Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
la differenza tra DSB colonizzato e non sta proprio nel suo insito scopo.
se non fosse colonizzato da animali predatori (perchè vermocani, stelline, ecc sono predatori, piccoli, ma lo sono) svolgerebbe solo la funzione (limitata) di un secchiello di calfo.
invece con tutta la fauna predatrice, vengono degradati i detriti come cibo, trasformandoli in tutte le varie fasi chimiche che conosciamo e alimentato il sistema fino ad una certa profondità.
gli animali leggermente più grossi fanno sprofondare i detriti leggermente più giù e man mano degradati in dimensioni più piccole, fino a raggiungere dimensioni infinitesimali necessarie ai batteri. e si chiude il ciclo.
tutto clamorosamente imho.
come mario, mi piacerebbe capire quale tipo di cibo fa prevalere una specie o un'altra... anche se non credo che ci siano tutte ste grandi differenze.
se non fosse colonizzato da animali predatori (perchè vermocani, stelline, ecc sono predatori, piccoli, ma lo sono) svolgerebbe solo la funzione (limitata) di un secchiello di calfo.
Ciao superpozzy,
Domanda? il secchiello di calfo non è colonizzato??
Non ho mai rovato questo metodo...
Originariamente inviata da superpozzy
invece con tutta la fauna predatrice, vengono degradati i detriti come cibo, trasformandoli in tutte le varie fasi chimiche che conosciamo e alimentato il sistema fino ad una certa profondità.
gli animali leggermente più grossi fanno sprofondare i detriti leggermente più giù e man mano degradati in dimensioni più piccole, fino a raggiungere dimensioni infinitesimali necessarie ai batteri. e si chiude il ciclo.
tutto clamorosamente imho.
come mario, mi piacerebbe capire quale tipo di cibo fa prevalere una specie o un'altra... anche se non credo che ci siano tutte ste grandi differenze.
Sai bene anche tu che un batterio ci mette veramente poco tempo a replicarsi, perchè non dovrebbero essere in grado di degradare un granulo di alimento da soli??
Cmq io non dico che la colonizzazione del substrato del DSB non venga colonizzata dico solo che bisogna dargli il suo proprio tempo... e innescarla con "copepodi" (esempio, potevo scrivere qualsiasi altro gruppo di animali) non ne accelera la maturazione...