? le vasche da negozio sono da esposizione, i pesci sono in transito, a valori inadeguati, spesso con compagni di vasca inadatti, con layout folli e in perenne stress, ne muore uno? pace, lo sostituisco con un altro.
è impossibile paragonare una vasca di un negozio a quella che uno ha in casa
Ultima modifica di davide.lupini; 06-12-2012 alle ore 21:01.
perfettamente d'accordo.
Molti commercianti se ne escono fuori anche con frasi tipo :
gli acquariofili sono invasati e perdono tempo...
Beh t'assicuro che ci ho investito molta pazienza e tempo con i miei ram senza arrivare a grossi risultati,se parti con valori sbagliati non si va da nessuna parte,non immagini quante perdite hanno nei negozi...
Personalmente ritengo che non ho ancora le conoscienze per allevare questa specie e se proprio dovessi scegliere proverei prima con i caca
Ci sono un sacco di "review" su internet.. oppure comprare un bel libro sui ciclidi nani,giusto per farsi un po di idee.
Piu leggi e piu imparari cose,e poi "ci vai a bagno"....