Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
I led rgb non servono a nulla in vasca, soprattutto il verde (le piante lo respingono, per quello le vediamo verdi....) e il rosso e blu stimola alghe e soprattutto cianobatteri, tira giù le conclusioni...
Satisled non è una marca, ma bensì un negozio online (cinese) come lo può essere ledmania e molti molti altri
Per alba e tramonto, ci sono varie soluzioni, in primis bisogna capire le tue esigenze, se devi pilotare i led "in corrente" in "potenza", il primo piloti i Driver dimmerabili, il secondo piloti direttamente i led (power o strip) da una centralina o arduino che sia..
Con Arduino se sei bravino nell assemblare l elettronica, e soprattutto nella programmazione, allora te lo consiglio, volendo ci gestisci tutta la vasca e tutta la casa..
Se invece come me non hai minimamente il tempo di imparare a programmare Arduino, devi, o prendere centraline commerciali, che minimo partono da 250 euro, senò ci sono queste soluzioni alla quale mi son basa io e altri amici... http://www.ebay.it/itm/110976451395?...t_13236wt_1277
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
I led rgb non servono a nulla in vasca, soprattutto il verde (le piante lo respingono, per quello le vediamo verdi....) e il rosso e blu stimola alghe e soprattutto cianobatteri, tira giù le conclusioni...
quindi i progettisti della ELOS o Vitrea sono degli imbecilli perchè nelle plafoniere inseriscono led RGB e quindi tutte le vasche illuminate con plafoniere vitrea o elos hanno alghe e cianobatteri?
ma per cortesiaaa...
hai detto bene, sono progettisti, progettano e testano, se tu fai mettere tutti queli led rgb fai solo danno!
il rosso e il blu c è già in abbondanza nei led bianchi se nn lo sai, sono grafico di professione, so cos è un sprettro luminoso.....
il verde tienilo per illuminarci le mensole, poi ognuno fa come vuole, per me stai già rispondendo arrogantemente, esponi la tua esperienza senza essere arrogante, grazie
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
hai detto bene, sono progettisti, progettano e testano, se tu fai mettere tutti queli led rgb fai solo danno!
il rosso e il blu c è già in abbondanza nei led bianchi se nn lo sai, sono grafico di professione, so cos è un sprettro luminoso.....
il verde tienilo per illuminarci le mensole, poi ognuno fa come vuole, per me stai già rispondendo arrogantemente, esponi la tua esperienza senza essere arrogante, grazie
non sono arrogante solo che se una persona viene e dice gli rgb non servono a nulla...scusami ma devi dimostrarlo che non servono a nulla,
la luce solare è composta da tutti i colori e se vuoi fare le cose fatte bene servono più colori possibili (certo ci sono plafoniere fatte solo con led bianchi(ne ho anche io) ma no significa che sono le migliori)
in oltre lui vuole fare il controllo alba-tramonto il che significa andare da circa 1600k (alba e tramonto) a circa 5250k mezzo di(e noi acquariofili arriviamo a 6500-7000k) ora se non hai gli rgb questa cosa non la puoi fare
a meno che non si voglia solo fare un dimmeraggio della luce ma allora non è alba-tramonto...
Per alba e tramonto, ci sono varie soluzioni, in primis bisogna capire le tue esigenze, se devi pilotare i led "in corrente" in "potenza", il primo piloti i Driver dimmerabili, il secondo piloti direttamente i led (power o strip) da una centralina o arduino che sia..
tutti i led vanno pilotati in corrente costante...che significa pilotarli in potenza?
la potenza si misura in watt=V*I...
Per alba e tramonto, ci sono varie soluzioni, in primis bisogna capire le tue esigenze, se devi pilotare i led "in corrente" in "potenza", il primo piloti i Driver dimmerabili, il secondo piloti direttamente i led (power o strip) da una centralina o arduino che sia..
tutti i led vanno pilotati in corrente costante...che significa pilotarli in potenza?
la potenza si misura in watt=V*I...
Dai per favore, se si scrive, almeno bisogna essere sicuri di ciò che si scrive mi sembra che hai un po' di confusione in testa sui led, esattamente come il 98% della gente...
Allora, i led si ALIMENTANO a 12V continui e stabili ok? ma si pilotano in corrente o in tensione.
Per PILOTAGGIO si intende il Dimmer, che può essere in CORRENTE o in TENSIONE appunto!
Dimmer in corrente, serve un DRIVER DIMMERABILE con ingresso 0/5V il quale sarà collegato per esempio ad Arduino.
