Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Come va strutturato un filtro interno?? ho lo scompartimento nell'acquario la spugna filtrante e tantissimi cannolicchi... lo scompartimento è suddiviso in 4 parti, una delle 4 si "unisce" al resto dell acquario tramite una parte del vetro tagliata al quale è stato applicato una retina.. immagino il filtro vada messo qui.. serve altro? che filtro mi consigliate per questo 150 litri netti? quanti l/h deve avere minimo?
svantaggi del filtro interno oltre a levare litri all acquario?
Grazie
__________________
Sono nato umano ma col tempo spero di migliorarmi e diventare simile agli animali.
non ho capito bene come è fatto questo filtro. di solito gli scompartimenti sono tre: nel primo l'acqua entra e trova il riscaldatore, poi nel secondo ci sono lana e cannolicchi, nel terzo la pompa che riporta l'acqua in vasca.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
che filtro mi consigliate per questo 150 litri netti? quanti l/h deve avere minimo?
svantaggi del filtro interno oltre a levare litri all acquario
lo svantaggio è che occupa spazio, non che toglie litri. di litri ne toglie pochi perchè è pieno di acqua...
più che altro riduce lo spazio vitale per i pesci.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
quindi consigliate di comprare uno esterno e lasciare lo scompartimento vuoto? perchè è vetro siliconato e non si può staccare!.. comunque grazie per le risposte!
__________________
Sono nato umano ma col tempo spero di migliorarmi e diventare simile agli animali.
beh se è un filtro interno fatto di vetro allora puoi usare benissimo quello...vanno benissimo anche i filtri interni!
non ha nessun senso tenere un filtro interno vuoto! se non vuoi/puoi staccarlo, allora usa quello che hai senza comprarne uno esterno
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
... se hai un filtro interno all'italiana, cioè i classici 3 scomparti, metti la pompa con un tubo che butta in vasca su uno, cannolicchi sul fondo dell'altro, e spugna sopra...
quello che tu chiami scompartimenti, é il filtro
leggi le guide in firma
... se hai un filtro interno all'italiana, cioè i classici 3 scomparti, metti la pompa con un tubo che butta in vasca su uno, cannolicchi sul fondo dell'altro, e spugna sopra...
quello che tu chiami scompartimenti, é il filtro
leggi le guide in firma
ha 4 scomparti la vasca è artigianale!
appena riesco magari posto una foto .. ho già un filtro e una pompa.. poi vi dico anche i valori delle pompe e filtri! (dei litri orari)
__________________
Sono nato umano ma col tempo spero di migliorarmi e diventare simile agli animali.
sì, se riesci a mettere una foto o uno schema te ne sarei grato
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da brucelee
ho già un filtro e una pompa..
in che senso hai "un filtro"? il filtro è tutta la struttura nel suo insieme, cioè tutti e 4 gli scompartimenti, dove ci sarà il riscaldatore, la pompa, i cannolicchi e la lana. il filtro è dato dalla pompa che fa girare l'acqua attraverso vari materiali
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 27-11-2012 alle ore 22:27.
Motivo: Unione post automatica