Dimmer in tensione, non servono driver, si collega direttamente il led alla centralina
La potenza espressa in watts quella è un altra cosa..
capito?
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
hai detto bene, sono progettisti, progettano e testano, se tu fai mettere tutti queli led rgb fai solo danno!
il rosso e il blu c è già in abbondanza nei led bianchi se nn lo sai, sono grafico di professione, so cos è un sprettro luminoso.....
il verde tienilo per illuminarci le mensole, poi ognuno fa come vuole, per me stai già rispondendo arrogantemente, esponi la tua esperienza senza essere arrogante, grazie
non sono arrogante solo che se una persona viene e dice gli rgb non servono a nulla...scusami ma devi dimostrarlo che non servono a nulla,
la luce solare è composta da tutti i colori e se vuoi fare le cose fatte bene servono più colori possibili (certo ci sono plafoniere fatte solo con led bianchi(ne ho anche io) ma no significa che sono le migliori)
in oltre lui vuole fare il controllo alba-tramonto il che significa andare da circa 1600k (alba e tramonto) a circa 5250k mezzo di(e noi acquariofili arriviamo a 6500-7000k) ora se non hai gli rgb questa cosa non la puoi fare
a meno che non si voglia solo fare un dimmeraggio della luce ma allora non è alba-tramonto...
Ok..
non per fare il saputello, ma, si è vero che il sole irradia tutta la cromia, ma le piante come ogni cosa a questo mondo, assorbono e riflettono alcune onde e non altre, assorbono l onda che gli serve, e riflettono quella che non usano, nel caso delle piante, riflettono il verde in primis, perchè non la usano! Se tu vedi una oggetto rosso, vuol dire che quell oggetto assorbe tutti i colori tranne che il rosso..
Nel caso delle piante, poi c è da fare distinzione in "coltivazione in acqua " e "coltivazione indoor" la luce verde in questo caso, è più dannosa che altro, non viene assorbita dalle piante, se non in minima parte. Alle piante serve il rosso e il blu principalmente, queste due tonalità ci sono in abbondanza nei led bianchi, si possono integrare, ma con parsimonia molta parsimonia, se sono assenti è meglio.. Un mix tra bianchi caldi e bianchi freddi è più che sufficiente, si parla di dolce non di marino ricordiamolo...
Se invece coltivi indoor (magari uno ha una serra in casa e ci fa l insalata ) si usano principalmente led rossi e blu, assenti i verdi e assenti i bianchi! Ma qua non ci sono problemi di alghe ed estetica... al nostro occhio vedremo una luce magenta/viola, orribile esteticamente, ma non per le piante, che in questo caso si ottimizza al massimo la spesa/resa e si cerca di dare SOLO la luce che serve alle piente! ovviamente questa è una piccola parentesi, per far capire l uso del led rosso e blu per la crescita delle piante.
Per il controllo alba/tramonto che dici tu, ok si può fare, ma solo con led appositi in grado di cambiare gradazione K e soprattutto una centralina come minimo da 350 euro oppure una ottima conoscenza di Arduino.
Per alba/tramonto in acquariofilia, si intende semplicemente il dimmeraggio delle lampade, in particolare, alba e tramonto lo fanno le lampade calde (3800K) che dovutamente programmate creeranno l effetto desiderato! le 5000K invece creeranno "il giorno"
Gli rgb confermo, e ripeto, che sono del tutto inutili, a meno che con dovuti strumenti non si calibrino in base ai bianchi che si mettono, ma non penso e non credo che sia il caso...
__________________
Wave poseidon 330L avviato nel 2001 illuminato a led dal 2008..
I led rgb non servono a nulla in vasca, soprattutto il verde (le piante lo respingono, per quello le vediamo verdi....) e il rosso e blu stimola alghe e soprattutto cianobatteri, tira giù le conclusioni...
Non sono d'accordo con te, il rosso serve e come, e a diffrenza del blu limita lo sviluppo algale, o meglio rende più tenaci le piante nella lotta contro le alghe.
Il verde come dici tu non è fotoassorbito dalle piante, ma anch'esso va usato ( noti marche che costriuscono non sono sceme), perchè rende la resa cromatica ineguagliabile, anch'io ho fatto delle prove e dopo avere trovato la giusta combinazione tra i varo lde utili alla fotosintesi ho aggiunto dei led verdi, pochi, ma mi hanno dato un effetto in vacsa davvero spettacolare, una resa dei colori e delle diverse sfumature e lucentezza dei pesci da favola.
questo secondo le mie esperienze, poi...
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci. Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!